• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DE' GRASSI, Giovannino

di Pietro Toesca - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DE' GRASSI, Giovannino

Pietro Toesca

Architetto, scultore, pittore e miniatore. Forse originario della regione comasca, dal 1389 alla morte (1398) operò a Milano per la fabbrica del duomo, di cui fu ingegnere stabile dal 1391, giovandosi dell'aiuto del fratello Porrino e del figlio Salomone, miniatori anch'essi, mentre pure attendeva ai primi lavori per la certosa di Pavia. Architetto, diede anche disegni alle finestre e ai capitelli del duomo. In questo, rimane delle sue sculture un lavabo (1396), di fattura stentata ma di complesse intenzioni pittoriche. A conoscere il suo disegnare e miniare sono caposaldo molti fogli di un taccuino (Bergamo, Bibl. Com.), dove il suo oggettivismo nel ritrarre animali preludia al Pisanello, e un codice (Milano, Bibl. Trivulziana, codice 2262) in cui la sua maniera è commista a quella del figlio Salomone (di questi si ha notizie fino all'anno 1.400) e di altri collaboratori. Il Toesca riconosce opera sua e dei seguaci due ufizioli miniati prima del 1395 per Gian Galeazzo Visconti (Milano, Bibl. U. Visconti di Modrone; Firenze, Bibl. Landau Finaly), ai quali ha riunito con vario nesso molti altri codici come prodotti della miniatura lombarda della fine del sec. XIV, tra cui quelli del Tacuinum o Theatrum sanitatis conservati a Vienna, a Parigi, a Roma (vedi bottega, tav. a colori): miniatura che nell'ornato ha evidenti relazioni con quelle d'oltralpe, ma è più libera da goticismi e pervasa di spontaneo "naturalismo", rivolto alla scena di genere, già preparato da antecedenti lombardi, che dà ad essa particolare importanza nelle vicende dello stile alla fine del Trecento. (V. tav. a colori).

Bibl.: P. Toesca, La pittura e la miniatura nella Lombardia, Milano 1912, pp. 294-427; B. Kurth, in Jahrb. des Kunsthist. Instit. der k.k. Zentral-Kommission für Denkmalpflege, V (1911); P. Toesca, in L'Arte, XVI (1913), p. 436 segg.; Weigelt, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XIV, Lipsia 1921 (con bibl.); P. D'Ancona, Le miniature ital., Parigi 1925, pag. 21-23; A. Venturi, La pitt. del Quattrocento nell'alta Italia, Bologna 1930, p. 7.

Vedi anche
Giàn Galeazzo Visconti duca di Milano Figlio (Pavia 1351 - Melegnano 1402) di Galeazzo Visconti e di Bianca di Savoia. Il padre lo fece sposare nel 1360 a Isabella di Valois (figlia del re di Francia Giovanni II), che portò in dote la contea di Vertus, onde il titolo a G. di conte di Virtù. Dichiarato maggiorenne nel 1375 gli fu dato il ... Filippo l'Ardito duca di Borgogna Quarto figlio (Pontoise 1342 - Hall 1404) del re di Francia Giovanni il Buono e di Bona di Lussemburgo. Valoroso combattente a Poitiers (1356), onde il soprannome, fu tuttavia preso prigioniero insieme col padre e quindi condotto in Inghilterra. Tornato in patria, ottenne in appannaggio la Touraine (1360) ... Masàccio Soprannome del pittore Tommaso di Ser Giovanni Cassai (S. Giovanni Valdarno 1401 - Roma 1428). Fin dal Quattrocento fu accostato a Filippo Brunelleschi e a Donatello, anche se più giovane di essi d'una generazione, quale iniziatore della nuova arte nel campo specifico della pittura (Alberti, Manetti, ... miniatura L’arte di dipingere in piccole proporzioni su pergamena, carta, rame, avorio ecc. Il libro miniato I trattati e la tecnica. - Come decorazione pittorica del libro manoscritto, a piena pagina o limitata alle iniziali, la m. è esistita fin dall’età ellenistica, e fu preceduta da disegni, di soggetto simbolico ...
Tag
  • GIAN GALEAZZO VISCONTI
  • THEATRUM SANITATIS
  • PISANELLO
  • LOMBARDIA
  • BOLOGNA
Altri risultati per DE' GRASSI, Giovannino
  • De' Grassi, Giovannino
    Enciclopedia on line
    Architetto, scultore, pittore e miniatore (m. 1398), forse originario della regione comasca. Lavorò dal 1389 a Milano per la fabbrica del duomo, di cui fu ingegnere stabile dal 1391, impegnato nella costruzione e decorazione scultorea della crociera e del coro. Ma fu soprattutto per l'attività di disegnatore ...
  • GRASSI, Giovannino de'
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 58 (2002)
    Marco Rossi Non si ha alcuna notizia certa per stabilire la sua data di nascita; i documenti attestano che era figlio di Guglielmo e abitava a Milano, prima nella parrocchia di S. Tommaso in Terramara e poi di S. Giovanni sul Muro. Si può ipotizzare che la sua nascita sia avvenuta fra il 1355 e il ...
  • GIOVANNINO de Grassi
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)
    F. Manzari Pittore, miniatore, scultore e architetto noto documentariamente per essere stato attivo presso la Fabbrica del duomo di Milano dal 5 maggio 1389 sino alla morte (5 luglio 1398). Dai documenti della fabbriceria milanese risulta l'esistenza di un fratello dell'artista, Paulino, suo compagno ...
Vocabolario
grasso
grasso agg. e s. m. [lat. crassus, grassus]. – 1. agg. a. Di persona o animale che, per effetto di una troppo ricca alimentazione, o talora per qualche disfunzione organica, ha il tessuto adiposo abbondante; di persona: un giovanotto g....
rye-grass
rye-grass 〈rài ġràas〉 s. ingl. [comp. di rye «segale» e grass «erba; pianta graminacea»], usato in ital. al masch. – Nome ingl., usato anche in Italia, del loglio perenne; in Francia è più usata la variante ray-grass.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali