• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Tritemio, Giovanni

di W. Theodor Elwert - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Tritemio, Giovanni

W. Theodor Elwert

Nome umanistico di Johannes von Heidenberg (Tritheim) (Trittenheim, Treviri 1462 - Würzburg 1516), ad Heidelberg allievo di C. Celtis e di Reuchlin; nel 1483 entrò nell'ordine dei benedettini, divenendo abate di Sponheim (Kreuznach) nel 1485, abate di San Giacomo a Würzburg fin dal 1506. Si occupò della riforma dei monasteri, scrisse cronache, compendi storico biografici, opere contro l'astrologia e l'alchimia, acquistando fama di mago.

Nel suo Liber de scriptoribus ecclesiasticis (Basilea 1494; altra ediz. a Colonia nel 1564, con aggiunta una Disputatio), in cui non parla solo di scrittori ecclesiastici, ma anche di altri autori utili alla comprensione delle sacre Scritture, fu il primo tedesco a dare notizie più esplicite sulla vita di D. e a comporre il primo elenco dei suoi scritti, ricordando accanto alla Commedia la Monarchia e le epistole.

L'elenco fu per lungo tempo il più completo nell'opera di un tedesco (ristampa in Le vite di D. scritte fino al secolo XVI, a c. di A. Solerti, Milano 1905). La fonte diretta del T. è il Supplementum Chronicarum (Venezia 1483) di Iacopo Filippo Foresti (Bergamo 1434-1520), la stessa fonte di cui si era servito lo Schedel. Il T. dimostra bensì di conoscere D. come poeta notevole, ma più che altro lo apprezza come filosofo ed erudito: " vir tam in divinis scriptis quam in saecularibus litteris omnium suo tempore studiosissimus: et valde eruditus: philosophus et poeta nulli sua aetate inferior ".

Bibl. - F.X. Wegele, in Allgemeine Deutsche Biographie, XXXVIII (1894) 626-630; J. Silbernagl, J. Trithemius, Landshut 1868, 1885²; E. Sulger-Gebing, in " Zeit. für vergleichende Literaturgeschichte " n.s., 8 (1895) 228-230; H. Grauert, D. in Deutschland, in " Historisch-politische Blätter " CXX (1897); ID., Neue Dante-Forschungen, in " Historisches Jahrbuch der Görres-Gesellschaft " XVIII (1897); W.P. Friederich, Dante's fame abroad, Roma 1950, 346.

Vedi anche
Watt, Joachim von Watt ‹vat›, Joachim von. - Umanista e riformatore tedesco più noto col nome latino Vadianus. Cèlso, Aulo Cornelio Cèlso, Aulo (?) Cornelio (lat. Celso, Aulo Cornelio [?] Cornelius Celsus). - Scrittore enciclopedico romano (prima metà del 1º sec. d. Celso, Aulo Cornelio), autore di un vasto trattato enciclopedico, Artes, in varie parti: agricoltura in 5 libri; medicina in 8 libri; retorica in 7 libri; filosofia in ... crittografia Tecnica di rappresentazione di un messaggio in una forma tale che l’informazione in esso contenuta possa essere recepita solo dal destinatario; ciò si può ottenere con due diversi metodi: celando l’esistenza stessa del messaggio o sottoponendo il testo del messaggio a trasformazioni che lo rendano incomprensibile. ... Galèno Galèno (gr. Γαληνός). - Medico e filosofo (Pergamo 130 circa - ivi, probabilmente, 200 circa). Avviato agli studî di medicina dal padre Nikon, architetto, Galeno ricevette una completa preparazione culturale, in primo luogo basata sullo studio della tradizione filosofica e di quelle discipline matematiche ...
Tag
  • ORDINE DEI BENEDETTINI
  • ASTROLOGIA
  • HEIDELBERG
  • ALCHIMIA
  • WÜRZBURG
Altri risultati per Tritemio, Giovanni
  • Tritèmio, Giovanni
    Enciclopedia on line
    Nome umanistico dell'erudito e teologo Johannes von Heidenberg (Trittenheim, Treviri, 1462 - Würzburg 1516). Studiò a Treviri, Colonia e Heidelberg, e fu allievo di Reuchlin e Wimpfeling; benedettino a Sponheim (1482), ne fu abate (1483) e vi raccolse una grande biblioteca presto famosa (passata nel ...
  • TRITEMIO, Giovanni
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (Johannes Trithemius) Delio Cantimori Poligrafo umanista e teologo tedesco, nato il 1° febbraio 1462 a Trittenheim, presso Treviri, dall'agiata famiglia von Heidenberg, morto a Würzburg il 13 dicembre 1516. Dedicatosi agli studî contro la volontà del patrigno, fuggito a 17 anni di casa, a 22 si diede ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali