• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TRAPATTONI, Giovanni

di Salvatore Lo Presti - Enciclopedia dello Sport (2002)
  • Condividi

TRAPATTONI, Giovanni

Salvatore Lo Presti

Italia. Cusano Milanino (Milano), 17 marzo 1939 • Ruolo: mediano • Esordio in serie A: 24 gennaio 1960 (Spal-Milan, 0-3) • Squadre di appartenenza: 1959-71: Milan; 1971-72: Varese • In nazionale: 17 presenze e 1 rete (esordio: 10 dicembre 1960, Italia-Austria, 1-2) • Vittorie: 2 Campionati italiani (1961-62, 1967-68), 1 Coppa Italia (1966-67), 2 Coppe dei Campioni (1962-63, 1968-69), 1 Coppa delle Coppe (1967-68), 1 Coppa Intercontinentale (1969) • Carriera di allenatore: Milan (1973-76), Juventus (1976-86), Inter (1986-91), Juventus (1991-94), Bayern Monaco (1994-95), Cagliari (1995-96), Bayern Monaco (1996-98), Fiorentina (1998-2000), nazionale italiana (2000-2002) • Vittorie: 7 Campionati italiani (1976-77, 1977-78, 1980-81, 1981-82, 1983-84, 1985-86, 1988-89), 2 Coppe Italia (1978-79, 1982-83), 1 Supercoppa Italiana (1990), 1 Campionato tedesco (1996-97), 1 Coppa di Germania (1997-98), 1 Supercoppa Tedesca (1997), 1 Coppa dei Campioni (1984-85), 1 Coppa delle Coppe (1983-84), 3 Coppe UEFA (1976-77, 1992-93, 1990-91), 1 Coppa Intercontinentale (1985), 1 Supercoppa Europea (1984)

Il tecnico più rappresentativo del calcio italiano del dopoguerra, il più emblematico, e non solo per il numero delle vittorie. Dopo essere stato prezioso centrocampista difensivo del Milan nel corso degli anni Sessanta giocò un'ultima stagione nel Varese. Esordì come allenatore nel Milan. La svolta della sua carriera giunse quando Boniperti lo volle sulla panchina della Juventus. Centrata subito nel 1976-77 l'accoppiata scudetto e Coppa UEFA, il 'Trap' ha guidato la Juventus per dieci anni, vincendo sei scudetti e, primo club a realizzare l'impresa, tutte e tre le Coppe europee. Fedele alla propria concretezza, ha anche saputo mettere insieme squadre di elevata spettacolarità quando ha avuto a disposizione campioni come Platini, Tardelli, Rossi, Boniek, Scirea, Bettega, Cabrini, Brady. Eccellente stratega, maniacale nella cura del particolare, abilissimo nel leggere la partita e nell'utilizzazione dei cambi, con la serenità e la capacità di sdrammatizzare ereditata da Rocco, si è dimostrato anche un eccellente motivatore. Ha lasciato la Juventus nel 1986 e, smentendo la malignità di chi diceva che era capace di vincere solo grazie alla presenza di Boniperti alle spalle, ha conquistato uno scudetto (1988-89) e una Coppa UEFA con l'Inter (1990-91). È tornato poi alla Juventus per un triennio, vincendo però solo una Coppa UEFA nel 1992-93. In Germania, dove il suo linguaggio colorito e spontaneo, unito a un tedesco imperfetto, gli ha procurato grande simpatia, ha portato il Bayern Monaco a vincere la Bundesliga (1996-97). Nominato commissario tecnico della nazionale italiana, in seguito alle clamorose dimissioni di Zoff pochi giorni dopo la sfortunata finale dell'Europeo 2000, ha ricreato un rapporto di simpatia dei tifosi verso la nazionale, non scalfito dall'eliminazione agli ottavi nei Mondiali 2002, condizionati da arbitraggi sfavorevoli.

Vedi anche
Dino Zoff Zoff ‹zòf›, Dino. - Calciatore italiano (n. Mariano del Friuli 1942); portiere dell'Udinese nel 1961-62, è poi passato al Mantova, al Napoli e infine alla Juventus (1972/73 - 1982/83), con la quale ha vinto sei scudetti e una coppa UEFA. Nel 1968 ha esordito in Nazionale, con la quale ha disputato 112 ... Alessandro Del Piero Calciatore italiano (n. Conegliano, Treviso, 1974). Attaccante di grande talento, esordì nel 1993 in serie A con la Juventus, di cui è stato capitano dal 2001 al 2012, anno in cui ha firmato un contratto biennale con il club australiano Sydney FC. Con la Juventus ha vinto sei scudetti (1995, 1997, 1998, ... Walter Zenga Calciatore italiano (n. Milano 1960). Portiere, dopo Salernitana, Savona e Sambenedettese, ha giocato nell'Inter dal 1982 al 1994, per concludere la carriera con Sampdoria (1994-96), Padova (1996-97) e New England Revolutions (1997-99). Come allenatore, dopo alcune esperienze all'estero (Stati Uniti, ... Simone Inzaghi Calciatore e allenatore italiano (n. Piacenza 1976). Fratello di F. Inzaghi, ha iniziato la carriera giocando nel Piacenza, per poi essere ceduto alla Lazio nel 1999. Inzaghi, Simone ha raggiunto le prestazioni migliori proprio come attaccante del club biancoceleste: dopo la Supercoppa UEFA (1999) e ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • BONIPERTI
  • TARDELLI
  • BETTEGA
  • TEDESCO
  • BONIEK
Altri risultati per TRAPATTONI, Giovanni
  • Trapattóni, Giovanni
    Enciclopedia on line
    Calciatore e allenatore italiano (n. Cusano Milanino 1939). Centrocampista difensivo, ha disputato una brillante carriera nel Milan (1959-71), vincendo, tra l'altro, due campionati, due Coppe dei campioni e una Coppa intercontinentale. In nazionale ha collezionato 17 presenze e una rete. Intrapresa ...
Vocabolario
eurosfida
eurosfida s. f. Sfida agonistica europea. ◆ Si conoscono da una vita e mercoledì saranno grandi avversari nei quarti di Champions League a Monaco. Prima dell’attesissima eurosfida, Nevio Scala ha voluto spiare direttamente [Giovanni] Trapattoni...
Far East
Far East (far east), loc. s.le m. inv. Estremo Oriente. ◆ In un’epoca preistorica mai troppo rimpianta non si parlava di quotazioni in Borsa (altro gonfiaggio) o di new economy, né di merchandising. La lingua ufficiale era il dialetto,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali