• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CASANATE, Girolamo

di Innocenzo Taurisano - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CASANATE, Girolamo

Innocenzo Taurisano

Cardinale, nato a Napoli il 3 giugno 1620, seguì gli studî giuridici e, dal 1633, la carriera ecclesiastica. Nel 1645 era a Roma nella corte pontificia, nel '48 governatore della Sabina, nel '52 di Fabriano, nel '56 di Ancona e nel '58 inquisitore di Malta. Richiamato a Roma nel 1666, fu successivamente nella Segnatura, segretario di Propaganda, assessore del S. Ufficio e segretario della Congregazione dei vescovi e regolari. Il 12 giugno 1673 fu creato cardinale, pur non essendo ancora sacerdote: fu ordinato solo nel 1686. Fu eletto bibliotecario di Santa Chiesa nel 1693, e morì a Roma il 3 marzo 1700, dopo aver lasciato ai domenicani la fondazione d'una pubblica biblioteca e l'istituzione d'un collegio di teologi (v. casanatense, biblioteca).

Bibl.: M. D'Angelo, Il card. G. Casanate, Roma 1923.

Vedi anche
Chigi, Flavio Cardinale (Siena 1631 - Roma 1693). Nipote del papa Alessandro VII, cardinale (1657), Fu incaricato anche di missioni diplomatiche. Mecenate, fece ristrutturare dal Bernini il palazzo noto oggi come Odescalchi e costruire il monumento funebre allo zio in S. Pietro; fu tra i fondatori della biblioteca ... Alessandro VIII papa Pietro Ottoboni (Venezia 1610 - Roma 1691), dottissimo giurisperito, cardinale dal 1652, vescovo di Brescia (1654-1664), diocesi in cui fece le sue prime prove di intransigente difensore dell'ortodossia perseguitando un gruppo di quietisti della Val Camonica; più tardi (1687) esercitò un notevole peso, ... santo Gregòrio Barbarigo Prelato (Venezia 1625 - Padova 1697); dapprima diplomatico, si diede alla vita ecclesiastica nel 1655; fu vescovo di Bergamo (1657), cardinale (1660) e vescovo di Padova (1664). Diede impulso alla cultura, fu largamente benefico, si preoccupò, senza risultati, di unire le Chiese d'Occidente e d'Oriente. ... Innocènzo XII papa Antonio Pignatelli (Spinazzola 1615 - Roma 1700), membro della principesca famiglia napoletana, nunzio a Vienna (1668), cardinale (1681), poi arcivescovo di Napoli (1687), successe dopo lunghissimo conclave ad Alessandro VIII (1691). Si distinse per le attività assistenziali, indirizzando al lavoro presso ...
Tag
  • DOMENICANI
  • CARDINALE
  • FABRIANO
  • TEOLOGI
  • ANCONA
Altri risultati per CASANATE, Girolamo
  • Casanate, Girolamo
    Enciclopedia on line
    Ecclesiastico (Napoli 1620 - Roma 1700), domenicano. Governatore della Sabina (1648), di Ancona (1656), nel 1658 a Malta come inquisitore. Cardinale (1673), gli fu affidata la Congregazione del S. Uffizio: ebbe parte nella condanna di M. Molinos e dei quietisti (1687). Bibliotecario di S. Romana Chiesa ...
  • CASANATE, Girolamo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 21 (1978)
    Luciano Ceyssens Nacque a Napoli il 13 febbr. 1620 da Mattia e Giovanna Dalmau. Quest'ultima apparteneva a un'antica famiglia catalana molto nota in Spagna e già imparentata con i Casanate. Dopo essersi stabilito a Napoli nel 1619, il padre fece carriera nell'amministrazione (presidente della Regia ...
Vocabolario
casana
casana s. f. [rifacimento su casa del venez. casnà «mucchio di denari, erario», che è dal turco hazne, a sua volta dall’arabo khazīna «tesoro»]. – Nome dato alle case di prestito fondate da banchieri toscani in Alto Adige nel sec. 13°,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali