• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TRITEMIO, Giovanni

di Delio Cantimori - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

TRITEMIO, Giovanni (Johannes Trithemius)

Delio Cantimori

Poligrafo umanista e teologo tedesco, nato il 1° febbraio 1462 a Trittenheim, presso Treviri, dall'agiata famiglia von Heidenberg, morto a Würzburg il 13 dicembre 1516. Dedicatosi agli studî contro la volontà del patrigno, fuggito a 17 anni di casa, a 22 si diede alla carriera ecclesiastica, diventando benedettino. Dopo poco più di un anno venne eletto abate del proprio convento (Sponheim): ma per la sua attività riformatrice vi incontrò tanta opposizione, che nel 1505 abbandonò Sponheim per Würzburg, dove fu parimenti abate, e dove rimase fino alla morte.

La sua molteplice attività, che andava dalle scienze occulte alla storiografia, dalla crittografia ai libri contro le streghe, gli procurò la messa all'Indice di un'opera, e d'altra parte fama e protezioni, anche da parte dell'imperatore Massimiliano I. Meritano menzione le sue opere storiografiche: De scriptoribus ecclesiasticis, De luminibus sive de viris illustribus Germaniae, scritto per ispirazione del Wimpheling, De viris illustribus ordinis S. Benedicti, e inoltre gli Annales Hirsaugienses. Scrisse anche una Storia dei Franchi di sua invenzione, attribuendola al cosiddetto Hunibaldus e facendo risalire la storia di quel popolo alla più profonda antichità. Ma tutte le opere del Tritemio sono piene d'invenzioni allo scopo di ingrandire e abbellire la storia del popolo tedesco e dell'ordine benedettino. Le narrazioni di avvenimenti contemporami all'autore (negli Annales Hirsaugienses) mostrano invece un notevole talento naturale di storico.

Bibl.: F.X. Wegele, Geschichte der deutschen Historiographie seit dem Auftreten des Humanismus, Monaco 1885, p. 68 segg.; J. Silbernagl, Johannes Trithemius, Landshut 1868.

Vedi anche
Watt, Joachim von Watt ‹vat›, Joachim von. - Umanista e riformatore tedesco più noto col nome latino Vadianus. Cèlso, Aulo Cornelio Cèlso, Aulo (?) Cornelio (lat. Celso, Aulo Cornelio [?] Cornelius Celsus). - Scrittore enciclopedico romano (prima metà del 1º sec. d. Celso, Aulo Cornelio), autore di un vasto trattato enciclopedico, Artes, in varie parti: agricoltura in 5 libri; medicina in 8 libri; retorica in 7 libri; filosofia in ... crittografia Tecnica di rappresentazione di un messaggio in una forma tale che l’informazione in esso contenuta possa essere recepita solo dal destinatario; ciò si può ottenere con due diversi metodi: celando l’esistenza stessa del messaggio o sottoponendo il testo del messaggio a trasformazioni che lo rendano incomprensibile. ... Galèno Galèno (gr. Γαληνός). - Medico e filosofo (Pergamo 130 circa - ivi, probabilmente, 200 circa). Avviato agli studî di medicina dal padre Nikon, architetto, Galeno ricevette una completa preparazione culturale, in primo luogo basata sullo studio della tradizione filosofica e di quelle discipline matematiche ...
Tag
  • ORDINE BENEDETTINO
  • CRITTOGRAFIA
  • WÜRZBURG
  • LANDSHUT
  • TREVIRI
Altri risultati per TRITEMIO, Giovanni
  • Tritèmio, Giovanni
    Enciclopedia on line
    Nome umanistico dell'erudito e teologo Johannes von Heidenberg (Trittenheim, Treviri, 1462 - Würzburg 1516). Studiò a Treviri, Colonia e Heidelberg, e fu allievo di Reuchlin e Wimpfeling; benedettino a Sponheim (1482), ne fu abate (1483) e vi raccolse una grande biblioteca presto famosa (passata nel ...
  • Tritemio, Giovanni
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    W. Theodor Elwert Nome umanistico di Johannes von Heidenberg (Tritheim) (Trittenheim, Treviri 1462 - Würzburg 1516), ad Heidelberg allievo di C. Celtis e di Reuchlin; nel 1483 entrò nell'ordine dei benedettini, divenendo abate di Sponheim (Kreuznach) nel 1485, abate di San Giacomo a Würzburg fin dal ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali