• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TZETZE, Giovanni

di Silvio Giuseppe Mercati - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TZETZE, Giovanni ('Ιωάννης Τζέτζης)

Silvio Giuseppe Mercati

Grammatico e verseggiatore bizantino del sec. XII. Ricevuta una buona istruzione letteraria, per qualche tempo si dedicò all'insegnamento, che abbandonò per attendere più liberamente agli studî. I frequenti accenni personali nelle sue opere ci informano sul carattere altero e dispettoso, sulla miseria dell'autore, sempre in cerca del soccorso dei principi e dei ricchi, cui dedica i suoi scritti.

La maggiore opera di T. è il Libro di storie (Βίβλος ἱστοριῶν), detto comunemente Chiliadi per l'arbitraria divisione fatta dal primo editore (N. Gerbel 1546) in tredici libri contenenti ciascuno mille versi "politici" (precisamente 12.674). È uno zibaldone di argomento letterario, storico, teologico e antiquario, ripubblicato poi con scolî marginali in prosa e in verso: in fondo è un commento alle sue Lettere (107), spesso oscure.

I Carmi iliaci (Antehomerica, Homerica, Posthomerica) riassumono e completano l'Iliade sulla base di Trifiodoro, Quinto Smirneo e Malala. Le Allegorie all'Iliade e all'Odissea spiegano su concetti euemeristici in 10.000 versi politici Omero e la teologia omerica: pure in versi politici è la Theogonia, specie di manuale di mitologia. T. compose un'Esegesi all'Iliade con scolî, Commentari e scolî a Esiodo, ad Aristofane (Nubi, Rane, Pluto), a Oppiano e a Licofrone (Alessandra) e molti altri opuscoli in prosa e in versi.

Del fratello maggiore Isacco, morto a Rodi nel 1138, ci è pervenuto un trattato sui metri pindarici pubblicato da A. B. Drachmann (Copenaghen 1925).

Ediz.: Chiliades, a cura di T. Kiessling, Lipsia 1826; Epistolae, a cura di T. Pressel, Tubinga 1851; Carmina Iliaca, a cura di Bekker, Lipsia 1812, e in fine a Hesiodi Carmina, a cura di Lehrs-Dübner, Parigi 1840; Allegoriae, a cura di P. Matranga, in Anecd. graeca, Roma 1850, e F. Boissonade, Parigi 1851 (solo Iliade); Scholia in Lycophronem, in Lycophronis Alexandra, a cura di E. Scheer, II, Berlino 1908.

Bibl.: K. Krumbacher, Geschichte der byzantinischen Litteratur, 2a ed., Monaco 1897, pp. 526-36; A. A. Vasiliev, Histoire de l'empire byzantin, II, Parigi 1932, pp. 158-161.

Vedi anche
Impero Bizantino Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.  storia ● L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo già con la riforma di Diocleziano (284-305). Col trasferimento della capitale dell’Impero a Bisanzio ... Licòfrone il tragico Licòfrone il tragico. - Poeta ed erudito greco (n. 330 a. C.) di Calcide nell'Eubea. Scrisse numerose tragedie e un dramma satiresco, di cui restano pochissimi frammenti, e una lunga composizione, l'Alessandra, la cui datazione è controversa, che contiene interessanti notizie di carattere geografico ... scolio Commento, breve spiegazione scritta da un lettore in margine al manoscritto di un testo classico (dal gr. σχολή «occupazione, studio»). ● Gli scolio, anonimi, sono in genere esegetici, ma talora danno notizie mitologiche, storiche, ricordano passi paralleli, indicano interpolazioni ecc. Hanno perciò ... Pròclo di Costantinopoli Pròclo di Costantinopoli. - Filosofo greco (Costantinopoli 412 - Atene 485). Ultimo fra i grandi rappresentanti del neoplatonismo e insieme della filosofia ellenica. A lui si deve una rigorosa sistemazione della filosofia di Platone, di cui commentò numerosi dialoghi. Vita. Trascorse la sua giovinezza ...
Tag
  • QUINTO SMIRNEO
  • ARISTOFANE
  • TRIFIODORO
  • LICOFRONE
  • DRACHMANN
Altri risultati per TZETZE, Giovanni
  • Tzètze, Giovanni
    Enciclopedia on line
    Grammatico bizantino (sec. 12º), autore di molte opere in versi politici di contenuto mitologico ed erudito (anche esegesi di autori classici: Iliade, Esiodo, Aristofane, Licofrone, ecc.). L'opera più importante è il Βίβλος ἱστοριῶν (Libro di storie), più nota come Chiliadi (χιλιάς "migliaio") perché ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali