• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CERACCHINI, Gisberto

di Virgilio Guzzi - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

CERACCHINI, Gisberto

Virgilio Guzzi

Pittore, nato a Foiano della Chiana (Arezzo) il 5 gennaio 1899. A Roma, dove vive, frequentò una scuola operaia di disegno, ciò che non toglie ch'egli debba considerarsi autodidatta. Sue opere apparvero alle mostre del "Novecento", e alle più importanti esposizioni d'arte italiana, e figurano in gallerie pubbliche e private, italiane ed estere. Nel 1935 ottenne uno dei premî della II Quadriennale.

Dalla sua prima opera esposta (la Discordia, 1921) alle più recenti, il C., largamente discusso, non ha mutato la sostanza del suo stile: che deriva dalla rivalutazione del gusto dei primitivi, avvenuta sui primi del '900, e di quei caratteri formali (disegno e colore) di esso storicamente caratteristici. Linguaggio, il suo, di intonazione ingenua, un sermo rusticus, che non vuol dire del tutto incolto o istintivo. Anzi, compromesso qua e là come da una patina di antico, e da una certa affettazione di semplicità o purismo. Nel quale linguaggio il pittore svolge i suoi idillî georgici, di composizione bilicata e simmetrica, o riprende, rinnovandoli, classici temi (come Venere dormiente, 1934; Susanna, 1934), o affronta soggetti di vita civile, come ad Arezzo, dove ha eseguito pitture murali nella Casa del fascio (1936). Altre sue opere, delle più note, La famiglia (1923), Abbeveratoi0 (1928), Campagnoli (1930), L'aratura (1930), Meriggio (1932), Riposo (1932), Colloquio (1933), La fonte (1933), La famiglia del pastore (1934), La colomba (1934).

Bibl.: L. de Libero, G. C., Milano 1935 (con bibl.); V. Guzzi, in Nuova Antologia, 1935; E. Cecchi, in Circoli, 1935.

Vedi anche
Crocétti, Venanzo Scultore italiano (Giulianova 1913 - Roma 2003); accademico nazionale di S. Luca e consultore della Pontificia commissione centrale per l'arte sacra in Italia. Tra i vincitori del concorso internazionale per le porte bronzee della Basilica Vaticana, realizzò la "porta dei sacramenti" (1965). Ha insegnato ... Fazzini, Pericle Scultore italiano (Grottammare, Ascoli Piceno, 1913 - Roma 1987). Autodidatta, formatosi alla scuola del padre, artigiano del legno, nel 1929 si stabilì a Roma. In modo istintivo ma non ignaro delle esperienze dell'avanguardia, F. elaborò, isolato, un linguaggio nel quale l'approccio sensibile alla realtà ... Leonetta Cécchi Pieraccini Pittrice italiana (Poggibonsi 1883 - Roma 1977), moglie di E. Cecchi. Allieva di G. Fattori e di A. Spadini, ha dipinto, fra l'altro, ritratti di artisti e di letterati, di alcuni dei quali ha anche rievocato ricordi biografici in Visti da vicino (1952). Ha pubblicato: Vecchie agendine (1911-1929), 1960, ... Virgilio Guzzi Pittore e critico d'arte italiano (Molfetta 1902 - Roma 1978). Laureatosi in lettere, intorno al 1935 si accostò alle soluzioni della cosiddetta scuola romana; da allora fu anche attivo animatore di gruppi artistici. Dal 1963 fu membro dell'Accademia di San Luca, divenendone poi presidente (1974-76). ...
Tag
  • FOIANO DELLA CHIANA
  • L. DE LIBERO
  • NOVECENTO
  • ARATURA
  • AREZZO
Altri risultati per CERACCHINI, Gisberto
  • Ceracchini, Gisberto
    Enciclopedia on line
    Pittore italiano (Foiano della Chiana 1899 - Petrignano del Lago, Perugia, 1982); ha dipinto specialmente composizioni di tema georgico, ispirandosi vagamente a Giotto e al Quattrocento toscano. Partecipò alla Mostra del Novecento.
  • CERACCHINI, Gisberto
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 34 (1988)
    Susanna Zatti Nacque a Foiano della Chiana (Arezzo) il 5 febbr. 1899 da Anacleto e Leopolda Marchi in una agiata famiglia contadina. Interruppe gli studi subito dopo la licenza elementare per dedicarsi da autodidatta alla pittura. Come egli stesso ha affermato, (Marsan, 1983) non ebbe altri maestri ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali