• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PARABOSCO, Girolamo

Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PARABOSCO, Girolamo


Poligrafo e musicista, nato a Piacenza intorno al 1524, morto nel 1557 a Venezia, dove dal 1551 era primo organista della cappella ducale di S. Marco. Nella breve vita il P. scrisse moltissimo: liriche, poemetti, commedie (Il Viluppo, 1547; I Contenti, 1549; L'Ermafrodito, 1549; Il Marinajo, 1550; Il Pellegrino, 1552; Il Ladro, 1555; La Fantesca, 1557), una tragedia (La Progne, 1548), e molt'altro; ma non si sollevò mai al disopra della mediocrità. Il meglio che egli produsse sono I Diporti (1550; 2ª ed., 1552). A imitazione del Boccaccio, e secondo la moda letteraria del tempo (cfr., p. es., gli Asolani del Bembo, il Cortegiano del Castiglione, ecc.), il P. immagina che molti personaggi veneti e forestieri, adunatisi in un'isoletta della Laguna per una caccia, non potendo cacciare per il maltempo, si consolino ragionando, leggendo, novellando. Diciassette novelle, molte delle quali riprendono spunti delle commedie, sono sparpagliate nelle tre giornate dei Diporti: e alcune di esse sono notevoli per vivacità di rappresentazione psicologica.

Come musicista, il P., che studiò sotto la guida di A. Willaert, compose varî pezzi vocali, tra cui alcuni mottetti.

Cfr. Novellieri minori del Cinquecento, a cura di G. Gigli e F. Nicolini (Bari 1912).

Bibl.: G. Bianchini, Il Tempio della Fama di messer G. P., in Miscell. per le nozze Biadego-Bernardinelli, Verona 1896; id., G. P. scrittore e organista del secolo XVI, in Miscell. della Deputaz. veneta di st. patr., 2ª s., VI (1899); G. Rua, Di alcuni rapporti fra le commedie e le novelle di G. P., in Bibliot. delle scuole ital., III, p. 38 segg.

Vedi anche
Andrea Calmo Commediografo e attore comico (Venezia 1510 circa - ivi 1571). Alcune commedie (la Rodiana, rappr. 1540; il Travaglia, rappr. 1546) s'attengono alla tradizio ne classicheggiante; altre (la Spagnola, rappr. 1549; il Saltuzza, pubbl. 1551) hanno vivace colorito realistico. In esse, come nelle 4 Egloghe ... Anton Francesco Dóni Dóni, Anton Francesco. - Scrittore (Firenze 1513 - Monselice 1574). Spirito inquieto e curioso, ingegno versatile e bizzarro, fu autore prolifico. Sua opera maggiore sono I marmi (1553). Vita. Frate servita, abbandonò nel 1540 l'ordine per trasformarsi in prete secolare. Peregrinò per l'Italia settentrionale ... Andrea Gabrièli Gabrièli ‹-i-è-›, Andrea. - Musicista (Venezia 1510 - ivi 1585). Probabilmente allievo di A. Willaert, fu organista a S. Marco dal 1564 alla morte. Dedicatosi intanto alla composizione, salì ben presto ad altissima fama internazionale. Fu maestro di insigni compositori quali il nipote Giovanni Gabrieli, ... Piacenza Città dell’Emilia-Romagna (118,5 km2 con 100.286 ab. nel 2008, detti Piacentini), capoluogo di provincia. È situata a 61 m s.l.m. quasi all’estremità dell’antica via romana che parte dal mare e giunge fino al Po, sulla riva destra del fiume. La città si è progressivamente estesa fuori delle mura, sia ...
Altri risultati per PARABOSCO, Girolamo
  • PARABOSCO, Girolamo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 81 (2014)
    Daniele Ghirlanda Luigi Collarile PARABOSCO (Paraboschi), Girolamo (Gerolamo). – Figlio di Vincenzo, nacque a Piacenza probabilmente nel 1524 e comunque prima del 1526, anno in cui viene ricordato nel testamento del nonno Antonio Alioti o Allotti, detto Paraboschi. Il padre, in discredito per il suo ...
  • Parabòsco, Girolamo
    Enciclopedia on line
    Scrittore e musicista (Piacenza 1524 circa - Venezia 1557). Dal 1551 fu primo organista della cappella ducale di S. Marco a Venezia. Scrisse liriche, poemetti, sette commedie, una tragedia, ecc.; migliore una raccolta di 17 novelle, i Diporti (1550), in tre giornate secondo lo schema compositivo boccaccesco. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali