• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VISCONTI-VENOSTA, Giovanni

di Guido Mazzoni - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VISCONTI-VENOSTA, Giovanni (conosciuto più comunemente sotto l'accorciativo Gino)

Guido Mazzoni

Patriota e letterato, fratello di Emilio (v.), nato a Milano il 4 settembre 1831, ivi morto il 1° ottobre 1906.

In un libro che piacque, e cui si può ricorrere come a una serie di vive ed eque testimonianze per gli anni 1847-60 (Ricordi di gioventù, Milano 1904), rappresentò bene, autobiograficamente, non tanto sé quanto il fratello in quella società lombarda, cui tanto dové la preparazione e la vittoria del Risorgimento. La simpatia acquistatasi in importanti uffici pubblici poté giovare al favorevole giudizio che ottennero le sue pubblicazioni, ma è da riconoscere nelle migliori fra queste un'arguta scioltezza quasi di conversazione. Forza di fantasia rappresentatrice gli difettò in romanzi e nelle novelle o racconti che stampò e talvolta raccolse e ristampò dal 1871 in poi. Vantandosi di appartenere alla scuola manzoniana, si cattivò lodi anche per l'opposizione implicita a quella che allora si chiamava scuola del verismo. Parve per ciò, specialmente nel romanzo Il curato d'Orobio (Milano 1886) che pur ha pregio, uno scrittore in ritardo; e veramente quelle pagine sono un po' troppo "manzoniane" e anche perché quasi tutti i personaggi riproducono più o meno uno dei grandi modelli del maestro. Gustosissime le caricature e parodie che egli diede con brio, fin da giovane, in rima: tra le quali la romanza del "prode Anselmo", La partenza del crociato, che divenne e si mantiene popolare. Tali scherzi furono anche in dialetto milanese, ed ebbero più sapore dal modo con cui l'autore stesso li recitava o artisti suoi amici li illustravano con disegni. Merita menzione per la cronistoria il felice drammetto per marionette, Nicolò ossia la questione d'Oriente, rappresentato nel 1855.

Bibl.: Oltre i dizionarî del De Gubernatis, ecc., cfr. O. Brentari, G. V.-V., in Corriere della sera, 2 ottobre 1906; M. Scherillo, V.-V. minore, in La lettura, maggio 1915; A. D'Ancona, Dalle Cinque giornate al "Grido di dolore", in Il Giornale d'Italia, 15 maggio 1904; G. Mazzoni, Rassegne letterarie, Roma 1887, p. 28 segg. (sul Curato d'Orobio); G. Crespi, Le caricature poetiche di G. V.-V., in La lettura, giugno 1913; L. Pullè, A raccolta, Milano 1911, p. 318 segg.; G. Stiavelli, Ricordi d'altri uomini e d'altri tempi, Frascati 1905; id., Poesia senza senso, Roma 1904.

Vedi anche
Corrènti, Cesare Corrènti, Cesare. - Uomo politico (Milano 1815 - Solcio 1888). Entrò nel 1837 nella carriera amministrativa, collaborando nello stesso tempo agli Annali universali di statistica e alla Rivista europea. Rivelatosi vigoroso polemista con l'anonimo L'Austria e la Lombardia (1847), Correnti, Cesare passò ... Cantù, Cesare Cantù, Cesare. - Storico (Brivio 1804 - Milano 1895), professore a diciotto anni nel ginnasio di Sondrio, poi nel ginnasio di Como, pubblicò un poemetto romantico Algiso (1828) e una Storia della città e della diocesi di Como (1829-31). Trasferito nel 1832 a Milano, ove conobbe il Manzoni, scrisse Sulla ... Ricàsoli, Bettino, barone Ricàsoli ‹-s-›, Bettino, barone. - Uomo politico italiano (Firenze 1809 - Brolio 1880). La sua azione politica negli anni del 1859-61 lo pone tra gli artefici dell'unità nazionale. Esponente del cattolicesimo liberale, cercò di indurre il granduca di Toscana, Leopoldo II, a concedere le riforme. Dopo ... Sèlla, Quintino Sèlla, Quintino. - Uomo politico (Sella di Mosso, Biellese, 1827 - Biella 1884). Laureatosi in ingegneria a Torino (1847), prof. di geometria applicata alle arti nell'Istituto tecnico di Torino (1852), poi di matematica in quella univ., nel 1860 entrò nella vita politica come deputato della destra del ...
Altri risultati per VISCONTI-VENOSTA, Giovanni
  • VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 99 (2020)
    Umberto Levra VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni (Gino). – Nacquero a Milano rispettivamente il 22 gennaio 1829 e il 4 settembre 1831, secondogenito e terzogenito di Francesco e di Paola Borgazzi. I due fratelli appartenevano a una antica famiglia nobiliare valtellinese originaria di Grosio, stabilitasi ...
Vocabolario
viscónte
visconte viscónte s. m. (f. -essa) [dal provenz. vesconte, che è dal lat. mediev. vicecomes -comitis, comp. del lat. vice «in luogo di» (v. vice-) e comes -mĭtis «conte» (v. conte)]. – 1. Titolo nobiliare, frequente in Francia e in Inghilterra...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali