• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GISULFO I principe di Salerno

di MicheIangelo Schipa - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GISULFO I principe di Salerno

MicheIangelo Schipa

Fatto in età di tre anni, nel 933, collega del padre Guaimario II, a sedici anni restò solo sul trono. Subito tentarono di sbalzarlo dal potere, prima una congiura interna poi il principe di Benevento e Capua alleato con Napoli. Ma questi, in seguito, cambiata politica, si unì con G. contro Napoli, Montecassino, e i Bizantini. G., quando l'alleato morì, ne difese gli eredi contro le mire di Giovanni XII; ma, scoppiata la lotta fra Giovanni e Ottone I, egli fu con la parte papale e solo la presenza dell'imperatore nel mezzogiorno d'Italia lo accostò al partito tedesco, per breve tempo tuttavia grazie alla vittoria bizantina di Bovino (969). Sennonché una congiura interna fomentata da Napoli e da Amalfi lo spodestò poco dopo (973). Rimase circa un anno prigioniero in quest'ultima città, finché la discordia scoppiata fra gli stessi congiurati e la reazione contro di loro non gli ridiede il trono. Privo di figli G. adottò allora per successore Pandolfo, ultimo nato di Pandolfo Capodiferro principe di Capua e Benevento e duca di Spoleto e Camerino. Morì alla fine del 977.

Bibl.: M. Schipa, Storia del principato Longobardo di Salerno, Napoli 1887; id., Il Mezzogiorno d'Italia anteriormente alla monarchia, Bari 1923.

Vedi anche
Pandòlfo I Capodiferro principe di Capua e di Benevento Pandòlfo I Capodiferro principe di Capua e di Benevento. - Figlio (m. 981) di Landolfo II. Dopo il 961 successe al padre insieme al fratello Landolfo III, alla cui morte (968 o 969) riunì tutti i territorî sotto il proprio dominio noncurante dei diritti del nipote, il futuro Pandolfo II. Ostile alla ... Guaifèrio principe di Salerno Guaifèrio principe di Salerno. - Figlio (m. Teano 880) di Dauferio il Baldo, dopo l'elevazione al principato beneventano di Radelchi, si rifugiò a Salerno e poi a Napoli, presso il duca Andrea. Più tardi con l'aiuto del conte di Capua, Landone, di cui aveva sposato la figlia Landelaica, dopo essersi ... Sanseverino, Ferrante, principe di Salerno Figlio (Napoli 1507 - Avignone 1568) di Roberto e di Marina d'Aragona. Valoroso guerriero, nella battaglia di Capo d'Orso (1528) fu fatto prigioniero; partecipò poi alla spedizione di Carlo V a Tunisi e ad Algeri. Capitano generale della fanteria italiana in Lombardia nelle guerre tra la Spagna e la ... Guaimàrio V principe di Salerno Guaimàrio V principe di Salerno. - Figlio (n. 1013 circa - m. 1052) di Guaimario IV e di Gaitelgrima, associato al trono dal padre (1018), gli successe nel 1027, e governò per qualche mese sotto le direttive della madre. Vinto in battaglia e mediante negoziati diplomatici Pandolfo di Capua, iniziò, con ...
Altri risultati per GISULFO I principe di Salerno
  • Gisulfo I principe di Salerno
    Enciclopedia on line
    Figlio (n. 930 circa - m. 977) di Guaimario II, a 16 anni restò padrone del potere. Sfuggito a varie congiure, si alleò con Giovanni XII contro l'imperatore Ottone I. Ma fu dominato dall'audace politica di Pandolfo Capodiferro principe di Benevento, che gli mise accanto il proprio figlio, con diritto ...
  • GISULFO
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 56 (2001)
    (Gisolfo, Gisulfus, Gisulphus) Paolo Cherubini Principe di Salerno, primo di questo nome, nacque da Guaimario (II) e da Gaitelgrima verso il maggio del 930, mentre il padre era impegnato, al fianco di Landolfo principe di Benevento, nella guerra contro i Bizantini. Non è a lui, probabilmente, che ...
Vocabolario
prìncipe
principe prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
nihil de principe, parum de Deo
nihil de principe, parum de Deo ‹nìil de prìncipe...› (lat. «niente del principe, poco di Dio»). – Sentenza (nata forse in tempi di assolutismo) che raccomanda di evitare, nelle conversazioni, argomenti politici e religiosi che potrebbero...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali