• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BROM, Gisbert

di G. I. Hoogewerff - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BROM, Gisbert

G. I. Hoogewerff

Storico olandese, nato nel 1864 a Utrecht, morto a Roma nel 1915, dove era dal 1904 direttore del R. Istituto storico della sua nazione. Dopo i primi studî al seminario vescovile di Utrecht, venne ancor giovane a Roma, dove fu consacrato sacerdote e si laureò in teologia (1886). Ritornato in patria, si dedicò agli studî storici, a Groninga prima (1888-93), ad Utrecht poi (1893-1904), e infine a Roma. Frutto di questa sua attività fu il Bollarium Traiectense (1891-96) e sei volumi di regesti di documenti vaticani riguardanti la storia olandese. Sua è anche l'utilissima Guide aux archives du Vatican (1ª ed. 1910, 2ª ed. 1913).

Tag
  • GRONINGA
  • TEOLOGIA
  • ROMA
Vocabolario
bromato¹
bromato1 bromato1 agg. [der. di bromo1]. – Di composto chimico contenente bromo: canfora b., albumina bromata.
bròmio
bromio bròmio s. m. [lat. scient. Bromius, dal gr. βρόμιος, epiteto di Dioniso]. – Genere di coleotteri della famiglia crisomelidi; vi appartiene il b. della vite (lat. scient. Bromius obscurus), detto anche scrivano, diffuso in tutta Europa...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali