• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GIOVIANO

di Alberto Olivetti - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GIOVIANO (Flavius Iovianus Augustus)

Alberto Olivetti

Imperatore romano dal 363 al 364. Nacque, probabilmente da stirpe barbarica, a Singidunum nella Mesia superiore; il padre, Varroniano, era comes domesticorum. G. percorse i primi gradi della carriera militare sotto Costanzo II e divenne primicerius domesticorum sotto Giuliano. Morto quest'ultimo combattendo contro i Persiani (26 giugno 363), al di là di Ctesifonte, senza aver designato un successore, l'esercito, dopo aver offerto invano la suprema carica al prefetto del pretorio Sallustio, acclamò augusto G. Prima preoccupazione del nuovo imperatore fu quella di concludere una pace coi Persiani, che gli consentisse di ritornare nel territorio dell'impero per consolidarvi il suo potere. Benché l'esercito romano, pur demoralizzato dalla perdita di un capo valoroso ed amato, e rimasto a corto di viveri, conservasse una discreta efficienza, G. ordinò la ritirata e accettò integralmente e senza quasi discutere i patti proposti dal re persiano Sapore per la pace: abbandono delle cinque provincie al di là del Tigri conquistate da Galerio nel 297 e delle fortezze di Singara e di Nisibi, di altre 15 in Mesopotamia, rinunzia da parte dei Romani a ingerirsi dell'Armenia. Firmata questa pace vergognosa (ignobile decretum la definisce Amm. Marcellino, XXV, 7, 13), G. ricondusse penosamente l'esercito al di qua del Tigri, e giunse nell'ottobre ad Antiochia, dove la popolazione inveì contro di lui. Mentre si avviava a Costantinopoli, morì a Dadastana in Asia Minore il 17 febbraio 364 in seguito ad asfissia; la sua salma fu trasportata a Costantinopoli. Cristiano convinto, aveva annullato le leggi di Giuliano in favore del paganesimo, ma in pratica dimostrò una certa tolleranza verso l'antica religione, limitandosi ad abolire la magia e l'arte divinatoria. Di fronte alle varie sette cristiane tenne un contegno incerto, anche a causa della sua scarsa cultura. Fu uomo mediocre, assolutamente impari alle contingenze che dovette affrontare.

Bibl.: O. Seeck, Gesch. des Untergangs der Antiken Welt, IV, Berlino 1911, pp. 358-371; id., art. Iovianus, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IX, coll. 2006-1011; E. Stein, Gesch. d. spätröm. Reiches, I, Vienna 1928, pp. 263-266.

Vedi anche
Valentiniano I imperatore Valentiniano I (lat. Flavius Valentinianus) imperatore. - Imperatore romano d'Occidente (Cibalae, Pannonia, 321 - Brigezio 375). Divenuto imperatore (364), si riservò la parte occid. dell'Impero con l'Illirico e l'Italia, e affidò al fratello Valente le province orientali. In politica interna cercò di ... Giuliano l'Apostata Giuliano (lat. Flavius Claudius Iulianus) l'Apostata. - Imperatore romano (Costantinopoli 331 d. C. - Maranga, presso Ctesifonte, Persia, 363), figlio di Giulio Costanzo e di Basilina. Scampato insieme al fratellastro Costanzo Gallo alle stragi di Costantinopoli del 337, di cui furono vittime il padre ... Eutròpio Eutròpio (lat. Eutropius). - Storico latino, epistolografo (magister memoriae) di Valente imperatore d'Oriente (364-378 d. C.), per incarico del quale scrisse il Breviarium ab urbe condita, sommario di storia romana dalle origini al 364 d. C., in 10 libri. L'opera in prosa semplice e chiara, pur nella ... Ammiano Marcellino (lat. Ammianus Marcellinus). - Storico latino, nato in Antiochia da famiglia greca, forse tra il 332 e il 335 d. C. Divenuto aiutante del magister equitum Ursicino, lo seguì a Milano, a Colonia, in Gallia, alla corte imperiale di Sirmio, e partecipò alle guerre contro i Persiani; salvatosi dall'assedio ...
Altri risultati per GIOVIANO
  • Gioviano
    Dizionario di Storia (2010)
    (Flavius Iovianus) Gioviano (Flavius Iovianus) Imperatore romano (Singiduno 331 ca.-Dadastana, Bitinia, 364 d.C.). Alla morte di Giuliano fu acclamato imperatore dall’esercito (363). Concluse indecorosamente la guerra col re dei persiani Sapore II, firmando un trattato con il quale abbandonava i ...
  • Gioviano
    Enciclopedia on line
    Imperatore romano (Singiduno 331 circa - Dadastana, Bitinia, 364 d. C.). Alla morte di Giuliano fu acclamato imperatore dall'esercito (363). Concluse indecorosamente la guerra col re dei Persiani Sapore II, firmando un trattato con cui abbandonava i territorî intorno al Tigri e all'Eufrate. Abrogò le ...
Vocabolario
gioviano
gioviano agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. Relativo al pianeta Giove. 2. Come sost., ipotetico abitante del pianeta Giove.
giovare
giovare v. intr. e tr. [lat. iŭvare] (io gióvo, ecc.). – 1. a. intr. (aus. avere; con sogg. di cosa anche essere) Recare utilità, beneficio, essere vantaggioso: il moto giova alla salute; sono rimedî che giovano poco; a nulla mi è giovato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali