• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MOCETTO, Girolamo

di Giuseppe Fiocco - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MOCETTO, Girolamo

Giuseppe Fiocco

Pittore e incisore, nato a Murano prima del 7 marzo 1458, morto circa il 1531. È forse il più tipico discepolo di Alvise Vivarini, per quanto creduto un tempo appartenente alla scuola di Verona, per avervi molto lavorato. Di famiglia di vetrai, da vetraio sarebbe il suo primo grandioso lavoro, la parte bassa della grande vetrata nella crociera della chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo, bellissima d'invenzione. Questa vetrata, segnata dal suo nome, sarebbe veramente la prima opera tipicamente sua, se fosse del 1473, come per lo più si dice, e non del 1510 come riferiscono altre più attendibili notizie. La sua prima opera di pittura, corrispondente alle incisioni più antiche (poiché il Mocetto fu anche incisore e di notevole valore, sotto l'influenza del Mantegna, come ci provano la Calunnia di Apelle, il Battista entro un paesaggio e specialmente la Giuditta, per non dir d'altro) è forse il quadro con la Lotta degli Ebrei contro gli Amaleciti del museo Malaspina a Pavia. Del pari incisive di fattura sono le due scenette con la Strage degl'Innocenti di Londra, e la Madonna di Vicenza (quella firmata, perché l'altra assegnatagli dal Baron è invece del Buonconsiglio); ma la sua arte raggiunge a Verona il massimo sviluppo, parallelo per certi aspetti antonelleschi e montagneschi a quello del Cima, nel trittico di S. Nazaro e Celso, nella pala con la Madonna e due Santi di S. Maria in Organo e negli affreschi del 1517 circa, già presso il ponte dell'acqua morta, e ora nel museo. Ai quali vanno aggiunti, la graziosissima S. Caterina di Padova, e la corrispondente S. Elena del museo del Castello a Milano, nonché il ritrattino della pinacoteca estense di Modena.

Bibl.: J. A. Crowe e G. B. Cavalcaselle, Hist. of painting in North Italy, Londra 1912, II, p. 212 segg.; B. Baron, in Madonna Verona, III (1909), pp. 61-66; 77-96; IV (1910), pp. 21-47; G. Fiocco, ibid., VIII (1914), pp. 81-84; A. Venturi, Storia dell'arte, VII, iv, Milano 1915; R. Brenzoni, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIV, Lipsia 1930 (con la bibliografia precedente); V. Moschini, in Rivista di Venezia, Venezia 1930.

Vedi anche
Moróne, Francesco Moróne, Francesco. - Pittore (n. Verona 1470 circa - m. 1529), figlio di Domenico e amico di Gerolamo dai Libri. La sua opera, caratterizzata da un certo rigore formale, fonde suggestioni venete, in particolare da V. Carpaccio, e influenze lombarde (Sansone e Dalila, Milano, Museo Poldi Pezzoli; S. Francesco, ... Farinati, Paolo Pittore, incisore e architetto (Verona 1524 circa - ivi 1606). Nelle prime opere rivela uno stile di derivazione manieristica, con influssi di Giulio Romano; risentì, in seguito, dell'arte di Paolo Veronese. Tra le sue opere: nel duomo di Mantova un S. Martino (1552); in S. Maria in Organo a Verona, ... Moróne, Domenico Moróne, Domenico. - Pittore (Verona 1442 circa - ivi dopo il 1517). Attivo prevalentemente a Verona, nel 1483 firmò una Madonna col Bambino (Berlino, Staatliche Museen) dalle solide e compatte volumetrie d'ispirazione mantegnesca e, nel 1494, la Cacciata dei Bonaccolsi (Mantova, Palazzo Ducale), in cui ... Balèstra, Antonio Balèstra, Antonio. - Pittore e incisore (Verona 1666 - ivi 1740). Allievo di A. Bellucci, soggiornò (1690 circa) a Roma, studiando con C. Maratta, e fu per qualche tempo a Napoli. Dal 1695 lavorò soprattutto a Venezia e a Verona. Altamente stimato dai contemporanei, il Balestra, Antonio portò nel Veneto ...
Altri risultati per MOCETTO, Girolamo
  • MOCETTO, Girolamo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 75 (2011)
    Giorgio Tagliaferro MOCETTO (Moceto, Mozetto, Mozeto), Girolamo. – Nacque quasi certamente a Murano dal vetraio Andrea, probabilmente nel 1470 o poco dopo. Questi dati si ricavano da una sentenza emessa dai Giudici del Proprio il 16 genn. 1493, con la quale il M. fu riconosciuto unico erede del defunto ...
  • Mocétto, Girolamo
    Enciclopedia on line
    Pittore e incisore (n. Murano 1458 - m. 1531). Discendente da una famiglia di maestri vetrai, firmò la parte inferiore della vetrata del transetto dei SS. Giovanni e Paolo a Venezia (1473). I dipinti rivelano la sua formazione presso A. Vivarini (Lotta degli Ebrei contro gli Amalaciti, Pavia, museo ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali