• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SANTACROCE, Girolamo

di Luisa Becherucci - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SANTACROCE, Girolamo

Luisa Becherucci

Scultore napoletano, nato intorno al 1502, morto circa il 1537. Scarse le notizie biografiche. Pare che abbia incominciato come orafo (impresa per Luigi Gonzaga, ora perduta; medaglia del Sannazzaro nel Museo di Napoli), ma in seguito, discepolo di Bartolomeo Ordoñez che attendeva alla cappella Caracciolo di Vico in S. Giovanni a Carbonara (1517), andò per suo incarico a Carrara (intorno al 1521) a compiervi le figure del monumento al cardinale Ximenes di Toledo destinato alla Spagna, e forse, dopo la morte dell'Ordoñez (1520), di cui appare creditore nel 1522, lavorava ancora nella cappella Caracciolo dove gli si attribuiscono un S. Giovanni e un apostolo.

Nel monumento di Antonio di Gennaro (morto nel 1523) in S. Pietro Martire (smembrato: ne restano due statue e la figura del morto), in quello di Antonio Gesualdo alla Certosa di S. Martino (rimaneggiato nel sec. XVII) e nell'altare della famiglia Del Pezzo iri Monte Oliveto (circa 1524) il lieve classicismo pervaso di grazia pittorica derivato dall'Ordoñez appare rivissuto con una piena coscienza del suo valore attinta risalendo direttamente alle sue origini tuscane nel viaggio in Versilia. Tale senso pittorico, di cui egli fu tramite allo stesso Giovanni da Nola, sembra giungere nelle tre statue in S. Maria a Cappella Vecchia (la Vergine, il Battista, S. Benedetto) a raffinatezza settecentesca; e si vale ad esplicarsi, senza trovarvi ostacolo, della complessità di schemi compositivi toscaneggianti, nel S. Matteo in S. Pietro Martire (forse parte della tomba di Antonio di Gennaro), nel rilievo con S. Tommaso in S. Maria delle Grazie a Caponapoli (dopo il 1530), nella statua di S. Iacopo presso il mausoleo del Sannazzaro (morto nel 1530) in S. Maria del Parto, ch'egli verosimilmente iniziò, se anche il Montorsoli lo portò a compimento.

Sono perdute altre opere, tra cui, all'Annunziata, le tombe di G. A. Caracciolo (1517), di V. Galeota (1524), della famiglia Cardona (1535) e l'altare di T. Oliverio (1526); in S. Domenico Maggiore, una cappella (1525); altre cose in Monte Oliveto; una statua d'Apollo; quella di Carlo V vincitore di Tunisi, incompiuta alla sua morte. Gli appartengono invece un S. Gerolamo a bassorilievo e altri resti dell'antico altare in S. Aniello a Caponapoli, e, probabilmente, una Madonna in S. Maria delle Grazie comunemente data a G. T. Malvito, e una in Calabria, a Vibo Valentia (chiesa di S. Leoluca).

Bibl.: G. A. Summonte, Lettera a M.-A. Michiel (1524), pubbl. da F. Nicolini (L'Arte napolet. del Rinasc., Napoli 1925), p. 168; G. Vasari, Le Vite, 2ª ed., 1568, a cura di G. Milanesi, Firenze 1878-85, IV, pp. 309 e 456; V, p. 93 segg.; VI, p. 368; id., Vita di G. S., con note di A. De Rinaldis, Firenze s. a. (1918); C. Tutini, De' pittori, scultori, ecc., napolitani, in Napoli nobilissima, VII (1898), p. 124; B. De Dominici, Le Vite, ed. napoletana, Napoli 1840-46, II, p. 141 segg.; G. Campori, Memorie biogr. d. scult. arch., pittori, ecc., nativi di Carrara, Modena 1873, p. 323; G. Filangieri, Docum. per la storia, le arti, ecc., delle prov. napol., VI, Napoli 1891, p. 417; L. Serra, Due scult. fior. del '400 a Napoli, II, in Napoli nobiliss., XV (1906), p. 7; A. Borzelli, G. S., Napoli 1924; Inventario degli oggetti di arte d'Italia, II, Calabria, Roma 1933, pp. 109-110; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, X, Milano 1935, p. 745 segg.; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIX, Lipsia 1935 (con bibl.).

Vedi anche
Giovanni Marigliano da Nola Giovanni Marigliano (o Merliano) da Nola. - Scultore e architetto (Nola 1488 - Napoli 1558). Formatosi sulle opere napoletane di A. Rossellino e di Benedetto da Maiano, guardò anche alle soluzioni romane di A. Sansovino (monumento funerario del viceré Cardona a Bellpuig, 1525 circa). Sensibile al manierismo ... Giorgio Vasari Vasari ‹-ʃ-›, Giorgio. - Pittore, architetto e scrittore (Arezzo 1511 - Firenze 1574). Artista manierista, fu attivo, come pittore e soprattutto come architetto, in diverse città italiane (Arezzo, Bologna, Napoli, Roma). Il nome di Vasari, Giorgio rimane legato però soprattutto alle grandi committenze ... Caccavèllo, Annibale Caccavèllo, Annibale. - Scultore (n. forse Napoli 1515 circa - m. ivi 1570), il maggiore di una famiglia di scultori e scalpellini originarî di Massa Lubrense. Discepolo di Giovanni da Nola, il Caccavello, Annibale è una delle più singolari figure dell'industria artistica napoletana del 16º sec.: padrone ... Rósso Fiorentino, Il Rósso Fiorentino, Il. - Nome con cui è noto il pittore Giovanni Battista di Iacopo de' Rossi (Firenze 1495 - Parigi 1540). Tra i maggiori esponenti, con il Pontormo e D. Beccafumi, del primo manierismo fiorentino, rivelò il suo stile originale e inquieto già nelle opere giovanili, uno stile personalissimo ...
Altri risultati per SANTACROCE, Girolamo
  • SANTACROCE, Girolamo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 90 (2017)
    Alessandro Grandolfo – Le notizie biografiche relative a questo grande scultore, orafo e architetto napoletano sono scarse e di interpretazione problematica. La più antica citazione di lui si deve all’erudito Pietro Summonte, il quale lo dice «di anni circa ventidue» in una lettera del 1524 all’indirizzo ...
  • Santacróce, Girolamo
    Enciclopedia on line
    Scultore (n. Napoli 1502 circa - m. 1537 circa), con Giovanni da Nola il più significativo esponente della scultura napoletana del Cinquecento. Si formò nella bottega di B. Ordóñez, per il quale si recò a Carrara (1521 circa) a completare le figure del monumento Jiménez. Le sue opere, nelle quali i ...
Vocabolario
santacróce
santacroce santacróce s. f. [dalla locuz. santa croce], invar. – 1. Abbecedario (detto anche libro di Santa Croce e, soprattutto in Toscana, crocesanta), su cui un tempo si insegnava a leggere, così chiamato perché aveva una croce impressa...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali