• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Giudea

di Adolfo Cecilia - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Giudea

Adolfo Cecilia

Nome storico (Ἴουδαῖα in greco, Iudaea in latino), ancora in uso, che indica quel settore della regione siriaco-palestinese che costituisce la parte meridionale dell'altopiano interno della Palestina, fra il Mar Morto e il Mar di Levante. Rappresenta la parte più elevata dell'altopiano (detto Tell ‛Asūr), che scende verso ovest a gradini fino alla cimosa costiera, a sud ripidamente verso il Negeb, a est verso il Mar Nero con dirupi ricchi di gole, mentre non ben delimitato è il confine settentrionale, con la Samaria.

Fu contesa a lungo da Egiziani e Siriani, e apparteneva alla Siria quando i Romani cominciarono a intromettersi nelle complicate vicende interne. Rifugio di pompeiani, aderì poi a Cesare. Alla morte di Erode il Grande, i territori furono divisi tra i tre figli; ma quelli toccati ad Archelao gli furono tolti nel 6 d.C. da Augusto, che lo esiliò e costituì, nello stesso anno, la provincia romana di G., il cui governo fu da allora affidato a procuratori imperiali. Tra il 41 e il 44 vi fu una breve interruzione del dominio romano. Per tutto il I secolo e per la prima metà del II la provincia fu agitata da sommosse religiose e nazionaliste: nel 69 Vespasiano domò quasi tutta la regione (esclusa Gerusalemme, distrutta da Tito nel 70, e alcune fortezze minori conquistate negli anni immediatamente successivi); ancora rivolte e ancora repressioni, soprattutto negli anni 130-133 (trasformazione di Gerusalemme in " Aelia Capitolina ", priva di ius italicum, nel 132). Settimio Severo, infine, rinsaldò il dominio romano e, da allora, la provincia prese il nome di Siria Palestina. Ai tempi di D. nella regione era saldamente consolidato il dominio musulmano (v. anche Gerusalemme).

La G. è citata nell'epistola a Cangrande (XIII 21) ove, in contrapposizione all'Egitto che sta a indicare l'esilio, la schiavitù, la Terra promessa (e quindi la G. e quindi Gerusalemme) sta a indicare la patria, la libertà. D. riporta l'inizio del salmo 113 (il cui primo verso è riportato anche in Pg II 46) e ne fornisce la chiave interpretativa: Qui modus tractandi, ut melius pateat, potest considerari in hiis versibus: " In exitu Israel de Aegipto, domus Iacob de populo barbaro, facta est Iudaea sanctificatio eius, Israel potestas eius ". Nam si ad litteram solam inspiciamus, significatur nobis exitus filiorum Israel de Aegipto, tempore Moysis; si ad allegoriam, nobis significatur nostra redemptio facta per Christum; si ad moralem sensum, significatur nobis conversio animae de luctu et miseria peccati ad statum gratiae; si ad anagogicum, significatur exitus animae sanctae ab huius corruptionis servitute ad aeternae gloriae libertatem.

La questione è ancora trattata, anche se in modo più limitato, in Cv II I 6 Lo quarto senso si chiama anagogico, cioè sovrasenso; e questo è quando spiritualmente si pone una scrittura, la quale ancora [sia vera] eziandio nel senso litterale, per le cose significate significa de le superne cose de l'etternal gloria, sì come vedere si può in quello canto del Profeta che dice che, ne l'uscita del popolo d'Israel d'Egitto, Giudea è fatta santa e libera.

Vedi anche
Vespasiano, Tito Flavio, imperatore Vespasiano, Tito Flavio (lat. T. Flavius Vespasianus), imperatore. - Imperatore romano (n. presso Rieti 9 - m. Cutilie, Sabina, 79). Ricoperse le più alte cariche sotto Caligola e Claudio; alla morte di Nerone si trovava in Giudea, col compito di sottometterla. Fu acclamato imperatore dalle truppe e ... Cesarea di Palestina (o Marittima; lat. Caesarēa ad mare o Sebaste) Antica città della Palestina, fondata da Erode il Grande (25-12 a.Cesarea di Palestina) sul luogo di una preesistente città fenicia. Sotto il dominio romano fu sede dei procuratori imperiali della Giudea.  ● Rimangono dell’antica città romana un ippodromo, ... Antonino Pio (prima dell'adozione T. Aurelius Fulvus Boionius Arrius Antoninus, come imperatore Imp. Caesar T. Aelius Hadrianus Antoninus Augustus Pius). - Imperatore romano (Lanuvio 86 - Roma 161), regnò dal 138 al 161. Dimostrò rispetto verso il senato, restituendo ad esso importanti competenze, alleviò il sistema ... Tito imperatore Tito (lat. T. Flavius Vespasianus) imperatore. - Imperatore romano (Roma 39 - Cotilia 81), Figlio di Vespasiano, quando il padre fu eletto imperatore nel 69, egli divenne Cesare. Aveva già partecipato a varie campagne, fra queste la guerra giudaica, della quale Vespasiano gli affidò il comando; nel 71 ...
Tag
  • PROCURATORI IMPERIALI
  • ERODE IL GRANDE
  • SETTIMIO SEVERO
  • MAR DI LEVANTE
  • VESPASIANO
Altri risultati per Giudea
  • Giudea
    Enciclopedia on line
    Nome storico, ma tuttora in uso, con il quale si designa la parte meridionale dell’altopiano della Palestina, fra il Mar Morto e il Mar di Levante. È la parte più elevata dell’altopiano. La piovosità è scarsa e si riduce via via verso la costa, perciò i corsi d’acqua defluenti verso il Mediterraneo ...
  • Giudea
    Dizionario di Storia (2010)
    Designazione della Palestina merid. (già regno di Giuda), in età persiana, in cui vi fu il rientro dei giudei dall’esilio babilonese, ed ellenistica, quando la regione fu contesa tra Seleucidi e Tolomei. Con la rivolta dei maccabei, la G. divenne regno autonomo sotto gli Asmonei; fu poi (63 a.C.) regno ...
  • GIUDEA
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (A. T., 88-89) Roberto ALMAGIA Raimondo Bacchisio MOTZO Nome storico, rimasto tuttavia nell'uso fino al presente, col quale si designa la parte meridionale dell'altipiano interno della Palestina (all'incirca a sud del 32° lat.), fra il Mar Morto e il mare. È la parte più elevata dell'altipiano ...
Vocabolario
giudèo
giudeo giudèo (ant. o pop. giudìo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Iudaeus, gr. ᾿Ιουδαῖος, propr. «appartenente alla tribù di Giuda (personaggio biblico, quarto figlio del patriarca Giacobbe)»]. – 1. In senso stretto, denominazione con cui...
giudèo-spagnòlo
giudeo-spagnolo giudèo-spagnòlo agg. e s. m. – Lingua giudeo-spagnola o, come s. m., il giudeo-spagnolo, lingua mista di elementi ebraici e spagnoli, la cui formazione risale all’espulsione degli Ebrei dalla Spagna in seguito alla politica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali