• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VERRAZZANO, Giovanni

di Francesco Surdich - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 99 (2020)
  • Condividi

VERRAZZANO, Giovanni

Francesco Surdich

– Incerta si presenta la sua filiazione. Alcuni studiosi lo hanno fatto nascere nel 1491 da Fruosino (o Frosino) di Lodovico di Cece e Lisabetta di Leonardo Doffi, altri a Lione da Alessandro di Bartolomeo e Giovanna di Simone Guadagni, figlia di un noto banchiere fiorentino emigrato in Francia, mentre studiosi di fine Ottocento (Hugues, 1900; Peragallo, 1897; Id., 1900) avevano proposto l’identificazione di Verrazzano addirittura con un corsaro francese, Jean Florin. Secondo le acquisizioni critiche più recenti nacque da Pietro Andrea di Bernardo e da Fiammetta Cappelli, attorno al 1485 presumibilmente a Panzano in Val di Greve, a sud di Firenze, dove sorgeva il castello della famiglia, i cui membri rivestirono diversi incarichi pubblici durante la Repubblica e sotto i Medici. Fu terzo di quattro fratelli: Bernardo, banchiere a Roma in società con Bernardo Rucellai; Nicolò, che fece parte della Signoria fra il 1530 e il 1549, e Girolamo.

Molte sono le incertezze anche sui primi anni della sua esistenza: forse già nel 1508 avrebbe preso parte alla spedizione di Thomas Aubert a Cap Breton e sicuramente negli anni successivi navigò nel Mediterraneo orientale e si fermò alcuni anni al Cairo. Secondo un rapporto indirizzato al re del Portogallo dal governatore di Mozambico, Antonio Silveira de Meneses (Mollat du Jourdin, 1993, p. 423) sarebbe stato presente a Lisbona nel 1517 quando Magellano stava allestendo la sua spedizione. Sulla base di due lettere che nell’ottobre e novembre del 1521 si scambiarono Verrazzano e Zanobi Rucellai, possiamo stabilire invece con certezza che Giovanni era operativo in Francia già nel 1521, inserito nella pianificazione di un viaggio di esplorazione per il quale nel settembre del 1522 a Lione il mercante fiorentino Antonio Gondi gli concesse dei fondi. Nel marzo del 1523 costituì a Rouen una società di affari assieme ad altri otto mercanti (cinque italiani e tre francesi) e guidò una piccola flotta diretta verso Occidente alla ricerca di un passaggio settentrionale verso l’Asia orientale, ma violente tempeste costrinsero ben presto le navi a rientrare alla base. L’anno successivo, alla testa di un nuova spedizione finanziata da un consorzio di mercanti appartenenti a illustri famiglie fiorentine (Gondi, Cambi, Ridolfi, Mannelli, Uguccioni, Altoviti e altri), optò per una rotta più meridionale, che prevedeva anche uno scalo a Madera, ma pure in questo caso alcuni problemi costrinsero una nave a rientrare, per cui Verrazzano si diresse a occidente con una sola nave di cento tonnellate di stazza, la Dauphine o Delfina, così chiamata in onore del primogenito del sovrano, e con un equipaggio di cinquanta uomini.

Partita da una delle isole situate a sud-est di Madera il 17 gennaio 1524, dopo circa cinquanta giorni di navigazione, funestati anche da una spaventosa tempesta, questa spedizione giunse in prossimità di una terra che gli studiosi propendono ad identificare con Cape Fear. Verrazzano cercò allora un punto di approdo verso sud; ma, non avendolo trovato e avvicinandosi invece in maniera pericolosa alla zona dominata da vascelli spagnoli, decise di tornare a nord, costeggiando inizialmente una terra che per la sua bellezza denominò Arcadia (il Maryland), fino alla Baia di New York dove sfocia il fiume Hudson, dove oggi sorge New York. Proseguendo sempre verso settentrione, raggiunse l’attuale Baia di Narragansett e navigò lungo le coste degli odierni Stati del Massachussetts, New Hampshire e Maine, per giungere nell’attuale Nuova Scozia e nella parte meridionale di Terranova e puntare poi verso l’Europa, dopo un viaggio che lo aveva portato circa dal parallelo 34 al parallelo 46 lungo una costa fino ad allora inesplorata dagli europei.

In questa parte del viaggio compì diverse soste, denominando le località incontrate con appellativi familiari che richiamavano sia i paesi da cui era partito (Nuova Gallia, Anguilème, Normanvilla), sia la natia Toscana (San Miniato, Careggi, la Certosa, Livorno, Impruneta, Monte Morello, gli Orti Oricellari ecc.); o con nomi che denotavano caratteristiche dell’ambiente incontrato (Selva dei lauri, Campo dei cedri) o facevano riferimento a immagini classiche di un mondo idilliaco (l’Arcadia). Tra queste tappe si colloca anche una località chiamata Annunziata, corrispondente all’odierna Pamlico Sound: una laguna che ingannò Verrazzano, il quale ritenne che si potesse trattare di un istmo collegato con l’Oceano Pacifico che avrebbe permesso un accesso all’Asia orientale inducendo alcuni cartografi – fra i quali pure il fratello Girolamo – a considerare il continente americano suddiviso in due parti.

Ancora a bordo della nave, dopo essere tornato a Dieppe l’8 luglio, in quello stesso giorno redasse una famosa lettera-rapporto, scritta in volgare italiano con uno stile umanisticamente alto e contenente un resoconto molto preciso del suo itinerario e delle tante cose che aveva visto e incontrato, trasmesso al re di Francia, Francesco I, che aveva finanziato la spedizione, e ai mercanti Leonardo Tedaldi e Thomaso Sartini, residenti a Lione.

Di questo testo, che venne inserito nel terzo volume (1556) delle Navigazioni e viaggi di Giovanni Battista Ramusio (a cura di M. Milanesi, VI, Torino 1988, pp. 997-1006), ci sono giunte tre versioni manoscritte in volgare italiano, molto simili tra loro, tutte apografe. La prima è contenuta nel codice Magliabechiano XIII.89(3) della Biblioteca nazionale di Firenze, alle carte 4-12; la seconda, che si conserva alla Pierpont Morgan Library di New York (Morgan ms. MA.776) ed è stata scoperta nel 1909 a Roma negli archivi del conte Giulio Macchi di Cellere da Alessandro Bacchiani, che l’ha ritenuta la più vicina all’originale (Bacchiani, 1909), reca a margine alcune annotazioni di pugno di Verrazzano, inserite all’interno del resoconto in corsivo ed entro parentesi quadre; la terza, scoperta pure da Bacchiani, si conserva presso la Biblioteca apostolica Vaticana (Ottoboniano lat. 2202). Esiste anche un frammento, conservato a Firenze presso l’Accademia del Cimento che, secondo Bacchiani, apparteneva a Ramusio e che contiene l’appendice cosmografica, densa di disquisizioni «matematiche» tese a determinare le dimensioni del Nuovo Mondo e le distanze che lo separavano dall’Europa, che Ramusio omise nella sua edizione a stampa. La versione di Ramusio non coincide con nessuna delle precedenti, alle quali tuttavia corrisponde sostanzialmente nel contenuto, se si escludono i paragrafi e le chiose abituali nelle edizioni ramusiane e l’omissione del discorso cosmografico che conclude l’edizione originale.

Già nella parte conclusiva di questa lettera, che nella versione del Cèllere Codex contiene una lunga digressione cosmografica che offriva argomenti al navigatore per giustificare il sostanziale fallimento della sua spedizione, Verrazzano richiedeva al sovrano un sostegno per ulteriori viaggi: questi approvò il progetto e fece approntare due navi, che però fece requisire al momento della partenza destinandole alla difesa delle coste della Normandia e della Piccardia a causa della recrudescenza della guerra navale anglo-francese. Un tentativo successivo, organizzato da un gruppo di mercanti francesi, prese le mosse nel giugno del 1526, probabilmente da Honfleur, con l’obiettivo di recarsi in Asia per inserirsi nel remunerativo commercio delle spezie cercando un passaggio per le Indie questa volta a una latitudine meridionale. Solo due delle tre navi che componevano la modesta flotta riuscirono però a rientrare nel settembre del 1527 dopo un viaggio piuttosto avventuroso e deludente perché neppure questa volta venne trovato il tanto cercato passaggio. In realtà era stato effettuato un primo tentativo al riguardo in direzione dello Stretto di Magellano, ma poi, per motivi non chiari (tempeste o rivolta dell’equipaggio), ben prima di giungere all’estremo punto meridionale del continente americano, le navi avevano puntato sul Capo di Buona Speranza, con la prospettiva di arrivare poi in India, o forse anche a Sumatra, infine erano tornate verso il Brasile, dove riuscirono a caricare le stive delle navi con il pau brasil (verzino).

Nel marzo del 1528 Verrazzano ripartì da Dieppe con una nuova flotta di cinque navi, questa volta anche assieme al fratello Girolamo, per un terzo viaggio diretto forse al Rio de la Plata, nel corso del quale si verificò il tragico episodio che mise fine alla sua esistenza. Trovò la morte fra l’estate e l’autunno in una delle Piccole Antille per mano di popolazioni indigene che lo catturarono e lo uccisero assieme a sei compagni e forse poi si cibarono delle loro carni, episodio raccontato nella sua Historia poetica (1560) da Giulio Giovio, fratello dell’umanista Paolo, il quale ne aveva già parlato nei suoi Elogia virorum bellica virtute illustrium (Firenze 1551, pp. 304 s.). Secondo altre ipotesi, peraltro poco attendibili, Verrazzano sarebbe rientrato in Europa dove sarebbe stato catturato mentre guidava un’azione di pirateria e impiccato dagli Spagnoli.

Tra le diverse opere pubbliche che gli furono intitolate dopo la sua morte spicca il famoso ponte di New York che collega Brooklin a Staten Island e che al momento della sua inaugurazione (1964) era il ponte sospeso più lungo al mondo.

Fonti e Bibl.: La carta del mondo (1529) del fratello Girolamo, che registra le scoperte e le ipotesi cosmografiche di Verrazzano, si conserva nella Biblioteca apostolica Vaticana ed è stata riprodotta da Roberto Almagià nei Monumenta Cartographica Vaticana, I, Città del Vaticano 1944, tavv. 24-26. Raffaella Signorini (Il Mondo di Vespucci e Verrazzano..., a cura di L. Rombai, Firenze 1993, p. 224) ricorda che Richard Hakluyt nel 1582 citava, fra varie mappe inglesi oggi scomparse, anche una carta donata da Verrazzano a Enrico VII.

C. Desimoni, Il viaggio di G. V. all’America Settentrionale nel 1524, in Archivio storico italiano, XXVI (1877), pp. 3-23; Id., Intorno al fiorentino G. da V., scopritore in nome della Francia di regioni nell’America Settentrionale: studio secondo, Genova 1881; L. Hugues, La parte cosmografica della relazione di V., Torino 1894; Id., G. V. Notizie sommarie, in Raccolta di documenti e studi pubblicati dalla Reale Commissione Colombiana, V, Roma 1894, pp. 219-242 (con un’appendice documentaria, pp. 243-251); P. Peragallo, Intorno alla supposta identità di G. da V. col corsaro francese Giovanni Florin, in Memorie della Società geografica italiana, VII (1897), pp. 165-190; L. Hugues, Il navigatore italiano G. da V. e il corsaro francese Giovanni Florin, Casale Monferrato 1900; P. Peragallo, Ancora sulla distinta personalità di G. da V., navigatore, e di Giovanni Florin, in Bollettino della Società geografica italiana, 1900, pp. 402-409; A. Bacchiani, G. da V. e le sue scoperte nell’America settentrionale (1524) secondo l’inedito codice sincrono Cèllere di Roma, ibid., 1909, pp. 1274-1323; Id., I fratelli da V. e l’eccidio di una spedizione italo-francese in America, in Bollettino della Regia Società geografica italiana, 1925, pp. 373-400; A. Mori, Dove fu ucciso G. da V., in Rivista geografica italiana, XXXVI (1928), pp. 87-89; R. Herval, G. da V. et les Dieppois à la recherche du Cathay (1524-1528), Rouen-Caen 1933; W.H. Hobbs, V.’s voyage along the North American coast in 1524, in Isis, XLI (1950), pp. 268-277; S. Lipinsky De Orlov, G. da V., the discoverer of New York Bay, 1524, New York 1958; J. Habert, La vie et les voyages de J. de V., Montreal 1964; C. Pazzini, L’avventuroso navigare di G. da V., Bologna 1970; R.A. Shelton, The influence of V. on sixteenth century cartography, Firenze 1970; L.C. Wroth, The voyages of G. da V., 1524-1528, New Haven-London 1970; G. da V., Giornate commemorative, Firenze, Greve in Chianti, 21-22 ottobre 1961, Firenze 1970; R. Syme, V., Explorer of the Atlantic coast, New York 1973; N.J.W. Thrower, New light on the 1524 voyage of V., in Terrae incognitae, XI (1979), pp. 59-65; C. Menchini, Il Canada di Jacques Cartier e di G. da V., in Il Veltro, XXIX (1985), pp. 115-123; P.A. Sannini, Costanti di cultura amerindia nelle relazioni di viaggio di V. e di Caboto, in Africa America Asia Australia, II (1986), pp. 91-112; Relazione di G. da V., in G.B. Ramusio, Navigazioni e viaggi, a cura di M. Milanesi, VI, Torino 1988, pp. 887-906; A. Miroglio, G. da V., in Nuovo Mondo. Gli Italiani, a cura di P. Collo - P.L. Crovetto, Torino 1991, pp. 386-408; G. da V., in Scopritori e viaggiatori del Cinquecento e del Seicento, I, Il Cinquecento, a cura di I. Luzzana Caraci, Milano-Napoli 1991, pp. 571-623 (contiene una rassegna della storiografia su Verrazzano che fa riferimento anche a numerosi autori della seconda metà dell’Ottocento); G. Hatzoupolos - R. Virr, The voyage of G. da V. a newly discovered manuscript, in Fontanus: from collections of McGill University, V (1992), pp. 7-32; A. Miroglio, G. da V.: il viaggio del 1524 nel Nuovo Mondo e la «Lettera» al re di Francia Francesco I di Valois, in Il Veltro, XXXVI (1992), pp. 55-71; M. Mollat du Jardin - J. Habert, G. et Girolamo da V. navigateurs de François premier. Dossiers de voyages, Parigi 1993; M. Mollat du Jourdin, Les fréres V. emules de Magellano, in Rivista geografica italiana, C (1993), pp. 421-433; Il Mondo di Vespucci e V.: geografia e viaggi. Dalla Terrasanta all’America, a cura di L. Rombai, Firenze 1993 (in partic. I. Luzzana Caraci, pp. 107-118; L. Perini, pp. 125-174; R. Signorini, pp. 211-234; A. Boglione, pp. 235-264); A. Boglione, Contributo alle biografie di G. e Girolamo da V., in Archivio storico italiano, CLVII (1999), pp. 231-267; T. Picquet, Voyages d’un Florentin: G. da V. (1485-1528), in Rinascimento, s. 2, XXXIX (1999), pp. 431-466; F. Guidi Bruscoli, G. da V., in Amerigo Vespucci e i mercanti fiorentini del Cinquecento, a cura di M. Azzari - L. Rombai, Firenze 2003, pp. 125-130; M. Castelnovi, La lettera di V. (1524) come antitesi alle prime relazioni sul Nuevo Mundo, in Bollettino della Società geografica italiana, s. 12, IX (2004), p. 911; Id., Luoghi e tempi di un errore cartografico: l’istmo di Verrazzano (1524-1593), in Luoghi e tempo della cartografia. Atti del Convegno nazionale dell’AIC, a cura di C. Donato, Trieste 2005, pp. 295-306; Id., Uno stereotipo antropogeografico da Colombo a V., in Miscellanea di storia delle esplorazioni, XXXI (2006), pp. 41-66; Id., La presenza di V. in Francia nel 1521, dall’epistolario di Giovanni Rucellai, in Miscellanea di storia delle esplorazioni, XXIII (2007), pp. 27-40; L. Codignola, V. e la navigazione del 1524: l’unicità del punto di vista, in Id., Colombo e altri navigatori, Genova 2007, pp. 115-144 (con ricca bibliografia); F. Romanini, Sulla «Lettera a Francesco I re di Francia» di G. da V. Con una nuova edizione, in Filologia italiana, IX (2012), pp. 127-190; F. Guidi Bruscoli, G. da V., in Amerigo Vespucci e i mercanti viaggiatori fiorentini del Cinquecento, a cura di M. Azzari - L. Rombai, Firenze 2013, pp. 125-130; Id., Capitali fiorentini nei primi viaggi verso il Nord America: Giovanni Caboto e G. da V., in Vespucci, Firenze e le Americhe, a cura di G. Pinto - L. Rombai - C. Tripodi, Firenze 2014, pp. 105-121; C. Tripodi, Mercanti scrittori, mercanti viaggiatori tra città e famiglia: Firenze e le famiglie Vespucci, da Empoli, Corsali, da V., ibid., pp. 123-139; M. Castelnovi, Rotta verso la Cina: Les Indes en Kathaye obiettivo della prima spedizione di V., tra illusione e catacresi, in Miscellanea di storia delle esplorazioni, XLII (2017), pp. 45-77.

Vedi anche
Jacques Cartier Esploratore e navigatore (Saint-Malo 1491 - ivi 1557); compì tre importanti viaggi nel Canada (1534, 1535-36 e 1541), durante i quali toccò Terranova e la costa meridionale del Labrador, penetrando per lo stretto di Belle Isle nel golfo che, da un ancoraggio posto nel secondo viaggio, prese il nome di ... Canada Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° di longitudine O Gr., comprendendo numerose e grandi isole (Terranova a E; Baffin, Ellesmere, Vittoria ... Domenico Giuliòtti Scrittore italiano (S. Casciano in Val di Pesa 1877 - Greve 1956). Passato dall'ateismo alla fede, diede al suo cattolicesimo, specie sull'esempio di L. Bloy, le forme di una vigorosa polemica, sia nel più noto dei suoi libri, L'ora di Barabba (1920), sia, con qualche attenuazione, nei volumi successivi: ... Abnaki Società indigena nordamericana di lingua algonchina, il cui nome, in periodo coloniale, venne esteso da Francesi e Inglesi a designare una confederazione della quale gli Abnaki facevano parte e che aveva il suo centro nel Maine.
Tag
  • BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA
  • SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA
  • GIOVANNI BATTISTA RAMUSIO
  • GIOVANNI DA VERRAZZANO
  • CAPO DI BUONA SPERANZA
Altri risultati per VERRAZZANO, Giovanni
  • Verrazzano, Giovanni da
    Dizionario di Storia (2011)
    Navigatore (n. Verrazzano, Greve in Chianti, oppure Firenze 1485 ca.-m. prob. 1528). Poco dopo il ritorno di S. Caboto dall’America Settentrionale, V. assunse il comando di una spedizione francese con lo scopo di cercare un passaggio a N-O per l’Asia. Salpato nel 1523 con la nave Delfina e 50 membri ...
  • Verrazzano, Giovanni da
    Enciclopedia on line
    Navigatore (n. Verrazzano, Greve in Chianti, oppure Firenze 1485 circa - m. prob. 1528), esploratore delle coste atlantiche nordamericane. Poco dopo il ritorno di S. Caboto dall'America Settentr., V. assunse il comando di una spedizione francese con lo scopo di cercare un passaggio a NO per l'Asia. ...
  • Verrazzano, Giovanni da
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Sergio Parmentola Il viaggiatore che scoprì la baia dove fu fondata New York Navigatore italiano al servizio della corona di Francia, Giovanni da Verrazzano costeggiò per 1.800 km le coste dell’America Settentrionale e scoprì la baia di Hudson, dove oggi si trova New York. Di lui si persero le tracce ...
  • VERRAZANO, Giovanni
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (da preferirsi alle forme Verazzano, o Verrazzano, poiché esiste una firma autografa, l'unica, Janus Verrazanus, e nel planisfero disegnato nel 1529 dal fratello Girolamo ricorre pure la forma Verrazano, mentre anche la terra scoperta è detta Verrazana) Alberto Magnaghi, Navigatore fiorentino al servizio ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali