• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MOLINO COLOMBINI, Giulia

di Giovanni Calò - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MOLINO COLOMBINI, Giulia

Giovanni Calò

Educatrice, nata a Torino il 22 maggio 1812, morta ivi il 3 agosto 1879. Rimasta vedova a venti anni, si dedicò tutta all'educazione del figlio Camillo. Nutrita di studî classici, scrisse racconti storici e poesie civili e patriottiche. Scrittrice notevole d'educazione femminile, vuole nella donna rafforzata soprattutto la ragione, consigliando per essa una soda cultura, compresa una filosofia del senso comune che sia guida e sostegno alla virtù e alla religione. Al quale fine ha lasciato anche una Logica ad uso delle giovanette. Cooperò all'istituzione di asili aportiani e resse importanti istituti educativi in Torino. Le sue idee sono esposte nell'opera Sull'educazione della donna, raccolta di varî scritti (3ª ed., Torino 1869). Pubblicò anche le Lettere di una giovane madre che vuol educare da sé la sua bambina (Torino 1873).

Bibl.: In memoria di G. M. C., Torino 1879 (a cura di G. A. Giustina); A. Zanardi, La donna nella st. d. pedagogia, Padova 1892, p. 208 segg.; G. B. Gerini, Gli scrittori ped. it. del sec. XIX, Torino 1910, pp. 526-34.

Vocabolario
colombina²
colombina2 colombina2 s. f. [dall’agg. colombino1]. – 1. Escremento di piccioni per uso di concime (anche colombino s. m.). 2. Specie di pietra bianca usata per fare la calce, detta anche colombino, pietra colombina o sasso colombino (già...
colombino¹
colombino1 colombino1 agg. [dal lat. columbinus]. – 1. Di colomba, di colombo: sterco c. (anche assol., colombino s. m. o colombina s. f.), usato come concime; petto c., carenato, proprio dei rachitici. 2. a. Che ha il colore del colombo,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali