• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GIULIANO da Rimini

di Anna Maria Ciaranfi - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GIULIANO da Rimini

Anna Maria Ciaranfi

Pittore. Operò nella prima metà del sec. XIV; e non era più in vita nel marzo 1346. Unica sua opera firmata, del 1307, è la Madonna fra santi già nel duomo di Urbania, ora a Boston, coll. Gardner. In essa, tra ricordi dugenteschi, si vedono forti influenze di Giotto primitivo, con ricordi di P. Cavallini.

Gli sono state attribuite altre pitture, fra cui un dossale con la Vergine, angioli e santi in S. Maria, a Cesi (Umbria), di tipo forse più cavalliniano della precedente; e un'Incoronazione nella Pinacoteca di Urbino. In alcune vigorose serie di affreschi, assegnatigli dalla critica, G. appare assai più sicuro di quanto non fosse nella pala Gardner, ma è assai dubbio che l'appartenenza a un periodo posteriore giustifichi tanta evoluzione stilistica e quell'attribuzione. Sono la decorazione del refettorio dell'abbazia di Pomposa (fra il 1317 e il 1320); le pitture in S. Agostino a Rimini (il Giudizio finale, distaccato, è nel Palazzo dell'arengo) che per maggior plasticità e per composizione sicura accennerebbero a un periodo più tardo; infine gli affreschi nell'abside della Pieve di Bagnacavallo, databili intorno al 1320 e prima del 1332. In ogni caso G. ebbe importanza notevole perché servì di tramite, nelle Romagne, allo stile giovanile di Giotto, unito anche a ricordi di Pietro Cavallini.

Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, Lipsia 1921, XIV (con bibl.); L. Serra, Il Pal. duc. di Urbino, ecc., Milano s. a.; O. Sirén, in L'Arte, XXIV (1921), p. 27; R. van Marle, in Boll. d'arte, n. s., I (1921-22), pp. 254, 258, 259; id., The Development of the Italian Schools of Painting, IV, L'Aia 1924; L. Romiti, in L'Arte, XXXI (1928), pp. 215, 220, 228; L. Venturi, Pitture ital. in America, Milano 1931, tav. CXI; Ph. Hendy, The I. S. Gardner Museum. Catalogue, Boston 1931, p. 175 segg.; M. Salmi, La scuola di Rimini, in Riv. del R. Ist. di arch. e st. dell'arte, III (1931-32), p. 228 segg.

Vedi anche
Giovanni Barònzio Barònzio ‹-z-›, Giovanni. - Pittore riminese (m. prima del 1362). Nel polittico proveniente dal convento dei minori conventuali di Macerata Feltria e ora nella Galleria nazionale delle Marche (Palazzo ducale di Urbino), unica opera firmata e datata (1345), il suo stile, che risente fortemente di Giotto, ... Giòtto di Bondone Giòtto di Bondone. - Pittore, architetto e scultore (Colle di Vespignano in Mugello probabilmente 1267 - Firenze 1337). Massimo protagonista della civiltà artistica gotica italiana, rinnovò radicalmente il linguaggio figurativo. A partire dagli anni Novanta del 13° sec., con probabilità dal 1296, fu ... Nèri da Rimini Nèri da Rimini. - Miniatore (secc. 13º-14º), di cui si hanno notizie dal 1300 al 1322. Formatosi a contatto dei miniatori duecenteschi bolognesi, assorbì precocemente dal giottismo quel tanto che gli servì per uscire dai consueti schemi della miniatura locale. Tra le sue opere: foglio miniato della coll. ... Federico da Montefeltro duca di Urbino Figlio illegittimo (Gubbio 1422 - Ferrara 1482) di Guidantonio conte di Montefeltro e di Urbino. Fu una delle più celebri figure del Rinascimento: raffinato mecenate, abile condottiero, si distinse al servizio di Ferdinando I re di Napoli (1460), per poi sostenere il papa Pio II contro Sigismondo Pandolfo ...
Altri risultati per GIULIANO da Rimini
  • Giuliano da Rimini
    Enciclopedia on line
    Pittore (m. prima del 1346). Unica sua opera firmata (1307) è la Madonna tra Santi (Boston, collez. Gardner). In essa si notano, tra ricordi duecenteschi, influssi dell'arte di Giotto.
  • GIULIANO da Rimini
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 56 (2001)
    (Giuliano di Martino) Angelo Tartuferi Non si conosce la data di nascita di questo pittore riminese attivo tra la fine del XIII secolo e la prima metà del secolo successivo. Secondo l'ipotesi avanzata da Delucca (1992) sulla base di testimonianze documentarie, fu fratello dei pittori Giovanni e Zangolo ...
  • GIULIANO da Rimini
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)
    D. Benati Pittore documentato dal 1307 al 1324. La firma di G. e la data 1307 si leggono lungo il margine superiore di un dossale proveniente dalla chiesa di S. Francesco a Urbania: "Anno D(omi)ni M(i)ll(esim)o CCC settimo Iulianus pictor de Arimino fecit hoc opus tempore D(omi)ni Clementis PP. quinti" ...
Vocabolario
giuliano²
giuliano2 giuliano2 agg. [dal nome di Giulio Scaligero (v. oltre)]. – In astronomia, ciclo o periodo g., il periodo di tempo contenente 2.914.695 giorni (cioè 7890 anni del calendario giuliano, di cui alla voce prec.), che si ottiene moltiplicando...
giuliano¹
giuliano1 giuliano1 agg. – Di Giulio Cesare, soprattutto nella locuz. calendario g., il calendario (v.) da lui riformato (mediante la cosiddetta riforma giuliana). Per estens., che si riferisce al calendario giuliano: anno g., l’anno di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali