• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BORGONIO, Giovanni Tommaso

di Attilio MORI - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BORGONIO, Giovanni Tommaso

Attilio MORI

Ingegnere militare e cartografo piemontese, nato nei dintorni di Torino forse verso il 1620, per oltre 30 anni addetto alla corte ducale di Savoia come topografo rilevatore di piani di fortezze e come disegnatore e cartografo, noto specialmente per essere autore di una grande e celebrata carta del Piemonte in 15 fogli a grande scala (1 : 190.000 circa), pubblicata nel 1680 e citata col nome di Carta di Madama Reale, da Madama Reale Maria Giovanna di Savoia. Di questa carta, che fu giudicata la prima topografica militare degna di questo nome, divenuta rarissima (pochissimi esemplari ancor oggi se ne conoscono), venne fatta una nuova edizione dall'incisore Stagnone nel 1772, utilizzando parzialmente i rami incisi dell'edizione originale ma con notevoli aggiunte, portando a 25 il numero dei fogli. I Francesi ne requisirono i rami nel 1798 e li fecero trasportare a Parigi per trarne le copie occorrenti alle loro operazioni militari in Italia. Restituiti nel 1815, essi sono oggi conservati nell'Archivio di stato di Torino. La carta del B. conservò immutato il suo pregio per oltre un secolo e mezzo.

Bibl.: Ferrand, Les destinées d'une carte de Savoie: l'oeuvre de T. B., in Bull. de Géogr. histor. et descriptive, 1904; C. Errera, Sull'opera cartografica di Gio. T. B., in Archivio storico ital., 1904; Att. Mori, T. B. e la sua opera cartografica, in Riv. geogr. ital., XIII (1906).

Tag
  • GIOVANNA DI SAVOIA
  • PIEMONTE
  • TORINO
  • ITALIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali