• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TRECCANI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TRECCANI, Giovanni


Industriale, fondatore di questa Enciclopedia, nato a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877. Dal 1920 è cavaliere del lavoro e dal 1924 senatore; è decorato della medaglia d'oro del Ministero dell'educazione nazionale per i benemeriti della diffusione della cultura. Giovanissimo, si recò in Germania per studî tessili; nel 1898 entrò nel Lanificio Rossi, che ora presiede; dal 1911 è a capo del Cotonificio Valle Ticino, da lui salvato da sicura rovina, intorno al quale sorsero altre aziende tessili, tutte basate sui principî, cari al Tr., della divisione del lavoro e dell'indipendenza della funzione industriale, a tutti gli effetti giuridici ed economici, da quella commerciale, anche allo scopo di mettere le maestranze al riparo dai disastri eventuali della speculazione. Autore di notevoli perfezionamenti al macchinario tessile, il Tr. si occupa pure di altre aziende, specie chimico-meccaniche per la produzione di fibre nazionali, agricole ed editoriali, promovendo nuove iniziative. Dal 1919 appartiene come fondatore alla Società agricola italo-somala creata dal duca degli Abruzzi; partecipò anche alla Società per la pesca oceanica, promossa da Ferdinando di Savoia, allora principe di Udine, che servì da esperimento per la soluzione del problema peschereccio italiano.

Filantropo e mecenate, il Tr. sin dal 1920 sovvenne largamente l'Accademia dei Lincei e altre istituzioni culturali; nello stesso anno fondò la rivista Risorgimento, di spiriti nettamente nazionali; nel 1923 acquistò a Parigi, per circa 5 milioni di lire, la Bibbia di Borso d'Este (v. bibbia, VI, pp. 924-925 e tav. a col.) che stava per esulare in America, e la donò allo stato. Di tale opera è stata pubblicata nel 1937 una riproduzione, per iniziativa dello stesso donatore. Nel 1925 fondò, con felice ardimento, un Istituto per la pubblicazione di questa Enciclopedia e del Dizionario biografico degli Italiani, e ne sostenne da solo l'impresa fino a tutto il 1931. Successivamente, data l'importanza nazionale dell'impresa, il capo del governo promosse (decr.-legge 24 giugno. 1933) la costituzione dell'"Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani"; finanziato da alcuni grandi enti, esso assicurerà la continuità e lo sviluppo dell'iniziativa anche nel più lontano avvenire. Il Tr., inoltre, dirige personalmente la sezione Industria e ha redatto molti articoli, tra cui Armatura, la parte tessile; Filatura; Tessitura, ecc. Nel 1937 il Tr. ha fatto eseguire una riproduzione fototipica del manoscritto della dannunziana Figlia di Iorio, da lui posseduto.

Vedi anche
Istituto della Enciclopedia Italiana Fondato nel 1925 da Giovanni Treccani con il nome di Istituto Treccani, per la pubblicazione, su suggerimento di G. Gentile, dell’Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti, fu trasformato da Mussolini in ente di finalità nazionale (r.Istituto della Enciclopedia Italianal. 669/24 giugno 1933), ... Luigi Federzóni Federzóni ‹-z-›, Luigi. - Uomo politico e giornalista italiano (Bologna 1878 - Roma 1967). Collaboratore del Resto del Carlino e del Giornale d'Italia, fu nel 1910 tra i fondatori del movimento nazionalista e nel 1911 dell'Idea nazionale, della quale alcuni anni dopo fu direttore. Deputato nazionalista ... Emilio Bestétti Bestétti, Emilio. - Editore italiano (n. Milano 1870 - m. 1954), fondò (1915) con Calogero Tumminelli la casa ed. d'arte Bestetti e Tumminelli. Staccatosi da Tumminelli, pubblicò, tra l'altro, con G. Treccani la Bibbia di Borso d'Este in facsimile. A Roma, dal 1946, continua l'attività editoriale il ... Ernesto Treccani Pittore e incisore (Milano 1920 - ivi 2009), figlio di Giovanni Treccani, Ernesto degli Alfieri. Tra i fondatori (1938) del gruppo Corrente che a Milano riuniva artisti d'indirizzo diverso ma impegnati nella lotta politica antifascista, ha poi partecipato alla Resistenza. Nel dopoguerra, mantenendo con ...
Altri risultati per TRECCANI, Giovanni
  • TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 96 (2019)
    Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, Teodoro, Paola ed Emilio, morti bambini); uno dei fratelli sopravvissuti, Angelo, era di due anni più grande, mentre l’altro, Giuseppe, ...
  • Giovanni Treccani, la volontà e il coraggio di un imprenditore illuminato
    WebTv
    Il primo di una serie di filmati dedicati alla storia e alla vita di Giovanni Treccani Degli Alfieri. Si racconta delle sue origini familiari, della nascita a Montichiari nel 1877, della sua formazione scolastica adolescenziale, della scelta di diven
  • Treccani degli Alfieri, Giovanni
    Enciclopedia on line
    {{{1}}} Industriale e mecenate (Montichiari 1877 - Milano 1961). Senatore del Regno nel 1924 e fondatore, il 18 febbraio 1925, dell'Istituto Giovanni Treccani per la pubblicazione della Enciclopedia Italiana e del Dizionario Biografico degli Italiani. Imprenditore tessile, dopo la specializzazione ...
  • TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXIV, p. 247; App. I, p. 1066) Industriale, mecenate, morto a Milano il 6 luglio 1961. Fondatore di questa Enciclopedia, nel 1954 era stato nominato presidente onorario dell'Istituto che cura la pubblicazione di essa e di altre opere collettive di alto interesse culturale. Nel 1954 ebbe inizio la ...
  • TRECCANI, Giovanni
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXXIV, p. 247) Con r. decr. 21 ottobre 1937 è stato concesso in suo favore il titolo trasmissibile di conte. Con r. decr. 16 giugno 1938 egli e i suoi figlioli sono stati autorizzati ad aggiungere al cognome Treccani quello "degli Alfieri". Gli è stata conferita la laurea in lettere ad honorem dalla ...
Mostra altri risultati
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali