• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARDIZZONE, Girolamo

di Guido Mazzoni - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ARDIZZONE, Girolamo

Guido Mazzoni

Nato a Palermo il 17 gennaio 1824, morto ivi il 30 maggio 1893, tradusse in italiano e in siciliano, ponendo a fronte le due versioni, alcuni frammenti di Saffo e le odicine attribuite ad Anacreonte; ciò fece insieme con Vincenzo Di Fede, senza distinguere la parte propria da quella dell'altro (Palermo 1839). Cantò, secondo le forme comuni dei nostri romanticheggianti, L'arpa dell'esule, Il trovatore, La viola, ecc., e stampò queste poesie in appendice al Cantico dei Cantici tradotto in versi (Napoli 1846). Quindi raccolse il meglio della sua produzione (Palermo 1867), aggiungendovi versioni dal Byron e dal Moore. Ebbe gran facilità e pienezza di suoni, che gli procacciò una certa fama. Diresse per qualche tempo L'Osservatore, e poi il Giornale Officiale di Sicilia. E scrisse da ultimo novelle in versi, ora dimenticate. Alcuni suoi articoli critici, sul Camoens, sullo Chateaubriand, ecc. (1850-1852), possono riguardarsi come un curioso documento della fama di quei grandi in Italia. Non ha più interesse alcuno ciò che scrisse su Dante. Suo fratello, Matteo, insegnò letteratura latina all'università di Palermo, e molto pubblicò in versi e in prosa.

Bibl.: R. Barbiera, Poesie moderne, Milano 1888, p. 512 segg.; F. Romani, Critica letteraria, I, Milano 1883, p. 471 segg.; G. Leanti, G. Zanella e G. Ardizzone, in Giornale di Sicilia, 17-18 giugno 1913.

Vedi anche
Il Giornale di Sicilia Quotidiano nato a Palermo nel 1860 su iniziativa del liberale G. Ardizzone (1824-1893). Nonostante alcune difficoltà, sopravvisse durante il fascismo e la Seconda guerra mondiale. È diffuso in Sicilia, dove vende ca. 67.700 copie al giorno (2006). poesia Arte di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate leggi metriche, o secondo altri tipi di restrizione; con una certa approssimazione si può dire che il significato di p. è individuabile, nell’uso corrente e tradizionale, nella sua contrapposizione a prosa, in quanto i due termini ... novella Breve narrazione, per lo più in prosa, di un fatto, sia esso storico, reale, o del tutto immaginario. Oltre che per la brevità, la n. si caratterizza in origine per lo stretto legame con la narrazione orale e per la tendenza a una rappresentazione vivida e concreta; anche quando ha per tema avvenimenti ...
Tag
  • CANTICO DEI CANTICI
  • GIORNALE DI SICILIA
  • LETTERATURA LATINA
  • CHATEAUBRIAND
  • ANACREONTE
Altri risultati per ARDIZZONE, Girolamo
  • ARDIZZONE, Girolamo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 4 (1962)
    Viola Angelini Nacque a Palermo il 17 genn. 1824; compiuti gli studi nel collegio dei gesuiti e all'università, iniziò un'ntensa attività giornalistica. Fu anche operoso letterato: a fianco di scritti di critica letteraria, e all'opera di traduttore, sono da ricordare le numerose poesie, riecheggianti ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali