• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

giudice onorario di pace

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

giudice onorario di pace


loc. s.le m. Nuova figura di magistrato onorario.

• Si prevede [...] che il lavoro dei magistrati onorari sia organizzato in modo «da assicurare la compatibilità dell’incarico onorario con lo svolgimento di altre attività lavorative». E che il «regime previdenziale e assistenziale» sia «senza oneri per la finanza pubblica» e garantito da «misure incidenti sull’indennità» degli stessi «giudici onorari di pace» (così dovrebbero chiamarsi in futuro, in seguito all’accorpamento delle due categorie oggi esistenti). (Danilo Paolini, Avvenire, 4 marzo 2016, p. 2, Idee) • Entro il 2017 bisognerà riformare la magistratura onoraria. La riforma prevede la creazione di un’unica figura, quella del Gop, il Giudice onorario di pace, con una competenza molto più ampia: per esempio tutte le liti in materia di condominio o sui sinistri stradali fino a 50 mila euro. (Isidoro Trovato, Corriere della sera, 9 gennaio 2017, Corriere Economia, p. 21).

- Composto dal s. m. e f. giudice, dall’agg. onorario, dalla prep. di e dal s. f. pace.

- Già attestato nella Stampa Sera del 4 maggio 1977, p. 1, Prima pagina (Giovanni Conso).

Tag
  • MAGISTRATO ONORARIO
  • STAMPA SERA
Vocabolario
pace
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di...
onoràrio²
onorario2 onoràrio2 s. m. [dal lat. honorarium, neutro sostantivato dell’agg. honorarius (v. la voce prec.); propr. «(compenso) dato a titolo d’onore»]. – Retribuzione spettante a liberi professionisti (per es., medici, avvocati, notai)...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali