• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GIULIANO l'Apostata

di V. Scrinari - Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)
  • Condividi

GIULIANO l'Apostata (Flavius Claudius Iulianus)

V. Scrinari

Figlio di Giulio Costanzo e di Basilina, nativo di Costantinopoli, fu col fratello Gallo superstite della strage operata alla morte di Costantino su tutti i discendenti maschi di Costanzo Cloro. Morto Gallo nel 354, G. fu nominato Cesare da Costanzo II nel 355. Nel 360 a Parigi fu acclamato Augusto dai soldati e marciò verso l'Oriente; mentre si preparava a resistergli, Costanzo morì (361). Morì nel 363 combattendo contro i Parthi. Spirito acuto di imperatore, filosofo e letterato (Amm., xxv, 4, 22; Maur., Paneg. Iul.; Vict., Epit., 43).

Le monete non ci conservano un'immagine molto chiara di lui, essendo poco raffinata l'incisione ed assai diversi i tipi; notevoli però tra tutte le monete di Antiochia.

Rari sono i suoi ritratti e di identificazione ancora dubbia: 1) statua al Museo del Louvre; 2) statua al Museo di Cluny (Parigi); 3) ritratto della Collezione Jonas (Gerusalemme); testa incisa su una sardonica conservata a Parigi (Cabinet des Médailles).

La statua del Museo di Cluny, originaria anche essa di Parigi, è una replica di quella al Louvre ed il Bernoulli giustifica il fatto con l'osservare che Parigi era residenza preferita di G. quale Cesare e che non è improbabile abbia voluto onorarlo in particolar modo quale imperatore. Le statue risalgono infatti a questo periodo della sua vita rappresentandolo con la barba fluente ed il capo cinto di diadema, aspetto che assunse dopo la sua nomina ad Augusto. Il tipo greco dell'abito e del diadema e la rigidezza astratta ed impersonale rivelano nelle statue lo stile del tardo Impero, in cui è vivo il contrasto tra le forme esteriori di sapore orientale e uno spirito ancora tendenzialmente analitico e romano che plasma interiormente l'opera. Il ritratto della Collezione Jonas (Gerusalemme) riprende invece lo stilizzato tipo del filosofo con accenti ellenistico-orientali assai vicini all'iconografia di G. sulle monete di Antiochia. Nel 1882, il Lenormant scopriva ad Acerenza un busto, da lui identificato con G.; più tardi il Delbrück riconosceva i caratteri di un'esecuzione del XIII sec. d. C., opinione probabile condivisa dal Prandi e dal Kaschnitz-Weinberg che propone un'identificazione con Galvano Lancia (1265), signore di Acerenza, ufficiale di Manfredi.

Bibl.: E. Babelon, L'iconographie monétaire de Julien l'Apostate, in Revue numismatique, s. IV, III, 1903, p. 103; J. J. Bernoulli, Röm. Ik., Stoccarda 1884, II, 3, pp. 241-251, tavv. LIII-LV; R. Delbrück, Spätant. Kaiserp., Berlino 1933, p. 159, tav. 75, 2; R. Andreotti, L'iconografia dell'imperatore Giuliano, in Bull. Com., LIX, 1931, pp. 47-58, tavv. I-II; R. Jonas, A Newly Discovered Portrait of the Emperor Julian, in Amer. Journ. Arch., L, 1946, pp. 277-282, tavv. XIII-XV; (per il busto di Acerenza), A. Prandi, in Riv. Ist. Arch. e St. dell'Arte, N. S., II, 1953, p. 289 e 301, nota 47 (con bibl. precedente); G. Kaschnitz-Weinberg, in Röm. Mitt., LXII, 1955 p. 48 ss.

Vocabolario
apòstata
apostata apòstata s. m. e f. [dal lat. tardo apostăta, gr. ἀποστάτης] (pl. m. -i). – Chi commette apostasia: a. dalla religione, dall’ordine, ecc.; Giuliano l’Apostata, imperatore romano.
giuliano²
giuliano2 giuliano2 agg. [dal nome di Giulio Scaligero (v. oltre)]. – In astronomia, ciclo o periodo g., il periodo di tempo contenente 2.914.695 giorni (cioè 7890 anni del calendario giuliano, di cui alla voce prec.), che si ottiene moltiplicando...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali