• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TESTORI, Giovanni

di Alessandra Briganti - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
  • Condividi

TESTORI, Giovanni

Alessandra Briganti

Narratore, drammaturgo e pittore, nato il 12 maggio 1923 a Novate Milanese. Si è laureato in filosofia presso l'università Cattolica di Milano e si è dedicato alla pittura e alla critica d'arte; svolge intensa attività di corsivista politico-morale e di critico d'arte sul Corriere della sera.

T. esordisce nel campo teatrale con due atti unici, La morte; Un quadro (1943), per passare poi alla narrativa con Il dio di Roserio (1954; poi ristampato, in una nuova stesura, in Il ponte della Ghisolfa, 1958). In questo primo libro è già evidente la volontà di rompere con le strutture narrative del neorealismo in favore di una personale ricerca di un nuovo realismo perseguito attraverso l'incontrollata utilizzazione del gergo, fortemente attenuato poi nella seconda redazione, che viene impiegato come veicolo di un monologo interiore trasferito al livello di analisi di un personaggio del sottoproletariato. Allo stesso ambiente T. ritorna con i racconti di Il ponte della Ghisolfa (1958) e di La Gilda del Mac Mahon (1959) e con il romanzo Il fabbricone (1961), rispettivamente indicati come primo, secondo e quinto volume di un ciclo dal titolo I segreti di Milano, ideato dallo scrittore come rappresentazione complessiva della periferia milanese. Il recupero di una tecnica narrativa ampiamente collaudata dal romanzo naturalista ottocentesco, come anche di una tematica dominata da un'accentuazione del patetico, appare un dato costante di questa narrativa in cui la rottura con il neorealismo rimane affidata unicamente all'esasperazione iperbolica della materia, attenuandosi invece, fino alla normalizzazione, l'impiego del dialetto e del gergo.

Successivamente T. raccoglieva in un volume, Il Brianza e altri racconti (1962), nove racconti di Il ponte della Ghisolfa e nove di La Gilda del Mac Mahon. Al teatro lo scrittore ritornava con la terza e la quarta parte di I segreti di Milano, La Maria Brasca (1960) e L'Arialda (1960), in cui ancora una volta era riproposto l'ambiente proletario milanese sconvolto dalla cieca violenza di passioni e di situazioni sociali esasperate. La problematica della crisi e dell'impossibilità di realizzare i valori individuali in un mondo degradato, già avvertibile in L'Arialda, si accentua nei suoi risvolti spiritualistici nel dramma La Monaca di Monza (1967), nel monologo drammatico Erodiade (1969), nell'Amleto (1972), in Machbeth (1974), e infine in Edipus (1977) che completa la trilogia teatrale iniziata con Amleto. In questi ultimi lavori T. tenta di realizzare l'ipotesi, sostenuta anche al livello teorico nel saggio Il ventre del Teatro (in Paragone, 1968, n. 20), di un teatro sottratto alla rappresentazione e restituito alla funzione di un rito, e cioè di una forma di comunicazione diretta adibita a trasmettere la verità della condizione umana.

Parallela all'attività teatrale si sviluppa l'opera in versi di T. iniziata con I trionfi (1965) e proseguita con Crocifissione (1966) e Nel tuo sangue (1973), in cui un'intensa e torbida problematica religiosa si cala in una costruzione ritmica densa di riferimenti colti, per proseguire, in forme più piane e pacate, con L'amore (1968) e Per sempre (1970). In Conversazioni con la morte (1979) si accentua la caratteristica di strenua ricerca sul tema del sacro che aveva ispirato le precedenti raccolte in versi; ricerca che perviene a Interrogatorio a Maria (1979), una sorta di sofferta orazione in forma di dramma corale, una tappa ulteriore. L'ultimo romanzo di T., Passio letitiae et felicitatis (1975), trasferisce in una struttura narrativa l'accesa e tormentata materia degli ultimi drammi e di I trionfi, recuperando il plurilinguismo già sperimentato nell'Amleto, con un impasto di italiano arcaico, di latino, di vocaboli medievali longobardi fusi in un ritmo spesso modellato su cadenze liturgiche.

Bibl.: G. Mariani, La giovane narrativa italiana tra documento e poesia, Firenze 1962; R. Barilli, La barriera del naturalismo, Milano 1964; A. Guglielmi, Vero e falso, ivi 1968; E. Ghidetti, G. Testori, in I Contemporanei, VI, ivi 1974; C. Bo, Interventi sulla narrativa italiana contemporanea (1972-75), Treviso 1976, pp. 32-33; G. Gramigna, Interventi, cit., pp. 57-61, 90-101.

Vedi anche
Franco Parènti Parènti, Franco. - Attore e regista teatrale italiano (Milano 1921 - ivi 1989). Interprete estroso ed eclettico, dopo aver esordito al Piccolo di Milano (1947) si dedicò con successo alla radio e al cabaret, accanto a D. Fo e G. Durano con i quali tentò la carta del cabaret politico in Il dito nell'occhio ... Franco Branciaròli Branciaròli, Franco. - Attore italiano (n. Milano 1948). Esordì nel Toller di T. Dorst (1970), confermandosi in alcuni spettacoli diretti da A. Trionfo (Arden of Feversham, 1971; Nerone è morto?, 1974; Faust-Marlowe burlesque, 1976, con C. Bene). Si è fatto particolarmente apprezzare in testi densi di ... Gianfranco De Bòsio De Bòsio ‹-ʃ-›, Gianfranco. - Regista italiano (n. Verona 1924). Tra il 1948 e il 1952 creò a Padova, per il Teatro dell'università da lui fondato, le prime moderne rappresentazioni di testi del Ruzzante e di B. Brecht, allora sconosciuto in Italia. Votatosi a un realismo ricco di sfumature e a un teatro ... Pier Francesco Mazzucchelli detto il Morazzóne Morazzóne ‹-zz-›, Pier Francesco Mazzucchelli detto il. - Pittore (Morazzone 1573 - Piacenza 1626), figura tra le più rappresentative del Seicento lombardo. Soggiornò a Roma in gioventù (suoi affreschi in S. Silvestro in Capite), e vi conobbe le opere del Caravaggio e dei manieristi attivi a Roma. Poté ...
Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • LONGOBARDI
  • MAC MAHON
  • ERODIADE
  • FIRENZE
Altri risultati per TESTORI, Giovanni
  • TESTORI, Giovanni
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 95 (2019)
    Davide Dall'Ombra – Nacque il 12 maggio 1923, da Edoardo e da Lina Paracchi, a Novate Milanese, dove il padre aveva dato vita, con il fratello Giacomo, a una fabbrica di tessuti a uso industriale, collocando la propria abitazione, ora nota come Casa Testori, al margine dell’azienda. Giovanni fu il ...
  • Testóri, Giovanni
    Enciclopedia on line
    Scrittore, storico dell'arte e critico italiano (Novate Milanese 1923 - Milano 1993). Narratore dall'intensa produzione, che ebbe avvio con I segreti di Milano, ciclo inteso a rappresentare, in chiave neorealista-populista, la vita e l'ambiente della periferia milanese, fu anche pittore e drammaturgo: ...
Vocabolario
testóre
testore testóre s. m. (f. testóra e testrice) [dal lat. textor -oris, der. di texĕre «tessere», part. pass. textus], ant. – Tessitore; in usi fig., poet., scrittore, compositore: Al buon testor degli amorosi detti Rendete onor (Petrarca);...
sbèrla
sberla sbèrla s. f. [voce settentr., di origine sconosciuta]. – Forte schiaffo o manrovescio: dare, mollare una s.; prendere qualcuno a sberle; nello stesso istante una s., precisa come un colpo di fucile, partí dalla sua destra sulla faccia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali