• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Giuba

di Manlio Pastore Stocchi - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Giuba (Iuba)

Manlio Pastore Stocchi

Re di Numidia (sec. I a. C.), strenuo difensore della causa pompeiana in Africa. Nel primo anno della guerra civile (49 a.C.) sbaragliò l'esercito di Curione (v.); dopo Farsalo accolse e sostenne i partigiani superstiti di Pompeo e con loro tentò un'estrema rivincita. In seguito alla sfortunata battaglia di Tapso (46) si ritirò a Zama e si uccise.

Personaggio della Farsaglia di Lucano, G. vi appare nella luce in genere abbastanza favorevole che nel poema illumina la Parte di Pompeo. Pur non giungendo a narrarne le estreme vicende fino ai casi di Tapso e di Zama, per l'incompiutezza dell'opera, Lucano dedica a G. vari accenni significativi, fra i quali ha particolare rilievo l'episodio della sconfitta e morte di Curione, dove la severità del giudizio lucaneo su questo seminatore di discordia fa sì che G. per converso appaia (del resto, sembra, immeritamente) quale giusto strumento della punizione che spetta a chi turbi la concordia dei cittadini (cfr. Phars. IV 661 ss.).

Pur non accogliendo l'inflessione positiva (o almeno non del tutto ostile) del ritratto lucaneo, D. fu probabilmente indotto dal qualche risalto che il personaggio ha nella Farsaglia a notarne e a isolarne il nome nel cenno che Orosio ne fa a proposito della campagna africana di Cesare: " [Caesar] in Africam transiit et apud Thapsum cum Iuba et Scipione pugnavit " (Hist. VI XVI). E in Pd VI 70, nella rassegna delle imprese compiute dall'aquila imperiale per mano di Cesare, D. sintetizza appunto quella campagna con le parole scese folgorando a Iuba.

In ogni modo ci si potrebbe chiedere perché, fra i molti e illustri avversari che Cesare ebbe in Africa, D. ricordi proprio il Regolo numida: e sarebbe ovvio rispondere che il poeta evitò di sottolineare lo scontro diretto fra cittadini romani e che, in particolare, non volle contrapporre in guerra due personaggi come Cesare e Catone portatori, pur in campi avversi, di valori ugualmente alti e positivi. A ciò si aggiunga che la sconfitta dell'africano G. rientra più naturalmente nello schema del discorso dantesco sull'aquila, mirante a esaltarne le conquiste e a celebrare l'affermazione dell'Impero universale sulle genti più diverse.

Bibl. - P. Toynbee, D. Studies and Researches, Londra 1902, 131.

Vedi anche
Gaio Scribonio Curióne Curióne, Gaio Scribonio (lat. C. Scribonius Curio). - Nome di due personaggi romani: 1. Tribuno della plebe nell'anno 90 a. Curione, Gaio Scribonio, legato di Silla contro il re Mitridate nell'84, fu console nel 76, proconsole della Macedonia nel 75-73 e vincitore dei Traci e dei Dardani: più tardi appoggiò ... Numidia (lat. Numidia) Antica regione dell’Africa nord-occidentale, tra la Mauretania e il dominio di Cartagine, abitata dai Numidi; ebbe varia estensione e, nelle zone desertiche, confini mai ben definiti. Al tempo della prima guerra punica (3° sec. a.C.) era divisa in due regni rivali: quello dei Massesili ... Gaio Giulio Césare Césare, Gaio Giulio (lat. C. Iulius Caesar). - Generale romano, triunviro, dittatore (Roma 100/102 - ivi 44 a. Cesare, Gaio Giulio). Nato da nobile famiglia romana, fu bandito da Silla; prestò servizio nelle province dell'Asia Minore tra l'81 e il 78, fu questore nel 70, edile nel 65, pontefice massimo ... Quinto Cecilio Metèllo Pio Scipióne Metèllo Pio Scipióne, Quinto Cecilio (lat. Q. Caecilius Metellus Pius Scipio). - Figlio di Publio Cornelio Scipione Nasica, fu adottato da Metello Pio; nel 63 a. Metello Pio Scipione, Quinto Cecilio denunciò a Cicerone il tentativo di Catilina; fu console nel 52 con Pompeo, suo genero. Scoppiata la guerra ...
Tag
  • FARSAGLIA
  • NUMIDIA
  • LONDRA
  • AFRICA
  • OROSIO
Altri risultati per Giuba
  • Giuba I
    Enciclopedia on line
    Re di Numidia, figlio di Iempsale II; ostile a Cesare, nel 49 a. C. sbaragliò, sul Bagrada, Curione, inviato da Cesare in Numidia e, dal 47, si collegò ai superstiti pompeiani. Dopo la sconfitta di Tapso, si fece uccidere a Zama, capitale del suo regno.
  • GIUBA I
    Enciclopedia Italiana (1933)
    ('Ιόβας, Iuba) Mario Attilio Levi Re di Numidia e di Getulia, figlio del re Iempsale II, nato verso l'85 a. C. (?). Compare per la prima volta per una missione a Roma nel 63, missione in cui ricevette favorevole accoglienza. Nel 50, essendo ostile a Cesare, gli venne dal senato l'onorevole titolo ...
Vocabolario
giubba¹
giubba1 giubba1 (letter. giuba, letter. raro iuba) s. f. [dal lat. iuba]. – La criniera del leone, meno com. del cavallo e d’altri animali: Il gran re delle fiere ... Scuote le giube altere (Chiabrera); La giuba de’ corsier presi in battaglia...
iuba
iuba s. f. [dal lat. iuba]. – Variante letter., rara, di giubba1 o giuba «criniera»: i focosi destrier, sbuffando ardore, L’altere iube si scotean su ’l dorso (Marino).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali