• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BALBI, Girolamo

Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BALBI, Girolamo


vmanista, nato a Venezia verso la metà del sec. XV. Poco sappiamo dei primi anni; pare che abbia studiato a Roma sotto Pomponio Leto; certo era a Parigi nel 1485, quando ebbe certe beghe grammaticali con Guglielmo Tardif; più tardi, nel 1489, ebbe una cattedra all'università. Nel 1496, in seguito a fierissime polemiche con lo stesso Tardif e con P. F. Andrelini (v.), il B., accusato di vergognosi peccati e di eresia, fuggì in Inghilterra. Lo troviamo in seguito a Vienna, a Praga, in Ungheria; finché, mutata vita e fattosi ecclesiastico, divenne (1514) proposto della Collegiata di Presburgo. Raggiunse più tardi anche la dignità episcopale ed ebbe vari importanti incarichi politici e diplomatici. Il B. era ancor vivo nel 1530; morì poco dopo, forse nel 1535. Le opere di questo umanista attaccabrighe, dottissimo ma superficiale (epistole, carmi, dialoghi, orazioni, scritti politici e filosofici), furono raccolte a Vienna in due volumi (H. B., Opera poetica oratoria ac politico-moralia, 1791-92). La sua importanza è specialmente nell'opera di divulgatore della cultura italiana di là dalle Alpi.

Bibl.: G. M. Mazzucchelli, Gli scrittori d'Italia, s. v.; P. S. Allen, in The English Historical Review, XVII; E. Carrara, La Bucolica di Fausto, in Giornale stor. d. lett., LXVXVI (1920), p. 27, segg.; A. Favaro, Un "conservatore" dello studio di Padova, in Nuovo Arch. ven., n. s., XXXIII, 1917, p. 356.

Vedi anche
Gaguin, Robert Teologo e umanista francese (Colline-Beaumont, Pas-de-Calais, 1423 circa - Les Préavins, Arras, 1504). Professore alla Sorbona, ove ebbe discepoli Erasmo e J. Reuchlin; dal 1473 generale dell'ordine dei Trinitarî; viaggiò in missioni diplomatiche e a Roma conobbe il Bessarione. Autore di alcuni poemetti ... Carlo VIII re di Francia Figlio (Amboise 1470 - ivi 1498) di Luigi XI, successe al padre nel 1483, sotto la reggenza della sorella Anna di Beaujeu; nel 1484 convocò a Tours gli Stati generali. Nel 1491 sposò la duchessa Anna di Bretagna. Ambizioso, se pure debole e malaticcio, si propose la conquista del Napoletano allettato ... Publio Fausto Andrelini Umanista (Forlì 1462 circa - Parigi 1519); addottoratosi in diritto canonico a Bologna passò a Roma come segretario del vescovo Ludovico Gonzaga; entrato nell'Accademia romana di Pomponio Leto, divenne ben presto uno degli umanisti più noti della Roma di quegli anni sì che nel 1484 fu coronato poeta; ... Erasmo da Rotterdam Umanista (Rotterdam 1466 o 1469 - Basilea 1536); tradusse il nome Geert Geertsz nell'altro umanistico, con cui è universalmente noto, di Desiderius Erasmus. Orfano di padre e di madre, entrò a 12 anni nel convento agostiniano di Emmaus (o Steyn), nei Paesi Bassi, e in 5 anni vi acquistò una precoce erudizione ...
Tag
  • STUDIO DI PADOVA
  • POMPONIO LETO
  • INGHILTERRA
  • UNGHERIA
  • ERESIA
Altri risultati per BALBI, Girolamo
  • Balbi, Girolamo
    Enciclopedia on line
    Umanista (Venezia 1450 circa - Gurk 1535); nel 1489 ebbe una cattedra all'univ. di Parigi, ma, implicato in acerbe polemiche, accusato di condotta immorale e di eresia, nel 1496 fuggì in Inghilterra e fu poi prof. di diritto romano a Vienna (1494-99) e a Praga (1500-1501). Fattosi ecclesiastico, percorse ...
  • BALBI, Girolamo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 5 (1963)
    Gerhard Rill Nato a Venezia nel dicembre di un anno imprecisato verso la metà del sec. XV, appartenne alla oscura famiglia Accellini (Azalini), ma si chiamò sempre Balbi (nome di una rispettabile famiglia veneziana). Di suoi stretti parenti si conoscono solo un fratello e una sorella. Studiò umanità ...
Vocabolario
balbare
balbare v. intr. [dal lat. tardo balbare, der. di balbus: v. balbo], ant. raro. – Balbettare.
balbo
balbo agg. [lat. balbus, voce onomatopeica], ant. o letter. – Balbuziente per difetto fisico: Mi venne in sogno una femmina b. (Dante).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali