• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GIGLI, Girolamo

di Giovanni Ziccardi - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GIGLI, Girolamo

Giovanni Ziccardi

Letterato, nato a Siena il 14 ottobre 1660 da Giuseppe Nenci e da Pietra Fazzioni, morto a Roma il 4 gennaio 1722. Ebbe il cognome dal prozio Girolamo Gigli, che lo aveva adottato nel 1674. Nominato nel 1698 professore all'università di Siena, per il carattere bizzarro e la parola mordace venne in uggia agl'ipocriti, ai cruscanti e alla moglie, dai quali cercò di salvarsi recandosi a Roma nel 1708. E tra Roma e Siena visse gli ultimi anni, combattendo e combattuto aspramente. Scrisse molto in prosa e in verso, lasciando ovunque il segno di uno spirito arguto e d'un intelletto poco profondo. Facile a sentire il ridicolo di persone determinate, fu più adatto a trasformare le creazioni comiche altrui, che capace di crearne lui stesso.

Il meglio dei suoi lavori drammatici sono le commedie ridotte dal francese, tra le quali la più famosa è Il don Pilone, ovvero il bacchettone falso (Lucca 1711), adattamento del Tartuffe del Molière. Alcune scene nuove e tre intermezzi mimici tra gli atti ne accentuano il carattere paesano, e rendono superficiale l'alta comicità della concezione originale. Con La sorellina di Don Pilone intese di presentare in caricatura la propria famiglia e particolarmente la moglie. Meglio riuscì nel Gazzettino o Avvisi ideali (1712-13) diffusi manoscritti, nei quali dileggiò religiosi, accademici e cortigiani con un brio comico spesso felice. Dalla pubblicazione che aveva fatto delle opere di S. Caterina, tolse occasione per il Vocabolario Cateriniano (Lucca 1717, rist. Roma 1717), dove, volendo dimostrare la superiorità del senese sul fiorentino, assaltò l'Accademia della Crusca, che lo costrinse a interrompere l'opera e a ritrattare le insolenze.

Ediz.: Opere, Siena 1797 (era prevista un'edizione completa in voll. 8 ma ne furono stampati soltanto tre; esistono molte altre edizioni precedenti dei singoli scritti); Scritti satirici in prosa e in verso, a cura di L. Bianchi, Siena 1865; Il Gazzettino, a cura di E. Allodoli, Lanciano 1913; Vocabolario Cateriniano, a cura di P. Fanfani, Firenze 1866.

Bibl.: F. Corsetti, Vita di G. G. senese, Firenze 1746; M. Vanni, G. Gigli nei suoi scritti polemici e satirici, Firenze 1888; M. Carmi, P. J. Martelli, A. Zeno, e G. Gigli, Firenze 1906; U. Frittelli, G. Gigli, in Bullettino senese di storia patria, XXIX (1922), pp. 235-278; T. Favilli, G. G. senese, nella vita e nelle opere, Rocca S. Casciano 1907. Sui rapporti con Molière, v.: D. Urbano, Il "Don Pilone" del G. e "Le Tartuffe" di Molière, Napoli 1905; P. Toldo, L'øuvre de Molière et sa fortune en Italie, Torino 1910, pp. 303-25.

Vedi anche
Jean Racine Racine ‹rasìn›, Jean. - Poeta e drammaturgo francese (La Ferté-Milon, Aisne, 1639 - Parigi 1699); rimasto ben presto orfano di madre e di padre, fu allevato dalla nonna, Marie des Moulins, molto vicina all'ambiente di Port-Royal; essa lo fece infatti studiare (1649-53) alle Pétites Écoles e, dopo due ... Jean-Baptiste Poquelin detto Molière Molière, Jean-Baptiste Poquelin detto. - Commediografo (Parigi 1622 - ivi 1673). Assunse il nome d'arte di Moliere, Jean-Baptiste Poquelin detto dopo essersi dato al teatro. Studiò a Parigi nel collegio di Clermont (oggi liceo Louis-le-Grand), retto dai gesuiti; fece in seguito, almeno pro forma, gli ... Carlo Goldóni Goldóni, Carlo. - Commediografo (Venezia 1707 - Parigi 1793). Mostrò assai presto una viva inclinazione per il teatro, componendo verso i nove anni una commediola e prediligendo nelle sue letture gli autori comici. Nel 1719 seguì il padre, medico, a Perugia, ove studiò 3 anni nel collegio dei gesuiti. ... Alessandro VII papa Fabio Chigi (Siena 1599 - Roma 1667), vescovo di Nardò e inquisitore di Malta (1635), nunzio a Colonia (1639) e (1643-48) presso il congresso della pace in Münster (Vestfalia), dove, obbedendo alle istruzioni inviategli da Roma, tenne un atteggiamento nettamente intransigente che gli alienò, tra l'altro, ...
Altri risultati per GIGLI, Girolamo
  • Gigli, Girolamo
    Enciclopedia on line
    Letterato, commediografo, poligrafo (Siena 1660 - Roma 1722). Prese il cognome di un prozio che lo aveva adottato, mutando quello paterno di Nenci. Professore all'univ. di Pavia (1698), spirito arguto e lingua mordace, si attirò odî che lo costrinsero (1708) a riparare a Roma. Celebre e fortunata la ...
  • GIGLI, Girolamo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 54 (2000)
    Lucinda Spera Nacque a Siena il 14 ott. 1660 da Giuseppe Nenci e Pietra Fazoni. Nel 1674, alla morte del padre, fu adottato dal prozio materno, privo di eredi, che gli impose il proprio cognome, Gigli. Intraprese gli studi di grammatica presso il collegio gesuita di S. Vigilio, ma li interruppe per ...
Vocabolario
gigliato
gigliato agg. e s. m. [der. di giglio]. – 1. a. Che ha l’emblema o l’impronta del giglio: stemma, vessillo g.; monete g., con riferimento a monete antiche. Nel linguaggio sport., s. m. pl., i gigliati, i calciatori della Fiorentina, così...
gìglio
giglio gìglio s. m. [lat. līlium, con dissimilazione della cons. iniziale]. – 1. a. In botanica, genere di piante liliacee (lat. scient. Lilium), con una ottantina di specie dell’emisfero boreale, molte delle quali (con numerosi ibridi)...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali