• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CURTI, Girolamo detto il Dentone

di Wart Arslan - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CURTI, Girolamo detto il Dentone

Wart Arslan

CURTI, Girolamo detto il Dentone.- Pittore quadraturista, nato a Bologna il 7 aprile 1575, morto il 18 dicembre 1632. Cominciò a lavorare di figura con Lionello Spada; passò quindi sotto Cesare Baglioni e presto l'attirò la pittura di prospettiva nella quale raggiunse un alto grado di eccellenza. Erede della severa tradizione del Rinascimento, il C. va considerato il caposcuola di quanti, specie in Bologna, esercitarono quella branca della pittura: il Mitelli e il Colonna furono suoi seguaci. Seppe assolvere ai compiti dell'arte sua con tecnica espertissima; mantenne alle sue architetture dipinte un carattere austero e sobrio. Il bolognese cardinale Ludovisi, appena eletto pontefice nel 1621, lo chiamò a Roma, dove l'artista ebbe a decorare la sala del palazzo in piazza SS. Apostoli (ora Odescalchi) e s'impiegò anche in altri lavori. Una parte altrettanto cospicua della sua attività si svolse nell'Emilia: a Parma, a Modena, a Ravenna, a Bologna. Da lui si vuole che il Guercino apprendesse a dipingere a fresco.

Bibl.: M. Oretti, Notizie de' professori, ecc. (ms. B 127 della Biblioteca comunale di Bologna, c. 21 segg.); ms. Carrati della Bibl. com. di Bologna, Nascite; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VIII, Lipsia 1913; A. Venturi, in L'Arte, XX (1917), p. 69 segg.

Tag
  • CESARE BAGLIONI
  • LIONELLO SPADA
  • QUADRATURISTA
  • RINASCIMENTO
  • CARDINALE
Vocabolario
détto
detto détto agg. e s. m. [lat. dĭctus, dĭctum]. – 1. In funzione di participio, oltre agli usi di dire, sono da notare le frasi: è presto d., si fa presto a dire, non è cosa tanto facile come sembra; propriamente d.; così d. (v. cosiddetto);...
détta
detta détta s. f. [der. di dire, part. pass. detto]. – 1. Atto del dire, cosa detta, nella locuz. a detta di ..., a detta sua e sim., cioè «secondo ciò che dice ...»: a detta di tutti; a detta di chi se ne intende; a detta degli esperti....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali