• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GIUBA II

di Mario Attilio LEVI - Camillo CESSI - - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GIUBA II

Mario Attilio LEVI
Camillo CESSI

. Figlio di Giuba I, nacque probabilmente verso il 50 a. C. dacché comparve, ancora bambino, nel trionfo africano di Cesare, vittorioso di suo padre e dei Pompeiani a Tapso (46 a. C.). Allevato da Ottaviano, fu poi cittadino romano e assunse il nome di Gaio Giulio Giuba, tornando a essere soltanto Giuba quando fu di nuovo re. Accompagnò Ottaviano nelle sue campagne militari, e verso il 25 a. C. ebbe dal suo protettore i regni di Bocco e di Bogud, cioè la Mauritania. Sposò Cleopatra Selene, figlia di Cleopatra e di M. Antonio, verso il 20-19, e trovò in lei una consorte partecipante alle cure dello stato. Ne ebbe un figlio, Tolomeo: morta Cleopatra Selene, sposò in seconde nozze Glafira, figlia di Archelao re di Cappadocia. Ebbe, durante gran parte del suo regno, gravi difficoltà coi Getuli che doveva tenere a freno per incarico di Augusto, il quale però nel 6 d. C. lo aiutò a sconfiggere quelle popolazioni ribelli. Regnò almeno 48 anni e morì circa il 23 d. C. Chiamò Cesarea la sua capitale; cercò di sviluppare in ogni modo i commerci e l'industria e diede grande appoggio e protezione a tutte le arti e alle lettere.

L'importanza di G. come scrittore è dovuta alla grande erudizione ch'egli profuse nelle sue opere storiche e grammaticali. Le opere sue furono fonte a storici ed eruditi posteriori (Vitruvio, Plutarco, Appiano, Filostrato, Dione Cassio, Eliano, Mela, Plinio, Polluce, ecc.). Delle sue opere storiche (scritte in greco) si ricordano quelle su Roma antica (almeno 2 libri), sulla Libia, sull'Arabia (comprendendo l'Egitto e l'Etiopia a occidente, l'India a Oriente), sull'Assiria (2 libri). Compose un'opera sulla pittura e i pittori (almeno 8 libri); trattò della corruzione della lingua (in 2 libri), si occupò di filosofia in una raccolta di scritti pitagorici, di botanica in un trattato (Περὶ ὀποῦ) sulla Fuforbia, da lui trovata, e sulle proprietà terapeutiche del suo succo. Ma l'opera capitale sono le ‛Ομοιότητες, o comparazioni, in almeno 15 libri, una specie di enciclopedia della cultura in cui frequenti erano i confronti fra la lingua greca e la latina da lui considerata come figlia della greca, o almeno una mescolanza di greco e di latino. I frammenti in C. Müller, Fragm. Hist. Graec., III, Parigi 1849, pp. 464-484, e in G. Funaioli, Gramm. rom. fragm., I, Lipsia 1907, pp. 451 segg.

Bibl.: Oltre a Jacoby, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IX, col. 2383 segg. e S. Gsell, Histoire ancienne de l'Afrique du Nord, VIII, Parigi 1929, p. 206 segg.; v.: Sévin, Rech. sur la vie et les oeuvers de Juba, in Mém. de l'Ac. d. inscr., IV, p. 457 segg.; Hulleman, De vita et scriptis Jubae, Utrecht 1845; W. Plagge, De Juba II reg. Maur., Münster 1849; A. Görlitz, Jubae II reg. Maur. vita et fragm., I (Breslavia 1849); II (Breslavia 1862); H. Peter, Über d. Wert d. hist. Schriftstellerei v. König Juba II. v. Maur., Meissen 1879; P. Abelgrimm, De Iuba Plinii auct., Schwerin 1907; Kiessling, Iuba und Dion v. Hal., in Rh. Mus., 1868, p. 672 seg.; Reuss, De Iubae reg. hist. rom. a Plut. expressa, Wetzlar 1880; cfr. F. Susemihl, Gesch. d. gr. Lit. in d. Alexandrinerzeit, Lipsia 1891-92, II, p. 402 segg.

Vedi anche
Giuba I (gr. 'Ιόβας, lat. Iuba). - Re di Numidia, figlio di Iempsale II; ostile a Cesare, nel 49 a. C. sbaragliò, sul Bagrada, Curione, inviato da Cesare in Numidia e, dal 47, si collegò ai superstiti pompeiani. Dopo la sconfitta di Tapso, si fece uccidere a Zama, capitale del suo regno. Cesarea di Mauretania (lat. Caesarēa) Antica città costiera fenicia (od. Cherchell, Algeria), chiamata Iol, fu sotto i re numidi nel 2° sec. a.Cesarea di Mauretania, poi sede dei re mauri. Giuba II le diede il nome di Cesarea di Mauretania in onore di Augusto. Sotto Caligola fu capoluogo della Mauretania Cesariense, da Claudio ... Numidia (lat. Numidia) Antica regione dell’Africa nord-occidentale, tra la Mauretania e il dominio di Cartagine, abitata dai Numidi; ebbe varia estensione e, nelle zone desertiche, confini mai ben definiti. Al tempo della prima guerra punica (3° sec. a.C.) era divisa in due regni rivali: quello dei Massesili ... Mauretania (lat. Mauretania) Antica regione dell’Africa settentrionale, corrispondente all’odierno Marocco e a parte dell’Algeria. Il nome deriva da quello della tribù dei Mauri, prevalsa in un dato momento sulle altre. ● Affini ai Numidi e ai Libi, con scambi culturali ed etnici in età remota con i popoli iberici, ...
Altri risultati per GIUBA II
  • Giuba II
    Dizionario di Storia (2010)
    Re di Mauritania (n. 50 a.C. ca.-m.23 d.C. ca.). Figlio di Giuba I, fu allevato da Ottaviano, che verso il 25 a.C. lo fece re di Mauritania; combatté contro i getuli con l’aiuto di Cornelio Lentulo (6 d.C.). Diede il nome di Caesarea alla capitale Iol, favorì lo sviluppo economico del Paese, protesse ...
  • Giuba II
    Enciclopedia on line
    Re di Mauretania; figlio di Giuba I, fu allevato da Ottaviano, che verso il 25 a. C. lo fece re di Mauretania; combatté contro i Getuli con l'aiuto di Cornelio Lentulo (6 d. C.). Diede il nome di Caesarea alla capitale Iol, sviluppò la vita economica del paese, protesse le arti e le lettere. Fu anche ...
Vocabolario
iubèa
iubea iubèa s. f. [lat. scient. Jubaea, dal nome lat. (Iuba) di Giuba II, re della Mauritania (vissuto da circa il 50 a. C. a circa il 23 d. C.)]. – Genere di palme con l’unica specie Jubaea spectabilis del Cile, coltivata per ornamento...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali