• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GIOVANNI XI

di Ambrogio M. Piazzoni - Enciclopedia dei Papi (2000)
  • Condividi

Giovanni XI

Ambrogio M. Piazzoni

Uno dei papi più giovani della storia, venne eletto e consacrato nel marzo 931 appena ventenne, quand'era cardinale prete di S. Maria in Trastevere. La sua scelta venne imposta dalla madre Marozia, al tempo incontrastata signora di Roma, che già aveva abilmente manovrato le precedenti elezioni, facendo eleggere Leone VI e Stefano VII, in attesa che suo figlio uscisse dalla minorità. L'elezione aveva certamente carattere strumentale e la madre intendeva servirsi del figlio papa per accrescere il proprio potere ed estenderlo anche oltre i confini dell'area romana, secondo un disegno politico da tempo perseguito.

Se la maternità di Marozia è certa e confermata da tutte le fonti, molto più incerta resta la definizione di chi fosse il padre di Giovanni. Le liste di pontefici che costituiscono per il sec. X la continuazione più attendibile del Liber pontificalis riferiscono che G. era figlio di Marozia e di papa Sergio III; la stessa notizia è riportata anche dalla Antapodosis (III, 43) di Liutprando di Cremona, ma l'accentuata partigianeria, e quindi l'inaffidabilità, di quest'ultima fonte ha fatto più volte mettere in dubbio la verità del resoconto. L'ipotesi che la notizia della paternità di papa Sergio fosse da attribuire esclusivamente alle interessate "invenzioni" di Liutprando è stata sostenuta con vigore (P. Fedele, pp. 177-240), ma la base paleografica su cui si reggeva la sua argomentazione fu smantellata da ulteriori studi (L. Duchesne, Serge III et Jean XI, pp. 28-41), sicché permane l'incertezza nell'interpretazione delle fonti. Gli studiosi moderni hanno accolto l'una o l'altra tesi senza nulla aggiungere alle informazioni note. Date, ambiente e circostanze tendono tuttavia a rendere verosimile piuttosto che ad escludere la nascita di G. da una relazione tra la giovanissima Marozia e il maturo Sergio III e, anche se non si è in grado di pronunciarsi definitivamente, il fatto che l'illecita relazione sia stata ritenuta vera dai contemporanei, e come tale registrata non solo in fonti interessate ma addirittura nei cataloghi pontifici, è una testimonianza che non può essere sottovalutata.

Il primo atto noto del pontificato di G., del marzo 931, fu di grande rilevanza per il futuro. Si tratta di un privilegio rilasciato a Oddone abate di Cluny con il quale, facendo riferimento al testamento di Gugliemo I duca d'Aquitania che aveva fondato l'insediamento benedettino circa vent'anni prima donandolo "ai santi Pietro e Paolo", si confermava al monastero borgognone l'esenzione da ogni potere religioso e civile, l'immunità, la protezione del papa e la diretta dipendenza dalla Sede di Roma.

Alcune espressioni usate nel documento ("sanctae Romanae […] aecclesiae subiectum", "liberum a dominatu cuiuscunque regis aut episcopi sive comitis aut cuiuslibet ex propinquis ipsius Uilelmi", "immunitatem […] vobis concedimus", "coenobium sanctae apostolicae sedi ad tuendum atque fovendum pertineat", in Papsturkunden, pp. 107-08) saranno riprese nei documenti pontifici (già nel 938 da Leone VII) e sistematicamente utilizzate dagli abati cluniacensi nei secoli successivi. Il privilegio di G. consentiva inoltre a Oddone, per la prima volta, di prendere sotto la propria autorità altri monasteri per riformarli secondo le consuetudini di Cluny ("Si […] cenobium aliquod […] ad meliorandum suscipere consenseritis, nostram licentiam ex hoc habeatis", ibid., p. 108). Permettendo a Oddone di essere contemporaneamente abate di diversi monasteri, a ciascuno dei quali venivano poi concessi i medesimi privilegi e statuti, il documento dava un pieno riconoscimento e un forte incoraggiamento a quel movimento di riforma monastica che stava muovendo i suoi primi passi. Conferme immediate si trovano in un altro documento di G., sempre datato marzo 931, con cui si estendono i privilegi di Cluny al monastero di Déols, che allo stesso Oddone era stato affidato perché vi introducesse la riforma, e in un documento del giugno 932, con il quale viene affidato a Cluny anche il monastero di Charlieu, in Borgogna.

Al servizio della politica materna, nel luglio 931 G. inviò il pallio a Ilduino arcivescovo di Milano, gesto accomodante nei riguardi del re d'Italia Ugo di Provenza, che lo aveva chiesto. Proprio con Ugo, Marozia stava cercando di instaurare rapporti amichevoli, dopo averlo osteggiato per anni, in vista di un accrescimento del proprio potere in Italia. Con ogni probabilità all'influenza della madre deve essere ricondotta anche una decisione presa da G. nei confronti della Chiesa orientale. Marozia era in trattative per il matrimonio tra la propria figlia Berta e uno dei figli di Romano I Lecapeno, imperatore usurpatore a Costantinopoli. Questi era intenzionato a nominare patriarca il proprio figlio Teofilatto, ancora minorenne, e chiese l'approvazione di G. con una lettera ove pure si evocava il desiderio di instaurare buoni rapporti tra la famiglia di Marozia e quella imperiale. G. decise molto prontamente di inviare due vescovi come suoi legati, e l'intervento del papa di Roma nella scelta del patriarca di Costantinopoli suscitò le vivaci proteste della Chiesa d'Oriente. Prima però che i legati pontifici nel febbraio 933 partecipassero alla consacrazione e intronizzazione di Teofilatto, a Roma accaddero grandi rivolgimenti.

La disinvolta politica di Marozia, prima sposa di Alberico I duca di Spoleto e di Camerino, e poi di Guido marchese di Toscana, aveva già suscitato più di un malcontento nella popolazione e nell'aristocrazia romana. Nell'estate 932, poco più di un anno dopo l'elezione al pontificato del figlio G., Marozia sposò in terze nozze Ugo di Provenza, re d'Italia, scontentando vivamente i Romani; nel corso della cerimonia nuziale - probabilmente officiata dallo stesso G. - si ebbe addirittura un violento alterco fra lo sposo e il giovane Alberico II, figlio di Marozia nato dal primo marito. Questi seppe abilmente provocare e manovrare una rivolta popolare appoggiandosi alla formale ragione dell'illegalità di quell'unione secondo il diritto canonico dell'epoca (gli sposi erano fra loro cognati) e soprattutto al concreto timore dei Romani di dover sottostare al dominio del conte di Provenza e di vedere così spostato fuori dalla città il centro decisionale della politica romana. Nel dicembre del 932, un assalto a Castel S. Angelo mise in fuga Ugo, e Alberico II, dopo aver imprigionato la madre e il fratellastro papa, si fece proclamare "princeps" di Roma, senatore, conte e "patricius omnium Romanorum", dando inizio al proprio governo, che manterrà fino alla morte (954).

Di Marozia non si sa più nulla. G. da allora e solo per qualche anno (morì venticinquenne) esercitò il suo ministero praticamente agli arresti domiciliari nel Laterano e limitandosi ad attività liturgiche e religiose.

Fra gli atti di G., non sempre databili con precisione, si devono ancora ricordare l'invio del pallio ad Artaldo arcivescovo di Reims; alcuni privilegi per i monasteri di Vézelay nella diocesi di Autun in Francia e di S. Silvestro in Capite a Roma, cui venne concesso il diritto di avere un mulino sul Tevere; una lettera all'arcivescovo Teodolo di Tours relativa al monastero di S. Giuliano della stessa città; la conferma alla chiesa di Autun del diritto di libera elezione del vescovo; la condanna di Silvio di Clérieux a ricostruire la chiesa del monastero di Romans, nella diocesi di Vienne, che aveva incendiato. Dubbio è invece un privilegio a favore del monastero di S. Maria e S. Martino a Poitiers e certamente falso un altro privilegio a favore del monastero di Brogne.

G. morì probabilmente nei primissimi giorni del 936; non è noto il luogo della sepoltura, ma non è fondata la notizia di una sua inumazione in Laterano nella stessa tomba di Sergio III.

fonti e bibliografia

Pontificum romanorum [...] vitae ab aequalibus conscriptae, a cura di I.M.B. Watterich, I, Lipsiae 1862, pp. 33, 39-41, 669-71.

P.L., CXXXII, coll. 1055-62.

Flodoardus, De Christi triumphis apud Italiam XII, 7, ibid., CXXXV, col. 832.

Liutprando di Cremona, Antapodosis III, 43, ibid., CXXXVI, col. 852.

Id., Relatio de legatione Constantinopolitana, 62, ibid., col. 934.

Regesta Pontificum Romanorum, a cura di Ph. Jaffé-G. Wattenbach-S. Loewenfeld-F. Kaltenbrunner-P. Ewald, I, Lipsiae 1885, pp. 454-55.

J.P. Pitra, Analecta novissima Spicilegii Solesmensis altera continuatio, I, Typis Tusculanis 1885, pp. 122-24, 469-75.

Le Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, p. 243.

Benedetto di S. Andrea del Soratte, Chronicon, a cura di G. Zucchetti, Roma 1920 (Fonti per la Storia d'Italia, 55), p. 161.

J.F. Böhmer, Regesta Imperii, II, 5, Papstregesten 911-1024, a cura di H. Zimmermann, Wien-Köln-Graz 1969, pp. 40-6.

Papsturkunden 896-1046, a cura di H. Zimmermann, I, 896-996, Wien 1988², pp. 105-15.

P. Fedele, Ricerche per la storia di Roma e del papato nel secolo X, "Archivio della R. Società Romana di Storia Patria", 33, 1910, pp. 177-240.

L. Duchesne, Les premiers temps de l'état pontifical, Paris 1911³, pp. 322-23.

Id., Serge III et Jean XI, "Mélanges d'Archéologie et d'Histoire", 33, 1913, pp. 25-64.

H.K. Mann, The Lives of the Popes in the Early Middle Ages, IV, London 1925, pp. 191-204.

F. Gregorovius, Le tombe dei papi, a cura di C. Huelsen, Roma 1931², p. 127.

M. Jugie, Le schisme byzantin: aperçu historique et doctrinal, Paris 1941, p. 165.

P. Brezzi, Roma e l'Impero medioevale, Bologna 1947, pp. 111, 115, 123.

G. Fasoli, I re d'Italia (889-962), Firenze 1949, p. 121.

G. Ostrogorsky, Geschichte des byzantinischen Staates, München 1952, p. 219.

G. Zananiri, Histoire de l'église byzantine, Paris 1954, p. 198.

F.X. Seppelt, Die Entfaltung der päpstlichen Machtstellung im Frühen Mittelalter, München 1955², pp. 355-57, 359.

R.U. Montini, Le tombe dei papi, Roma 1957, p. 154.

H. Zimmermann, Das dunkle Jahrhundert, Graz-Wien-Köln 1971, pp. 77-84, 88, 97.

P. Partner, The Lands of St. Peter, London 1972, pp. 82-3.

E. Amann, in Storia della Chiesa, a cura di A. Fliche-V. Martin, VII, Torino 1973², pp. 54-5.

R. Manselli, L'Europa medievale, I, ivi 1979, pp. 487-516.

A.M. Piazzoni, Biografie dei papi del secolo X nelle continuazioni del Liber pontificalis, "Mittellateinisches Jahrbuch", 24-5, 1989-90, pp. 369-82.

Dictionnaire de théologie catholique, VIII, Paris 1924, s.v., coll. 618-19.

Catholicisme, VI, ivi 1967, s.v., coll. 481-82.

E.C., VI, s.v., col. 586.

New Catholic Encyclopaedia, VII, Washington 1967, s.v., p. 1011.

J.N.D. Kelly, The Oxford Dictionary of Popes, Oxford-New York 1986, s.v., p. 122.

Jean XI, in D.H.G.E., XXVI, col. 1162.

Vedi anche
Stéfano VII papa Stéfano VII papa. - Romano, devoto a Marozia, fu papa dal dicembre 928 al febbraio 931, quando gli successe Giovanni XI, figlio di Marozia. Maròzia Maròzia ‹-zz-›. - Figlia (n. 892 circa - m. prima del 937) del senatore romano Teofilatto e di Teodora. Dopo una relazione con papa Sergio III, sposò, intorno al 915, Alberico I marchese di Spoleto e di Camerino, aumentando il potere della sua famiglia che già controllava la vita politica romana e la ... Leóne VII papa Leóne VII papa. - Romano (m. 939), successore di Giovanni XI (936) per volontà di Alberico II, onnipotente in quel tempo a Roma. Favorì, forse perché egli stesso benedettino, la riforma monastica iniziata da Oddone di Cluny, che venne a Roma durante il suo pontificato. Stéfano VIII papa Stéfano VIII papa. - Successore (m. Roma 942) di Leone VII (939). Durante il suo pontificato, Roma fu sotto il dominio di Alberico. Minacciò due volte (942) Francia e Borgogna di scomunica se non avessero riconosciuto come re Luigi IV.
Categorie
  • BIOGRAFIE in Religioni
  • STORIA DELLE RELIGIONI in Religioni
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • LIUTPRANDO DI CREMONA
  • ARCIVESCOVO DI MILANO
  • ARCIVESCOVO DI REIMS
  • LIBER PONTIFICALIS
  • ROMANO I LECAPENO
Altri risultati per GIOVANNI XI
  • Giovanni XI
    Dizionario di Storia (2010)
    Papa (m. 936). Figlio di Marozia e forse di papa Sergio III, per volere della madre successe appena ventenne a Stefano VIII (931). Fu privato di ogni potere quando il fratellastro Alberico II, figlio del primo marito di Marozia, Alberico I di Spoleto, si ribellò alle nuove nozze della madre col re d’Italia ...
  • Giovanni XI papa
    Enciclopedia on line
    Figlio (m. 935) di Marozia e, forse, di papa Sergio III, eletto per volere della madre come successore di Stefano VIII (931); ribellatosi il fratello Alberico II alle nuove nozze della madre con Ugo di Provenza e impadronitosi di Roma, G. fu dapprima messo in carcere, poi seguitò a esercitare le sue ...
  • GIOVANNI XI, papa
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 55 (2001)
    Ambrogio Piazzoni Uno dei papi più giovani della storia, venne eletto e consacrato nel marzo 931 appena ventenne, quand'era cardinale presbitero di S. Maria in Trastevere. La sua scelta venne imposta dalla madre Marozia, assoluta e al momento incontrastata signora di Roma, che già aveva abilmente manovrato ...
  • GIOVANNI XI Papa
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Giovanni Battista Picotti Nato, secondo fonti sospette, da papa Sergio III e da Marozia, secondo altri, da costei e da Alberico I di Spoleto, fu, assai giovine, eletto per volere della madre a succedere a Stefano VII (marzo 931). Scoppiata per opera di Alberico II la rivolta dei Romani contro re Ugo, ...
Vocabolario
xi
xi s. f. o m. [dal lat. xi, gr. ξῖ o ξεῖ]. – Variante di csi come nome della quattordicesima lettera (ξ) dell’alfabeto greco, e più com. che csi nell’uso dei filologi.
pontificato
pontificato (ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali