• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FABBRONI, Giovanni Valentino Mattia

di Antonio PANELLA - Alfredo QUARTAROLI - - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FABBRONI, Giovanni Valentino Mattia

Antonio PANELLA
Alfredo QUARTAROLI

Uomo politico e poligrafo, nato a Firenze il 13 febbraio 1752, morto ivi il 17 febbraio 1822. Inviato giovanissimo a Parigi e a Londra dal granduca Pietro Leopoldo allo scopo di acquistarvi strumenti per il Gabinetto di fisica e di scienze naturali, contrasse amicizia con insigni studiosi delle due nazioni. Di quel gabinetto, diventato poi museo, egli fu secondo direttore e poi direttore fino al 1806.

Ardente fautore della politica di Pietro Leopoldo, fu di essa difensore tenace anche sotto i successivi regimi, i quali ebbero tuttavia per lui la maggiore deferenza. Inviato di nuovo a Parigi nel 1798 come commissario per la Toscana al Congresso per il sistema metrico decimale, ebbe anche l'incarico di stornare il pericolo della minacciata invasione degli eserciti francesi, ma non riuscì nell'intento. Durante il regno d'Etruria, fu nominato professore onorario dell'università di Pisa (1802) e direttore della Regia Zecca (1803); fece parte della Deputazione di finanze (1804). Annessa la Toscana all'Impero francese, fu eletto membro del Corpo legislativo per il dipartimento dell'Arno e dimorò a Parigi, direttore dei ponti e strade dei quattordici dipartimenti di qua dalle Alpi, barone dell'Impero. Tornò in patria alla caduta di Napoleone e il governo restaurato gli conferì di nuovo importanti uffici.

L'ingegno versatile del F. tentò i campi più disparati: dalle scienze fisiche e naturali all'agronomia, dalla chimica alla fisiologia, dall'archeologia alla filologia. Ma le prove migliori egli diede negli studî di pubblica economia (Scritti di pubblica economia di G. F., 4 voll., 1847-48), conquistando un posto non secondario in mezzo ai liberisti toscani, che sospinsero e fiancheggiarono la politica economia del primo Leopoldo. Si occupò della teoria della moneta, della libertà di produzione e di commercio (notevole su questo argomento la sua opera I provvedimenti annonari), della teoria della popolazione, del pauperismo e della beneficenza, della pena di morte. Come chimico fu avversario delle teorie flogistiche. Eseguì ricerche sull'acido arsenico, ma deve specialmente la notorietà all'intervento nella celebre discussione fra Volta e Galvani. All'ipotesi sostenuta da questi scienziati contrappose (1800) una teoria chimica della pila nella quale sosteneva che l'origine della forza elettromotrice si doveva cercare nell'azione chimica fra i metalli e il liquido interposto.

Bibl.: A. Lombardi, Elogio del cav. G. F., Pisa 1837 (con elenco completo delle opere del F.); G. Mondaini, G. F., Firenze 1897.

Vedi anche
Cremóna, Luigi Matematico italiano (Pavia 1830 - Roma 1903), fratello del pittore Tranquillo. Fece i suoi studî a Pavia, interrompendoli nel 1848 per partecipare come volontario alla guerra per l'indipendenza. Fu prof. di geometria superiore nell'univ. di Bologna (1860), poi a Milano (1866), quindi a Roma, dal 1873 ... Cannizzaro, Stanislao Chimico italiano (Palermo 1826 - Roma 1910), lo scienziato italiano che più ha contribuito allo sviluppo della chimica nel sec. 19º. Dopo i primi studî di fisiologia si dedicò alla chimica diventando (1845) assistente a Pisa di R. Piria, il fondatore della prima scuola chimica italiana. Esiliato in Francia ... Férmi, Enrico Fisico (Roma 1901 - Chicago 1954). Accostatosi allo studio della fisica fin dall'adolescenza, alla fine del liceo entrò alla Scuola normale superiore di Pisa. Durante il periodo universitario studiò in modo autonomo molti lavori di fisica moderna, acquistando una notevole conoscenza dei più recenti risultati; ... Giovanni Antonio Giobèrt Chimico (Mongardino 1761 - Millefiori 1834); membro dell'Accademia reale di Torino (1785) e professore, prima in quell'università poi all'Accademia; tra i primi a diffondere in Italia le teorie di Lavoisier; si occupò, con interessanti risultati, di varî problemi analitici (analisi di minerali, estrazione ...
Tag
  • SISTEMA METRICO DECIMALE
  • UNIVERSITÀ DI PISA
  • REGNO D'ETRURIA
  • PIETRO LEOPOLDO
  • PENA DI MORTE
Altri risultati per FABBRONI, Giovanni Valentino Mattia
  • Fabbróni, Giovanni Valentino Mattia
    Enciclopedia on line
    Uomo politico e poligrafo (Firenze 1752 - ivi 1822). Fautore ardente di Pietro Leopoldo, fu successivamente, dopo l'annessione della Toscana all'Impero napoleonico, direttore dei ponti e strade dei 14 dipartimenti cisalpini. Fu direttore del Gabinetto di fisica e scienze naturali a Firenze fino al 1806; ...
  • FABBRONI, Giovanni
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 43 (1993)
    Renato Pasta Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la buona disposizione per le lingue che fece di lui uno degli intellettuali più cosmopoliti del tardo Settecento toscano. ...
Vocabolario
mattìa
mattia mattìa s. f. [der. di matto1], non com. – Mattezza, sia nel suo sign. astratto: Loda l’ingegno, loda la mattia (Giusti); sia in quello concreto: dire, fare mattie.
valentino¹
valentino1 valentino1 agg. e s. m. (f. -a). – Della città francese di Valence (Valenza), nella Francia sud-orientale, sulla riva sinistra del Rodano: il museo archeologico v., il concilio v.; per estens., della contea e ducato del Valentinois,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali