• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Giuda Maccabeo

di Angelo Penna - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Giuda Maccabeo

Angelo Penna

Figlio del sacerdote Mattatia, che guidò nei suoi inizi la ribellione dei nazionalisti contro il seleucida Antioco IV Epifane e il partito ellenizzante di Gerusalemme.

Dopo la sua presentazione come terzogenito di Mattatia in I Machab. 2, 4, le sue gesta sono narrate in I Machab. 3, 1-9, 22 e in 11 Machab. 8, 1-15, 39. Egli, di cui si tesse un elogio entusiastico (I Machab. 3, 3-9; 9, 21 ss.), vinse i primi scontri con le forze siriache guidate rispettivamente da Apollonio, da Seron, da Lisia, da Gorgia e da Nicarone (165-160 a.C.); fu vinto, invece, da Bacchide due volte. Cadde in battaglia in questo secondo scontro. Dopo la vittoria su Lisia, G. compì solennemente la purificazione del tempio, profanato circa tre anni prima da Antioco IV; l'avvenimento fu perpetuato da una festa annuale (la ‛ Dedicazione del tempio '; cfr. I Machab. 4, 36-58; II Machab. 10, 1-9). Con un risultato concreto molto discutibile, G. ricercò anche un'alleanza con i Romani (I Machab. 8, 1 ss.), che si limitarono a una minaccia verbale rivolta al nuovo re seleucida, Demetrio I (162-150 a.C.).

Insieme al condottiero Giosuè, G. rappresenta per D. il tipo del difensore della fede nel periodo dell'Antico Testamento (Pd XVIII 37-42). D. lo chiama alto Maccabeo, con appellativo (preso da I Machab. 2, 4 e da cui derivano il titolo dei libri omonimi e altre denominazioni: fratelli maccabei, rivolte maccabaiche, ecc.) che è spiegato diversamente dagli esegeti (= martello? estintore? designato?). L'iniziativa di G. fu provvidenziale per superare il pericolo di ellenizzazione e il sincretismo religioso e, anche se liberate dall'enfasi discernibile negli autori dei libri dei Maccabei e in Flavio Giuseppe, le sue gesta furono veramente notevoli. Egli merita di appartenere alla schiera di coloro che fuor di gran voce, sì ch'ogne musa ne sarebbe opima (Pd XVIII 32-33).

Vedi anche
detto Sotere Demètrio I re di Siria Demètrio I re di Siria, detto Sotere (gr. Σωτήρ). - Figlio (m. 150 a. C.) di Seleuco IV. Mandato come ostaggio a Roma nel 175, vi restò mentre, morto il padre, si succedevano sul trono di Siria Antioco IV Epifane e Antioco V Eupatore. Quando fu ucciso il legato romano Gneo Ottavio, riuscì fortunosamente ... Maccabei (gr. Mακκαβαῖοι) Dinastia ebrai­ca che guidò la rivolta contro il tentativo dei re di Siria di ellenizzare a forza gli Ebrei. ● Quando Antioco IV Epifane impose sacrifici pagani ai Giudei (168 a.C.), mentre quasi ovunque i fedeli resistevano passivamente accettando anche il martirio, il sacerdote della ... ḥănukkāh ḥănukkāh Festa ebraica istituita da Giuda Maccabeo nel 164 a.C. a ricordo della vittoria sui Seleucidi e della purificazione del Tempio. Si celebra per otto giorni dal 25 di Kislēw con l’accensione di una lampada speciale; per questo è detta anche «festa dei lumi». Idumea (gr. ᾿Ιδουμαία) Nome dato dai Greci e Romani alla regione, a S della Giudea, che gli Ebrei denominavano Ĕdōm. Discendenti di Esaù secondo la tradizione biblica, e stanziati da epoca remota nella regione, gli Idumei si opposero al passaggio degli Ebrei provenienti dall’Egitto; Saul combatté contro di ...
Tag
  • ANTIOCO IV EPIFANE
  • FLAVIO GIUSEPPE
  • ELLENIZZAZIONE
  • GERUSALEMME
  • SINCRETISMO
Altri risultati per Giuda Maccabeo
  • Giuda Maccabeo
    Dizionario di Storia (2010)
    ...
  • Giuda Levita (ebr. Yehudah ha-Lewi)
    Dizionario di filosofia (2009)
    Giuda Levita (ebr. Yĕhūdāh ha-Lēwī) Poeta e filosofo ebreo (n. Toledo, o Tutela, 1075 ca m. 1141 ca.). Esercitò la medicina in Spagna; ormai vecchio, volle trasferirsi in Palestina, ma morì durante il viaggio. Di lui si hanno circa 300 composizioni poetiche religiose (tra le quali l’Himno a la Creación ...
  • Giuda Maccabeo
    Enciclopedia on line
    Patriota e capo militare ebreo del 2º sec. a. C. Dopo la morte di suo padre Mattatia, assunse la direzione del movimento antiellenico dei Giudei (166); riportò parecchie vittorie, occupò Gerusalemme, e vi riconsacrò il tempio. Divenuto padrone della Giudea, chiese l'aiuto di Roma; ma, prima che questo ...
Vocabolario
maccabèo¹
maccabeo1 maccabèo1 (propriam. Maccabèo) s. m. – Soprannome (gr. Μακκαβαῖος, lat. Machabaeus) di Giuda, protagonista della rivolta giudaica contro Antioco IV Epifane (2° sec. a. C.), esteso poi dagli scrittori ecclesiastici ai membri della...
giuda
giuda s. m., invar. – Propr., nome (Giuda Iscariota) di uno dei dodici apostoli, che tradì Gesù consegnandolo ai sacerdoti per un compenso di trenta denari d’argento, divenuto per antonomasia simbolo del tradimento (soprattutto di amici...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali