• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Amato, Giuliano

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Amato, Giuliano


Amato, Giuliano. – Giurista e politico italiano (n.Torino 1938), ordinario di Diritto costituzionale italiano e comparato dal 1975 al 1997 all’università di Roma.  Ha svolto attività politica dagli anni Settanta nelle file del Partito socialista italiano ed è stato eletto deputato per la prima volta nel 1983. Più volte ministro negli anni Ottanta e Novanta e presidente del Consiglio dal giugno 1992 all’aprile 1993, nell’aprile 2000, dopo le dimissioni del capo del governo Massimo D’Alema, è stato nominato presidente del Consiglio alla guida di un nuovo esecutivo di centrosinistra in carica fino al giugno 2001. Particolarmente significativa è stata l’azione di questo governo in merito al conferimento di maggiori poteri, sia sul fronte legislativo sia su quello fiscale, agli enti locali (comuni, province, regioni, cui vanno aggiunte le città metropolitane) in un’ottica di decentramento e di separazione delle competenze come indicato nella legge costituzionale n.3 del 18 ottobre 2001 che ha modificato il Titolo V (artt.114-133). Nelle elezioni politiche del 2001 è stato eletto senatore nello schieramento di centrosinistra. Tra il 2002 e il 2003 è stato vicepresidente della Convenzione per il futuro dell’Europa, chiamata a disegnare la nuova architettura istituzionale dell'Unione europea. Dal 2006 al 2008 è stato ministro dell'Interno del governo Prodi. Nel febbraio 2009 è stato nominato presidente dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana. Alla fine di aprile 2012 l’esecutivo guidato da Mario Monti ha conferito ad A. l’incarico di fornire al presidente del Consiglio analisi e orientamenti sulla disciplina dei partiti, sul loro finanziamento e sulle forme esistenti di finanziamento pubblico, in via diretta e indiretta, ai sindacati. Tra le sue opere più recenti :  Il tempo lungo delle idee (2000); Noi in bilico. Inquietudini e speranze di un cittadino europeo (in collab. con F. Forquet, 2005); Forme di Stato e forme di governo (2006); Il gioco delle pensioni: rien ne va plus? (in collab. con M. Marè, 2007); Alfabeto italiano (in collab. con P. Peluffo, 2011).

Vedi anche
Lamberto Dini Economista e uomo politico italiano (n. Firenze 1931). È stato direttore generale della Banca d'Italia (1979-1994), capo del Governo (1995-1996), ministro del Tesoro e degli Esteri; dal 2001 al 2013 è stato senatore. Vita e attività. Laureatosi in economia e commercio (1955), dopo un periodo di perfezionamento ... Giovanni Gorìa Gorìa, Giovanni. - Uomo politico italiano (Asti 1943 - ivi 1994). Deputato dal 1976 della Democrazia cristiana, è stato ministro del Tesoro nel V governo Fanfani, nei governi Craxi, nel VI governo Fanfani (dic. 1982 - luglio 1983). Dal 28 luglio 1987 al 12 apr. 1988 è stato presidente del Consiglio dei ... Emilio Colómbo Colómbo, Emilio. - Uomo politico italiano (Potenza 1920 - Roma 2013); proveniente dal movimento giovanile cattolico, è stato tra i massimi esponenti del partito democristiano. Deputato alla Costituente (1946) e dal 1948 alla Camera, è stato ministro dell'Agricoltura (1955-58), del Commercio Estero (1958-59), ... Bettino Craxi (propr. Benedetto). - Uomo politico italiano (Milano 1934 - Hammamet, Tunisia, 2000). Dirigente della gioventù socialista, membro del comitato centrale del PSI dal 1957 ed esponente della corrente autonomista, entrò nella direzione nel 1965 e fu tra i promotori dell'unificazione tra PSI e socialdemocratici. ...
Tag
  • FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO
  • PARTITO SOCIALISTA ITALIANO
  • DIRITTO COSTITUZIONALE
  • UNIONE EUROPEA
  • MARIO MONTI
Altri risultati per Amato, Giuliano
  • Amato, Giuliano
    Enciclopedia on line
    Giurista e uomo politico italiano (n. Torino 1938). Docente di diritto costituzionale italiano e comparato, ha svolto attività politica dagli anni Settanta nelle  file del PSI. Eletto deputato per la prima volta nel 1983, è stato più volte ministro (1987-89, 1998-2000, 2006-08) e presidente del Consiglio ...
Vocabolario
giuliano²
giuliano2 giuliano2 agg. [dal nome di Giulio Scaligero (v. oltre)]. – In astronomia, ciclo o periodo g., il periodo di tempo contenente 2.914.695 giorni (cioè 7890 anni del calendario giuliano, di cui alla voce prec.), che si ottiene moltiplicando...
giuliano¹
giuliano1 giuliano1 agg. – Di Giulio Cesare, soprattutto nella locuz. calendario g., il calendario (v.) da lui riformato (mediante la cosiddetta riforma giuliana). Per estens., che si riferisce al calendario giuliano: anno g., l’anno di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali