• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GIOVANNI XIII papa

di Giovanni Battista Picotti - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GIOVANNI XIII papa

Giovanni Battista Picotti

Giovanni, vescovo di Narni, discendente forse per parte di padre dalla famiglia de' Crescenzî e per parte di madre da quella di Teofilatto, già fautore di Giovanni XII, ma intervenuto poi al sinodo, che lo aveva deposto, fu eletto a succedere a Leone VIII, per un accordo, come sembra, fra le fazioni romane e col consenso dell'imperatore, e fu consacrato nell'ottobre 965. Ma presto (dicembre) si ruppe con la nobiltà romana e fu imprigionato in Castel S. Angelo. Riuscì tuttavia a riparare presso Pandolfo di Capua e, probabilmente per opera della fazione crescentina, fu, nel novembre 966, riaccolto in Roma cum ymnis et laudibus (Benedetto). Quasi contemporaneamente vi entrava Ottone I: i capi della rivolta furono aspramente puniti. G. si dimostrò benevolo all'imperatore, incoronò a Roma il 25 dicembre 967 il tredicenne Ottone II; si adoperò per il matrimonio di questo con Teofano, figlia di Niceforo Foca, e celebrò poi le nozze in S. Pietro il 14 aprile 972. Favorì largamente la famiglia crescentina; diede a Stefania senatrice, forse sorella sua, Palestrina, a un nipote Benedetto il comitato di Sabina. Ma spiegò anche attività religiosa notevole. In un concilio tenuto a Ravenna con l'imperatore, nell'aprile 967, ottenne la restituzione delle terre della Chiesa di là dall'Appennino, rimise in vigore antiche leggi sui costumi del clero e riorganizzò i vescovati della Germania settentrionale, erigendo a metropoli Magdeburgo, per favorire la diffusione del cristianesimo fra gli Slavi del NE. Si occupò delle chiese d'Inghilterra e di Spagna; appoggiò l'opera dei cluniacensi. Mori il 6 settembre 972.

Bibl.: Lettere in Migne, Patr. Lat., CXXXV, col. 951; Jaffé, Reg., I, p. 470 segg.; Lib. pontif., II, ed. Duchesne, Parigi 1886, p. 252 segg. Cfr. poi la bibl. a giovanni viii e giovanni xii e A. Brachmann, Die Ostpolitik Ottos des Grossen, in Hist. Zeitschr., CXXXIV (1926), p. 242 segg.

Vedi anche
Crescènzi Crescènzi ‹-zi›. - Famiglia romana. Se ne considera capostipite un Crescenzio che compare in placiti del 902 e 942; discendono da lui non si sa in quali rapporti: Giovanni, marito di Teodora II figlia di Teofilatto e padre di: Giovanni, vescovo di Narni e papa (Giovanni XIII); Crescenzio de Theodora ... Giovanni XIV papa Pietro Canepanova (m. Roma 984), vescovo di Pavia, fu eletto papa nel 983 per imposizione dell'imperatore Ottone II; ma poco dopo la morte di questo (7 dic. 983) i Romani si ribellarono e richiamarono l'antipapa Bonifacio VII, del partito dei Crescenzî, che, eletto già dal 974, si era rifugiato a Costantinopoli. ... Benedétto VII papa Benedétto VII papa. - Romano (m. 10 luglio 983); vescovo di Sutri, fu fatto eleggere nell'ott. 974 da un missus di Ottone II, dopo la fuga a Costantinopoli di Bonifacio VII, creatura dei Crescenzî. Ligio all'imperatore, favorì il clero tedesco, curò gli istituti monastici, colpendo nel sinodo romano ... Giovanni XII papa Ottaviano dei conti di Tuscolo (m. Roma 964), figlio di Alberico II signore di Roma, fu eletto successore di Agapito II (955) dai Romani, che ne avevano fatto promessa ad Alberico prima della sua morte. Giovane e dissoluto, non seppe continuare le direttive politiche paterne, e rovinò sé stesso e Roma. ...
Altri risultati per GIOVANNI XIII papa
  • Giovanni XIII papa
    Enciclopedia on line
    Romano (m. 972), forse della famiglia dei Crescenzî; vescovo di Narni, fu eletto papa (965) su designazione dei messi imperiali. Venuto poco dopo in urto coi Romani e cacciato, rientrò a Roma con l'appoggio delle truppe di Ottone I, ch'egli da allora favorì in ogni modo; nel 967 incoronò il giovane ...
  • GIOVANNI XIII, papa
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 55 (2001)
    Roland Pauler Giovanni, figlio di un certo Giovanni Episcopo, appartenne certamente allo strato più alto della nobiltà romana, ma non - come invece sostiene la storiografia più antica - alla famiglia dei Crescenzi, con la quale si imparentò solo con il matrimonio del nipote Benedetto. L'appellativo ...
  • GIOVANNI XIII
    Enciclopedia dei Papi (2000)
    Giovanni XIII Roland Pauler Figlio di un certo Giovanni Episcopo, apparteneva certamente allo strato più alto della nobiltà romana, ma non - come sostenevano alcuni studiosi - alla famiglia dei Crescenzi, nella quale entrò invece, per matrimonio, il nipote Benedetto. L'appellativo di "Episcopo" del ...
Vocabolario
papà
papa papà (ant. pappà) s. m. [voce onomatopeica del linguaggio infantile]. – Padre. È voce fam. e affettuosa, largamente diffusa in tutta Italia (mentre babbo si va sempre più restringendo all’ambito toscano), usata soprattutto come vocativo...
anti-Papa
anti-Papa agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali