• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

giuliano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

giuliano


giuliano [agg. Der. del nome Giulio] [ASF] Qualifica di concetti attinenti: (a) al calendario g., introdotto da Giulio Cesare nel 46 a.C. (→ calendario), come, per es., anno g. (v. oltre); (b) al ciclo, o periodo, g. (v. oltre), come, per es., data g. (→ data). ◆ [ASF] Anno g.: quello a base del calendario g., normale e bisestile (v. sopra) e diviso nei 12 mesi tuttora usati (salvo qualche variazione di nome rispetto agli originali) nel vigente calendario gregoriano. ◆ [ASF] Ciclo, o periodo, g.: il periodo di tempo contenente 2 914 695 giorni (cioè 7890 anni g.), che si ottiene moltiplicando tra loro il numero di anni del ciclo solare (28), di anni del ciclo lunare (19), di anni del ciclo dell'indizione romana (15) e di giorni dell'anno g. (365.25); trascorso un tale periodo, i tre cicli anzidetti ricominciano insieme. È così denominato dal nome proprio dell'umanista it. Giulio Scaligero, padre del filologo e scienziato fr. Joseph-Juste Scaliger, che nel 1582 propose tale ciclo e fondò su esso una nuova cronologia astronomica, con istante iniziale alle ore 12 del 1° gennaio dell'anno g. 4713 a.C., istante in cui coincidevano gli inizi del periodo g., del ciclo solare e del ciclo lunare e che, al tempo stesso, era anteriore alle epoche a cui si fanno risalire le più antiche tra le osservazioni astronomiche; così, si veniva ad avere una preziosa continuità tra le osservazioni astronomiche di ogni epoca. Tale cronologia è quella universalmente in uso nell'astronomia, dando luogo al computo della data g., espressa in numero di giorni trascorsi dal detto istante iniziale: → data: D. giuliana.

Vedi anche
Riccardo Zandonài Zandonài ‹Ʒ-›, Riccardo. - Musicista (Sacco, Trento, 1883 - Pesaro 1944). Studiò a Rovereto con V. Gianferrari e a Pesaro con P. Mascagni. Esordì (1902) con un poema sinfonico: Il ritorno di Odisseo per soli, coro e orchestra. Scriveva intanto romanze e altri pezzi il cui pregio gli procurò da Ricordi ... anno bisestile L’anno di 366 giorni, con il febbraio di 29 giorni. Nella riforma gregoriana è bisestile, anno un anno ogni quattro, esclusi gli anni secolari il cui numero non sia divisibile per 400. mese Ciascuno dei 12 periodi in cui è suddiviso l’anno civile, distinti con propri nomi; costituisce una unità di misura del tempo, multiplo dell’unità fondamentale, il giorno, determinato dalla rotazione della Terra intorno al proprio asse; agli effetti civili il mese è considerato sempre di 30 giorni (mese ... indizione In origine, tributo in natura prelevato nell’Impero romano. Dapprima esazione straordinaria, fu regolarizzata sotto Diocleziano, quando l’indizione passò a significare ciascun anno di un ciclo quindicennale, all’inizio del quale s’indiceva l’aliquota di tributi da prelevare su capita e iuga in ogni provincia ...
Categorie
  • ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE in Fisica
Vocabolario
giuliano²
giuliano2 giuliano2 agg. [dal nome di Giulio Scaligero (v. oltre)]. – In astronomia, ciclo o periodo g., il periodo di tempo contenente 2.914.695 giorni (cioè 7890 anni del calendario giuliano, di cui alla voce prec.), che si ottiene moltiplicando...
giuliano¹
giuliano1 giuliano1 agg. – Di Giulio Cesare, soprattutto nella locuz. calendario g., il calendario (v.) da lui riformato (mediante la cosiddetta riforma giuliana). Per estens., che si riferisce al calendario giuliano: anno g., l’anno di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali