• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Giulia

di Manlio Pastore Stocchi - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Giulia (Iulia)

Manlio Pastore Stocchi

Nella Iulia nominata insieme con altre celebri donne romane del Limbo, in If IV 128 (Vidi... / Lucrezia, Iulla, Marzïa e Corniglia) i commentatori ravvisano concordemente la figlia di Giulio Cesare, andata sposa a Pompeo nel 59 a.C.

Pegno e strumento del momentaneo accordo politico fra i due rivali, G. fu tuttavia moglie esemplarmente affettuosa, e come tale la ricorda la tradizione moralistica: secondo un noto racconto di Valerio Massimo (IV VI 4) morì per un parto prematuro, causato dallo spavento provato alla vista degli abiti di Pompeo casualmente macchiati di sangue. Nella Farsaglia di Lucano è nominata più volte, sebbene l'azione del poema si svolga quando G. è già morta; fra l'altro il poeta latino immagina che la sua " dira... plena horroris imago " appaia in sogno a Pompeo e gli annunci le stragi della guerra civile (III 1-35).

La presenza di G. tra le donne illustri del Limbo si deve probabilmente, piuttosto che all'aneddoto di Valerio Massimo (citato da molti commentatori antichi e moderni della Commedia ma ignoto, crediamo, a D.), all'opinione, ripetuta da tutte le fonti classiche e medievali (cfr. per queste ultime Arnulfi Aurelianensis Glosulae super Lucanum, ediz. a c. di B.M. Marti, Roma 1958, 9), che G., finché visse, impedì lo scontro diretto fra Cesare e Pompeo. Per questo la sua morte prematura è lamentata da Lucano in un'apostrofe eloquente: " Quod si tibi fata dedissent / maiores in luce moras, tu sola furentem / inde virum poteras atque hinc retinere parentem / armatasque manus excusso iungere ferro, / ut generos soceris mediae iunxere Sabinae. / Morte tua discussa fides, bellumque movere / permissum ducibus... " (Phars. I 114-120). D. perciò era indotto da Lucano, cui risale il suo accenno al personaggio, a vedere G. soprattutto come una dolce e sfortunata eroina della pace: in una sorta d'ideale contrapposto al sinistro Curione.

Bibl. - E. Paratore, D. e Lucano, Torino 1962, 43-44.

Vedi anche
Gaio Giulio Césare Césare, Gaio Giulio (lat. C. Iulius Caesar). - Generale romano, triunviro, dittatore (Roma 100/102 - ivi 44 a. Cesare, Gaio Giulio). Nato da nobile famiglia romana, fu bandito da Silla; prestò servizio nelle province dell'Asia Minore tra l'81 e il 78, fu questore nel 70, edile nel 65, pontefice massimo ... Latino Pacato Drepànio Pacato Drepànio, Latino (lat. Latinius Pacatus Drepanius). - Retore gallo (sec. 4º d. C.), amico di Ausonio e di Simmaco; capo di una legazione a Roma (389), pronunciò un panegirico di Teodosio, a noi giunto, interessante come documento storico.
Tag
  • VALERIO MASSIMO
  • GIULIO CESARE
  • APOSTROFE
  • FARSAGLIA
  • LATINO
Altri risultati per Giulia
  • Julia
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    Julia Gaston-Maurice (Sidi Bel Abbès 1893 - Parigi 1978) matematico francese. A 20 anni dovette interrompere gli studi perché chiamato alle armi; in combattimento fu ferito gravemente al naso, che perse definitivamente nonostante le numerose operazioni. Insegnò all’École normale supérieure, all’École ...
  • GIULIA
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Gaetano Mario Columba . Nome di quattro donne della Siria discendenti di un Bassiano, sacerdote del Sole in Emesa, le quali nel II e III secolo d. C. ebbero in Roma il titolo di Augusta e una notevole parie nell'agitata vita della corte imperiale. Giulia Domna (Iulia Domna). - Figlia di Bassiano, ...
Vocabolario
giùlio¹
giulio1 giùlio1 agg. [dal lat. Iulius]. – Appartenente alla gente Giulia, gente patrizia romana che, già illustre nel sec. 5° a. C., si inserì in seguito, soprattutto per opera di Cesare e di Augusto, nella leggenda delle origini troiane...
giulìo
giulio giulìo agg. – Variante poet. ant. di giulivo: S’i’ non ti veggo ogn’or donna giulìa (Poliziano); Verde ride il tuo velo a la giulìa Primavera d’amore (Carducci).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali