• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GIULIA

di Mario Attilio Levi - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GIULIA (Julia)

Mario Attilio Levi

Figlia di Augusto. Nata a Ottaviano da Scribonia nel 39 a. C., quando egli passava a nuove nozze con Livia. A quattordici anni G., unica figlia del princeps, sposò M. Claudio Marcello, sedicenne, figlio di primo letto di Ottavia, la sorella di Augusto; nozze che dovevano rappresentare la designazione alla successione per il giovane Marcello. Nel 23 a. C., dopo due anni di matrimonio, G. restò vedova: due anni dopo, nel 21 a. C., Augusto la fece sposare ad Agrippa, nuovamente come segno di designazione al supremo potere. Da queste nozze G. ebbe parecchi figli: anzitutto, nel 20 a. C., C. Cesare, poi nel 17 a. C., L. Cesare, ambedue adottati da Augusto nel 17 a. C. stesso, e morti rispettivamente nel 4 e nel 2 d. C.; e inoltre due figlie, Giulia ed Agrippina, e un figlio nato dopo la morte del padre stesso, Agrippa Postumo. Nel 12 a. C. Agrippa moriva improvvisamente, lasciando nuovamente vedova G. la quale, dopo qualche tempo, sposava Tiberio per volontà del padre e soprattutto per volontà della matrigna, Livia. Tiberio, che per G. aveva dovuto a malincuore separarsi dalla moglie Vipsania, nella nuova consorte trovò un temperamento che per lui era impossibile, per la sua sensualità, la sua smania di godimenti e di potenza, per il suo orgoglio. La vita dissipata condotta da G., motivo di scandalo in Roma, condusse Tiberio alla separazione, e G. alla relegazione (2 a. C.) per ordine del padre, in un'isola deserta (Pandataria, odierna Ventotene). Il confino le fu poi commutato, e le fu assegnata come residenza Reggio; alla morte del padre, privata dei suoi assegni da Tiberio, morì dopo poche settimane.

Bibl.: Prosop. Imp. Rom., II, p. 222, n. 420; V. Gardthausen, Augustus u. seine Zeit, I, iii, Lipsia 1904, p. 1095 segg.; Fitzler, in Pauly-Wissowa, Real-Enc., X, col. 896 segg.; J. J. Bernoulli, Röm. Ikonog., II, i, p. 129 segg.

Vocabolario
giùlio¹
giulio1 giùlio1 agg. [dal lat. Iulius]. – Appartenente alla gente Giulia, gente patrizia romana che, già illustre nel sec. 5° a. C., si inserì in seguito, soprattutto per opera di Cesare e di Augusto, nella leggenda delle origini troiane...
giulìo
giulio giulìo agg. – Variante poet. ant. di giulivo: S’i’ non ti veggo ogn’or donna giulìa (Poliziano); Verde ride il tuo velo a la giulìa Primavera d’amore (Carducci).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali