• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MAZZOLA-BEDOLI, Girolamo

di Antonino Sorrentino - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MAZZOLA-BEDOLI, Girolamo

Antonino Sorrentino

Pittore, nato a Moile, oggi S. Lazzaro (Parma), verso il 1500, morto ivi nel 1569. Allievo del Parmigianino, divenne suo parente quando (1529) sposò la cugina Elena figlia del pittore Pier Ilario Mazzola, il cui cognome egli aggiunse al suo dopo il 1540. La prima sua opera databile è la pala (1533), ora nella R. Galleria di Parma (n. 141), potevolissima per pregi di colore e di composizione, per la bellezza delle teste, la grazia delle figure femminili, tutta dominata dall'arte del Parmigianino, il cui influsso predomina nelle opere del Bedoli del primo periodo. A un periodo posteriore appartengono: L'Annunciazone della pinacoteca di Napoli e quella dell'Ambrosiana di Milano, nelle quali sono riconoscibili il suo manierismo e la grazia affettata. In ordine di tempo seguono la S. Tecla del duomo di Mantova e la S. Chiara del museo di Napoli. Nel 1537 eseguì l'ancona di San Nicolò per la chiesa di S. Giovanni Evangelista e, quasi contemporaneamente, lo Sposalizio di S. Caterina della galleria parmense, entrambi notevoli per la grazia parmigianinesca e la bellezza del paesaggio. Sono di questo stesso periodo la Lucrezia della pinacoteca di Napoli, il quadretto della pinacoteca di Monaco: Madonna col Bambino e S. Bruno; la Sacra Famiglia e S. Francesco del museo di Budapest, ecc. Opere manierate del biennio 1540-42 sono: la pala della chiesa di S. Alessandro in Parma e i due sportelli d'organo della Steccata. Poi, lo stile del M si avvicinò di piu a quello del Correggio Opera importante di questo periodo è il trittico della Galhria di Parma. Frescante, dipinse tra altro due Latini della chiesa della Steccata. e nella vòlta della nave grande del duomo, riuscendo nell'insieme di grande effetto, ma povero d'invenzione se paragonato al Parmigianino. Fu anche eccellente ritrattista. Ri. traiti suoi si conservano a Parma e a Napoli.

Bibl.: L. Fröhlich-Bum, Parmigianino und der Manierismus, Vienna 1921, pp. 100-114; A. Venturi, Storia dell'arte ital., IX, ii, Milano 1926, pp. 718-38, L. Fröhlich-Bum, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIV, Lipsia 1930 (con bibl.).

Vedi anche
Michelangelo Ansèlmi Ansèlmi, Michelangelo. - Pittore (Lucca 1491 o 1492 - Parma 1555 circa). Nell'iniziale soggiorno senese risentì fortemente dell'arte del Sodoma; stabilitosi poi a Parma (circa 1520) dal Parmigianino e dal Correggio trasse ispirazione per numerose pale d'altare (fra l'altro, nella Galleria nazionale e ... Il Parmigianino Nome con cui è noto il pittore Francesco Mazzola (Parma 1503 - Casalmaggiore 1540). Fu tra i più importanti artefici del manierismo, di cui rappresentò l'ideale di grazia, di raffinatezza. Meglio che nei quadri, il valore pittorico del Parmigianino, Il si espresse nelle incisioni, che più delle pitture ... Gatti, Bernardino, detto il Soiaro Pittore (Pavia 1495 circa - Cremona 1575). Influenzato da Raffaello, dal Correggio e dal Pordenone, dipinse il Cristo risorto (1529) del duomo di Cremona e la Madonna in gloria del duomo di Pavia (1530). A una stampa di G. Bonasone si ispirò nel S. Giorgio della Madonna di Campagna a Piacenza (1543). ... Lattanzio Gàmbara Gàmbara, Lattanzio. - Pittore (n. Brescia 1530 circa - m. 1573 o 1574), studiò con Gambara, Lattanzio e A. Campi e con G. Romanino, e con questo collaborò agli affreschi mitologici di palazzo Averoldi a Brescia. Tra le sue opere bresciane, notevoli gli affreschi mitologici, solo parzialmente conservati, ...
Tag
  • PARMIGIANINO
  • MANIERISMO
  • CORREGGIO
  • BUDAPEST
  • ANCONA
Altri risultati per MAZZOLA-BEDOLI, Girolamo
  • Mazzòla-Bedòli, Girolamo
    Enciclopedia on line
    Pittore (Moile, od. S. Lazzaro, Parma, 1500 circa - ivi 1569). Allievo del Parmigianino, divenne suo parente per averne sposata una cugina, aggiungendo al proprio il cognome Mazzola. Sua prima opera databile è la pala (1533) nella pinacoteca di Parma, dove l'influsso del Parmigianino è predominante. ...
  • BEDOLI, Girolamo, detto il Mazzola
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 7 (1970)
    Evelina Borea Nacque a Parma verso il 1500, da famiglia originaria di Viadana (Mantova) e assunse il, cognome di Mazzola per la parentela acquisita, sposandone nel 1529 una cugina, con il pittore Francesco Mazzola detto il Parmigianino, suo amico, con cui riparò a Viadana verso il 1521, al tempo della ...
Vocabolario
mazzolare
mazzolare v. tr. [der. di mazzuola] (io mazzuòlo o mazzòlo, ecc.; fuori d’accento, sono quasi esclusive le forme con -o-). – Colpire una persona con la mazzuola, fino a procurarne la morte. spec. come antica forma di supplizio. Per estens.,...
mazzolaménto
mazzolamento mazzolaménto s. m. [der. di mazzolare]. – Antica forma di esecuzione capitale che si effettuava uccidendo il condannato con ripetuti colpi di mazzuola.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali