• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BIDELLI, Giulio

di ** - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 10 (1968)
  • Condividi

BIDELLI, Giulio

**

Fiorì verso la metà del sec. XVI questo oscuro letterato, che dalla bottega di libraio, a Siena, era in rapporto amichevole con scrittori di notevole rinomanza, quali l'Aretino e Latino Giovenale, e che, forse per ragioni prevalentemente commerciali, realizzò una fortunata attività di centonista petrarchesco. È da credere che tale opera fosse vivamente sollecitata dalla richiesta dei rimatori petrarchisti (che potevano trovare nelle compilazioni del B. un sostegno indispensabile al lavoro di imitazione), oltre che favorita dal gusto di un più vasto pubblico, interessato - in clima di trionfante bembismo - anche a simili esperimenti di meccanico intarsio. Fatto sta che dei Centoni diversi del Petrarca raccolti da M. G. B., pubblicati s. l. nel 1544 e riprodotti a Verona nel 1551 e nel 1558, si ebbero varie ristampe fino al 1736, e che Le Stanze dugento con due capitoli,tutte de' versi del Petrarca,raccolte da M.G.B., furono edite a Venezia nel 1551 e ivi ristampate nel '63. Fortuna minore ebbero i versi originali del B.: Rime diverse di M.G.B., Venezia 1551 (ma alla fine del Settecento un suo sonetto trovò ancora posto nella silloge, voluta da G. Baruffaldi, delle Rime serie e giocose, I, Ferrara 1786, p. 308), e il Trionfo,con alcuni capitoli ad instantia di Alberto di Grazia detto il Toscano, cinquanta ottave, cui facevano seguito, nell'edizione che ci è pervenuta senza note tipografiche, alcune ottave del Bembo, un capitolo dell'Anguillara e il Capitolo della Pacienza dello stesso Bidelli. Il Trionfo fu poi ristampato in Scelta di stanze di diversi eccellenti poeti raccolte da Cristoforo Zabata, Genova 1569, c. 150.

Il Mazzuchelli attribuiva al B. anche una "Orazione in lode della città di Todi", manoscritta nell'archivio della cattedrale. Si ignora l'anno della sua morte.

Bibl.: G. Crescimbeni,Istoria della volgar poesia, I, Venezia 1731, p. 391; F. S. Quadrio,Storia e ragione d'ogni poesia, I, Bologna 1739, p. 172; G. M. Mazzuchelli,Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, p. 1085; L. De Angelis,Biogr. degli scrittori sanesi, Siena 1824, p. 135; A. Graf,Attraverso il Cinquecento, Torino 1916, p. 9; F. Flamini,Il Cinquecento, Milano s.d., pp. 182, 225.

Vedi anche
Pietro Bèmbo Bèmbo, Pietro. - Letterato (Venezia 1470 - Roma 1547). Seguendo a Firenze (1478-80) il senatore Bernardo (v.), suo padre e suo primo maestro, si familiarizzò col volgare fiorentino, dei diritti del quale egli, umanista dottissimo e ciceroniano elegantissimo, doveva diventare il più autorevole sostenitore. ... Francesco Petrarca Petrarca (lat. Petrarca), Francesco. - Poeta e umanista (Arezzo 20 luglio 1304 - Arquà, od. Arquà Petrarca, Francesco, tra il 18 e il 19 luglio 1374). Nato ad Arezzo da Eletta Canigiani e da ser Pietro di ser Parenzo dell'Incisa in Valdarno, che era stato bandito da Firenze nel 1302 per dissidî personali ... Decimo Giunio Giovenale (lat. D. Iunius Iuvenalis). - Poeta satirico latino (n. Aquino 55 d. C. - m. tra 135 e 140 d. C.). A Roma studiò retorica ed esercitò l'eloquenza sotto Domiziano, Nerva e Traiano fino a non molto dopo il 100. La notizia dell'esilio, conservata nella tradizione biografica, appare di difficile collocazione ... rima Identità fonetica nella terminazione di due o più parole, a partire dalla vocale tonica, particolarmente percepibile qualora tali parole si trovino a breve distanza in un testo in prosa o in fine di verso in testi poetici. Fanno rima o sono in rima vocaboli come testo : manifesto (rima piana, perché ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Vocabolario
bidèllo
bidello bidèllo s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. bidellus, dal franco *bidal «messaggero»; cfr. ted. mod. Büttel «sergente», ingl. beadle «messaggero»]. – Qualifica generica del personale di servizio delle scuole elementari e degli istituti...
giùlio¹
giulio1 giùlio1 agg. [dal lat. Iulius]. – Appartenente alla gente Giulia, gente patrizia romana che, già illustre nel sec. 5° a. C., si inserì in seguito, soprattutto per opera di Cesare e di Augusto, nella leggenda delle origini troiane...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali