• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALUISETTI, Giulio

di Renata Cipriani - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 2 (1960)
  • Condividi

ALUISETTI, Giulio

Renata Cipriani

Architetto e disegnatore milanese, nato alla fine del sec. XVIII. Forse intorno al 1810 era fra gli allievi di Giacomo Raffaelli alla scuola del mosaico fondata a Milano da Eugenio di Beauharnais nel 1804; negli appunti manoscritti del Raffaelli, conservati all'Archivio di stato di Milano, è infatti ricordato un Giulio Alavisetti che potrebbe essere identificato con lui (v. I. Geli, Vicende di una riproduzione ..., in Rass. d'arte,III [1903, p. 156). Nel 1821 pubblicò, presso l'editore Pogliani di Milano, con l'arch. F. Pizzagalli e il pittore C. Banfi, il Primo Quaderno delle Opere dei Grandi Concorsi premiate in Milano per le Classi di Architettura, Pittura, Figura e Ornato;esegui i disegni per le tavole dell'opera di J. Stuart e N. Revett Les Antiquitas d'Athènes...(ediz. italiana 4 voll., Milano 1832-1844).

Dal 1836 al 1840 e oltre costruì l'ospedale Fatebenesorelle in corso di Porta Nuova, in stile neoclassico, dove per la prima volta furono usati in Italia termosifoni. Nel 1838 aveva eretto l'altar maggiore della chiesa di S. Simpliciano a Milano, definito di "genere romano", iniziando quel restauro, compiuto nel 1841, che falsificò del tutto l'aspetto della chiesa. I disegni dei progetti e i rilievi eseguiti prima di iniziare l'opera si conservano all'Archivio storico civico (Cart. 17, Fasc. 10). L'A. costruì pure la parrocchiale di Rho, ma la sua attività si rivolse soprattutto ai progetti per il nuovo Cimitero Monumentale. Un suo primo disegno, di ispirazione rigorosamente neoclassica, era stato presentato nel 1839 ed aveva incontrato l'appoggio di una parte del consiglio comunale per ragioni di economia, contro l'elaborato di A. Sidoli, che faceva sfoggio di decorazioni di carattere eclettico. Malgrado l'opposizione degli accademici, l'A. fu incaricato di portare avanti il suo progetto nel 1843, e fu allora accusato di aver saccheggiato i disegni degli altri concorrenti per apportare modifiche al suo e di aver raddoppiato i preventivi di spesa. La polemica accesissima protrasse ancora la realizzazione dell'opera; erano poi già state poste le fondamenta, quando intervenne la decisione di scegliere una nuova area per l'opera. Nel frattempo l'A. moriva, a circa 55 anni.

Bibl.: Milano e il suo territorio,s.n.t. (ma Milano 1844), I, p. 298, II, p. 381; Id., Grande illustr. del Lombardo-Veneto,Milano 1857, p. 281; L. Malvezzi, Risposta alle osservazioni critiche fatte al progetto Aluisetti per l'erezione del nuovo Cimitero di Milano,Milano 1854; A. Caimi, Delle arti del disegno...,Milano 1862, p. 19; L. Malvezzi, Le glorie dell'arte lombarda,Milano 1882, p. 271; L. Beltrami, Il Cimitero Monumentale di Milano,Milano 1889, pp. 8, 9, 11; Id. in Il Monitore Tecnico,del 1 nov. 1895; S. Ghiron, Il Cimitero Monumentale di Milano,Milano s.d., pp. 6-7; P. Pecchiai, L'Ospedale Maggiore,Milana 1927, p. 442; C. Baroni, S. Simpliciano,in Archivio storico lombardo,8. 7, LXI (1934), pp. 121; G. Bascapè-P. Mezzanotte, Milano nell'arte e nella storia,Milano 1948, pp. 122.. 130, 786, 875; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Ktinstler,I, p. 170 (sub voce Alavisetti), 358 (Aluisetti), 367 (Alvisetti).

Vedi anche
Luca Beltrami Architetto italiano (Milano 1854 - Roma 1933). Prof. (dal 1880) all'accademia di Brera e quindi (dal 1891) direttore dell'Ufficio per la conservazione dei monumenti lombardi. Si deve a lui il restauro e la sistemazione del Castello Sforzesco a Milano. Trasferitosi a Roma nel 1920, architetto del Vaticano ... eclettismo arte Nelle arti figurative, la tendenza a ispirarsi a fonti diverse accogliendo da ciascuna gli elementi ritenuti migliori. J.J. Winckelmann fu il primo a trasferire il vocabolo dal linguaggio filosofico a quello artistico nel definire l’arte dei Carracci e la dottrina estetica da essi propugnata, per ... altare Superficie piana, talvolta a livello del suolo, più spesso elevata, su cui si compiono sacrifici (semplici offerte o immolazioni di vittime) alla divinità. È compreso nel numero delle installazioni rituali della maggior parte delle religioni conosciute.  antichità I primi esempi di altare, risalenti ... pittura Arte di dipingere, raffigurando qualche cosa, o esprimendo altrimenti l’intuizione della fantasia, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni su una superficie. I procedimenti che permettono di fissare su una superficie (supporto) sostanze coloranti o pigmenti, secondo la volontà e il progetto ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Vocabolario
giùlio¹
giulio1 giùlio1 agg. [dal lat. Iulius]. – Appartenente alla gente Giulia, gente patrizia romana che, già illustre nel sec. 5° a. C., si inserì in seguito, soprattutto per opera di Cesare e di Augusto, nella leggenda delle origini troiane...
giulìo
giulio giulìo agg. – Variante poet. ant. di giulivo: S’i’ non ti veggo ogn’or donna giulìa (Poliziano); Verde ride il tuo velo a la giulìa Primavera d’amore (Carducci).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali