• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GISCONE o Gisgone

di Arturo Solari - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GISCONE o Gisgone

Arturo Solari

Quando dopo la conclusione della pace tra Cartagine e Roma (240) Amilcare Barca si dimise dal comando dei 20.000 mercenarî che rimanevano ancora in Sicilia, in massima parte sudditi libici, questi furono affidati a G., governatore del Lilibeo, con l'incarico di farli passare a Cartagine. G. li trattò con molta benevolenza e li spedì a Cartagine a piccoli reparti. Ma i mercenarî non furono ricompensati e furono inviati a Sicca, a 180 chilometri nell'interno, ove, sobillati da due generali, Spendio e Mathos, si ribellarono e vennero ad accamparsi a Tunisi, a 15 km. da Cartagine. Per venire a un accordo, fu inviato a loro G. che offrì ai mercenarî il pagamento del soldo, rimandando a epoca più lontana il pagamento dei cavalli e del grano. Ma Spendio e Mathos i quali migliori vantaggi si ripromettevano dalla guerra che non da un accordo, sollevarono i mercenarî contro G., che venne imprigionato e, in seguito, orrendamente mutilato, gettato vivo nella fossa. (Per lo svolgimento della lotta fra Cartagine e i mercenarî, v. cartagine, IX, p. 213).

Bibl.: O. Meltzer, Gesch. d. Karthager, II, Berlino 1913, p. 370 segg.; G. De Sanctis, Storia dei Romani, III, i, Torino 1916, p. 383 segg.; S. Gsell, Hist. anc. de l'Afr. du Nord, III, Parigi 1918, p. 181 segg.; B. Niese, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VII, coll. 1322-23.

Vedi anche
Libia Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea di costa di 1770 km. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio libico è, per la quasi totalità, ...
Vocabolario
o, O
o, O ‹ò› s. f. o m. (radd. sint.). – Quattordicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva dal segno usato dai Greci per indicare in origine la vocale o, breve o lunga, prima che si differenziassero nella scrittura (dal sec....
q. o.
q. o. – In matematica, abbreviazione di quasi ovunque (v. quasiovunque).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali