• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CARAFA, Giovanni Tommaso

di Franca Petrucci - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 19 (1976)
  • Condividi

CARAFA, Giovanni Tommaso

Franca Petrucci

Nipote dell'omonimo Giovanni Tommaso di Diomede, conte di Maddaloni con il quale venne molto spesso confuso anche a causa della giovane età in cui morì e della longevità dell'avo, al quale sopravvisse per pochi anni, nacque primogenito da Diomede e da Gezzolina Sanseverino nell'ultimo quarto del sec. XV. Contrariamente al nonno, assunse nel sett. 1520, quando il viceré di Napoli concesse assenso alla donazione di tutti i beni paterni, fattagli dal genitore nel 1518 al momento di contrarre il terzo matrimonio, il titolo di conte di Cerreto.

In data imprecisata, ma presumibilmente intorno a quell'epoca o poco dopo, il C., già considerato valente giostratore, uccise in un improvvisato torneo Giovanni Antonio Caldora. Pare che la proposta di correre una lancia fosse venuta proprio dall'ucciso, che però fu costretto ad armarsi in modo imperfetto per il ritardo, con cui gli furono recate le proprie armi. Il C. mostrò una grande disperazione per aver provocato la morte del Caldora, ma qualcuno dubitò della sua sincerità. A queste insinuazioni dette dapprima voce Lelio Caracciolo, che successivamente, alla reazione del C., lo sfidò a duello. Anche il Caracciolo subì la stessa sorte del Caldora, ma questa volta il C., la cui reputazione e notorietà furono enormemente accresciute dall'episodio, non ebbe rincrescimenti, ma anzi, dando prova di una notevole sfasatura rispetto a tempi in cui il concetto di cavalleria medievale era ormai tramontato, insuperbì.

Ottenuto dal vicerè l'indulto per i due duelli mortali, il C. dopo aver speso un patrimonio per l'allestimento del viaggio, fatto con grande larghezza, partì per la Fiandra, accompagnato da un esercito di servitori, secondo l'espressione usata dall'Aldimari. Alla corte di Carlo V il C. si trattenne tre o quattro mesi, passando il tempo e consumando denari in giostre e tornei, riuscendo a sperperare somme più che considerevoli. Alla fine del suo soggiorno il C. ottenne una presentazione per Prospero Colonna, allora in Lombardia, dove si stava realizzando, con Francesco II, la nuova restaurazione sforzesca in Milano (1522). Assunto in servizio nell'esercito della lega, con sessanta lance, che manteneva a sue spese, benvoluto, pare, dal Colonna, egli non cambiò evidentemente abitudini ed interessi, poiché provocò, esprimendo durante un banchetto delle critiche nei riguardi di lui, il risentimento di Fabrizio Maramaldo, che lo sfidò a duello. Morì il giorno dopo lo scontro, che avvenne nei pressi di Mantova il 3 ag. 1523 e, secondo un genealogista agiografico quale si può considerare l'Aldimari, il dolore dei genitori fu enorme "non tanto per la di lui morte, quanto per dovere pagare gl'eccessivi debiti da quello fattisi, i quali, prima che il padre pagasse, morì di collera" (p. 181).

Il C., che testò poco prima di morire, aveva avuto due mogli, Dianora Caracciolo e Caterina di Capua e quattro figli, Diomede, Vincenzo, Geronima e Cornelia.

Le imprese del C. fecero molta presa nell'immaginazione dei contemporanei, e il suo duello con il Caldora fu argomento di un epigramma di Pietro Gravina (Poematum libri..., Neapoli 1532, p. 5).

Fonti e Bibl.: G. Passero, Giornali, a cura di M. M. Vecchioni, Napoli 1785, p. 305; B. Aldimari, Historia geneal. della famiglia Carafa, II, Napoli 1691, pp. 174-181; G. De Blasiis, Fabrizio Maramaldo..., in Arch. stor. per le prov. napol., II (1877), pp. 323-25; P. Litta, Le fam. celebri italiane,s.v. Carafa, tav. XXXVII.

Vedi anche
Cerreto Sannita Comune della prov. di Benevento (33,3 km2 con 4217 ab. nel 2008).  ● Eretta in contea dai Normanni, Cerreto Sannita nel 15° sec. passò in feudo ai Carafa e quindi ai Maddaloni. Carafa Famiglia napoletana, distaccatasi dai Caracciolo. Capostipite fu Gregorio Caracciolo (sec. 12º), detto Carafa forse perché concessionario della gabella sul vino, chiamata "campione della carafa". Assurse sin dal sec. 14º a notevole importanza, per la larga partecipazione alla vita politica e militare ... Caràcciolo Caràcciolo. - Famiglia napoletana, di antica nobiltà, vantava una mitica origine bizantina; da un Giovanni (sec. 12º) prendono inizio quattro rami della famiglia: i C. Rossi, i C. Cannella, i Caracciolo di Capua e i C. Carafa, rispettivamente dai suoi figli Landolfo, Riccardo, Reginaldo e Gregorio. Più ... Francésco II di Borbone re delle Due Sicilie Francésco II di Borbone re delle Due Sicilie. - Figlio (Napoli 1836 - Arco 1894) di Ferdinando II; uomo mite, timido e dubbioso, a ventitré anni sposò Maria Sofia di Baviera e il 22 maggio 1859 salì al trono. Continuò le direttive del padre Ferdinando II nella politica interna ed estera, mantenendo la ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali