• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DEL PACCHIA, Girolamo

di Anna Maria Ciaranfi - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DEL PACCHIA, Girolamo

Anna Maria Ciaranfi

Pittore, nato a Siena nel 1477. Di un soggiorno giovanile a Firenze portò tenaci ricordi stilistici; fu poi a Roma (dal 1500) e finalmente a Siena donde, secondo antiche fonti, sarebbe fuggito verso il 1530 stabilendosi in Francia ove morì (1535?). Mosso probabilmente dal Fungai, con ricordi umbri (Siena, Carmine: Ascensione del 1512), venne poi influenzato dal Pacchiarotto; ma ben maggiori furono le impronte ricevute dai fiorentini Piero di Cosimo, Fra Bartolomeo e Andrea del Sarto; né gli mancarono influssi di Raffaello stesso nel periodo fiorentino. Ebbe una concezione solida della forma, sulla quale stese netti i colori e cercò talvolta gli effetti della luce (tondo; Uffizî). Più tardi anche su di lui si fece sentire l'azione del Sodoma; e allora si disorientò e divenne fiacco (Siena, affreschi in S. Caterina). Numerose sue opere sono in Siena: affreschi in S. Bernardino (1518); Annunciazione, Visitazione (1518) e tondo all'Accademia (n. 448). Anche in altre città è frequentemente rappresentato.

Bibl.: Dagli autori anteriori al Milanesi è confuso col Pacchiarotto; G. Milanesi, Docum. per la stor. dell'arte senese, III, Siena 1856; id., nel commento alle Vite del Vasari, VI, Firenze 1881, p. 428 segg.; F. Brogi, Invent. gen. degli oggetti d'arte d. prov. di Siena, Siena 1891; B. Berenson, Central Italian Painters of the Renaissance, Londra-New York 1911, p. 210 segg.; E. Jacobsen, Das Cinquecento in Siena, Strasburgo 1910, p. 79 segg.; Crowe e Cavalcaselle, A Hist. of Painting in Italy, VI, Londra 1914, p. 8 segg. a cura di L. Douglas e T. Borenius; B. Berenson, in Dedalo, XI (1930-31), p. 766.

Vedi anche
Bernardino Fungài Pittore italiano (Siena 1460 circa - ivi 1516). Subì l'influsso di Giovanni di Paolo, del Sassetta e di Francesco di Giorgio. È tra i pittori in cui più tipicamente si esprime e si conclude l'arte senese dell'ultimo Quattrocento, insensibile a quei fermenti da cui muoverà il Beccafumi, tuttavia in certi ... Manétti, Rutilio Pittore (Siena 1571 - ivi 1639); allievo di F. Vanni e di V. Salimbeni, l'influsso del Caravaggio fu poi decisivo per la sua arte; fu uno dei più importanti pittori toscani del sec. 17º. Tra le sue opere principali: la Morte del b. Antonino Patrizi a S. Agostino di Monticiano, la Fuga in Egitto (1621) ... Beccafumi, Domenico, detto il Mecherino Pittore e scultore (Valdibiena, Siena, 1486 circa - Siena 1551), tra i protagonisti, con il Rosso, il Pontormo, il Parmigianino, della "maniera" italiana; studiò da giovane le opere del Perugino, del Sodoma e di Raffaello, manifestando sin dai suoi primi dipinti eccezionali qualità luministiche, di un'irreale ... Salimbèni, Ventura Pittore e incisore (Siena 1568 - ivi 1613). A Roma (prima del 1585) fu in contatto con A. Lilio, G. Baglione e il Cavalier d'Arpino; qui si dedicò all'incisione ed eseguì affreschi nel palazzo del Laterano e nella Biblioteca Vaticana (ambedue del 1589), in S. Maria Maggiore (1593-94) e al Gesù (1594-95). ...
Tag
  • ANDREA DEL SARTO
  • PIERO DI COSIMO
  • FRA BARTOLOMEO
  • ANNUNCIAZIONE
  • CAVALCASELLE
Altri risultati per DEL PACCHIA, Girolamo
  • PACCHIA, Girolamo del
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 80 (2014)
    PACCHIA, Girolamo Serena Vicenzi del (Girolamo di Giovanni). – Nacque a Siena nel 1477 da Giovanni di Giovanni e da Apollonia del Zazzera. Il padre, maestro di bombarde di provenienza ungherese, lo lasciò orfano a solo un anno di età. Una singolare vicenda storiografica ha fatto sì che dopo la sua ...
  • Del Pàcchia, Girolamo
    Enciclopedia on line
    Pittore (n. Siena 1477 - m. in Francia dopo il 1533). Fu a Firenze, a Roma e a Siena. Mosse probabilmente da B. Fungai, con ricordi umbri (Siena, Carmine: Ascensione del 1512), e fu poi influenzato da I. Pacchiarotto e più ancora dai fiorentini Piero di Cosimo, fra Bartolomeo e Andrea del Sarto (Annunciazione ...
Vocabolario
pàcchia
pacchia pàcchia s. f. [deverb. di pacchiare], pop. – Condizione di vita, o di lavoro, facile e spensierata, particolarmente conveniente, senza fatiche o problemi, senza preoccupazioni materiali; anche, l’avere da mangiare e bere in abbondanza:...
pàcchio
pacchio pàcchio s. m. [der. di pacchiare]. – Forma ant. per pacchia, soprattutto nel sign. di pasto lauto, mangiata abbondante, baldoria: sempre in festa e sempre in pacchio (Aretino); il liceista, venendo dal p. domenicale del canonico-zio,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali