• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Giulia Domna

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Giulia Domna Seconda moglie di Settimio Severo, madre di Caracalla e Geta (Emesa, Siria, 170 d.C. ca


Antiochia 217 d.C ). Figlia di Giulio Bassiano, il sacerdote di Elagabalo, la divinità solare di Emesa, rivestì in qualità di Augusta un ruolo eminente sul piano politico e culturale, che le valse l’appellativo di «filosofa», non frequente per una donna nel mondo antico. Tale appellativo si deve principalmente alla sua attività di ispiratrice e animatrice del circolo che prende il suo nome. La nascita del circolo filosofico di G. D. viene fatta risalire agli anni successivi allo scontro personale col prefetto del pretorio Plauziano, che l’aveva messa in cattiva luce presso l’imperatore. G. D. si sarebbe dedicata all’attività filosofica in seguito al suo allontanamento dalla vita politica, che tuttavia riprese dopo l’assassinio di Plauziano e continuò, dopo la morte di Settimio Severo (211 d.C.), a fianco del figlio Caracalla. I principali esponenti del circolo erano Flavio Filostrato, Filisco di Tessaglia, suo protetto e titolare della cattedra di retorica ad Atene, Gordiano (il futuro Gordiano I) a cui Filostrato dedicò le Vite dei sofisti, e Oppiano, l’autore della Cinegetica. In linea generale il circolo – a causa di questa mescolanza di retorica e filosofia – denuncia precisi rapporti con la seconda sofistica. La più importante testimonianza sugli orientamenti filosofici del circolo resta l’opera commissionata a Filostrato dalla stessa imperatrice, ossia la Vita di Apollonio di Tiana, un taumaturgo del 1° sec. d.C. (➔ Apollonio di Tiana) espressione delle tendenze mistiche del neopitagorismo, che si ispirava ai brahmani e ai gimnosofisti indiani. Se per un verso l’opera rivela una visione sovrarazionale dell’attività filosofica, tipica dell’età imperiale, sotto un altro profilo essa riflette alcune linee di fondo della politica culturale e religiosa propugnata da Giulia Domna. L’apertura dell’Apollonio di Filostrato verso tutte le divinità, espressioni diverse di una identica spinta verso la trascendenza, riflette una tendenza enoteistica che prenderà corpo visibilmente nei culti solari, e insieme l’esistenza di un confronto-scontro con il cristianesimo, al quale insieme si ispira e si contrappone la figura del ‘Cristo pagano’ di Tiana. La vita del circolo, favorita dallo stesso Caracalla, che ad Apollonio eresse un altare, finì con la morte di G. D., che non sopravvisse all’assassinio del figlio da parte di Macrino.

Vedi anche
Gaio Fulvio Plauziano Plauziano ‹-zz-›, Gaio Fulvio (lat. C. Fulvius Plautianus). - Prefetto del pretorio (m. 205 d. C.) sotto Settimio Severo. Di origine africana, collaboratore nell'ascesa del suo conterraneo Settimio Severo, ebbe la prefettura del pretorio dal 197 (senza collega certamente dal 200, ma forse anche già dall'inizio, ... Caracalla (soprannome di Bassianus, dopo l'adozione M. Aurelius [Severus] Antoninus, dal nome della veste gallica che usava). - Imperatore romano (Lione 186 - Carre 217), figlio di Settimio Severo e di Giulia Domna, fu associato nell'impero nel 198; sposò Plautilla, figlia del prefetto del pretorio Plauziano: ... Settìmio Sevèro Settìmio Sevèro (lat. L. Septimius Severus Pertinax). - Imperatore romano (Leptis Magna 146 d. C. - Eboraco 211). Africano d'origine, e di famiglia appartenente all'ordine equestre, aveva percorso la carriera senatoria quale questore (170-71), legato proconsolare in Africa, tribuno della plebe (176), ... Emesa (gr. ῎Εμεσ[σ]α) Antica città della Siria Apamene (odierna Ḥimṣ). Sorta nei pressi della città hittita di Qadesh, fu sede, al tempo di Pompeo, di un principato arabo vassallo di Roma; uno dei suoi re fu alleato dei Romani nella guerra giudaica. ● La storia della città, che già con Domiziano fu compresa ...
Tag
  • APOLLONIO DI TIANA
  • FLAVIO FILOSTRATO
  • SETTIMIO SEVERO
  • NEOPITAGORISMO
  • CRISTIANESIMO
Altri risultati per Giulia Domna
  • Giulia Domna
    Dizionario di Storia (2010)
    Nobile romana (m. 217 d.C.). Moglie di Settimio Severo, nativa di Emesa e figlia del sacerdote del dio Sole della città, Bassiano. Avversò il prefetto del pretorio Plauziano. Avendo accompagnato il marito in Oriente, ottenne da lui, nel 195, l’appellativo di mater castrorum («madre degli accampamenti»). ...
  • Giùlia Dòmna
    Enciclopedia on line
    Moglie (m. 217 d. C.) di Settimio Severo, nativa di Emesa e figlia del sacerdote del dio Sole di questa città, Bassiano. Avversò il prefetto del pretorio Plauziano. Avendo accompagnato il marito in Oriente, ottenne da lui, nel 195, l'appellativo di mater castrorum ("madre degli accampamenti"). Formò ...
Vocabolario
giùlio¹
giulio1 giùlio1 agg. [dal lat. Iulius]. – Appartenente alla gente Giulia, gente patrizia romana che, già illustre nel sec. 5° a. C., si inserì in seguito, soprattutto per opera di Cesare e di Augusto, nella leggenda delle origini troiane...
giulìo
giulio giulìo agg. – Variante poet. ant. di giulivo: S’i’ non ti veggo ogn’or donna giulìa (Poliziano); Verde ride il tuo velo a la giulìa Primavera d’amore (Carducci).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali