• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Tarello, Giovanni

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Tarello, Giovanni


Filosofo italiano del diritto (Genova 1934 - ivi 1987). Prof. (1968) di filosofia del diritto presso la facoltà di Giurisprudenza di Genova, è considerato tra i maggiori esponenti della scuola analitica italiana per la notevole attenzione rivolta agli studi sul linguaggio normativo (Diritto, enunciati, usi, 1974; L’interpretazione della legge, 1980). Muovendo da una posizione realistico-anali­tica, T. ha condotto una revisione dei dettami del giu­spositivismo, sostenendo che le norme sono prodotti dell’interpretazione e dell’intervento soggettivo dei giudici nel processo di creazione e di applicazione delle stesse. Diede quindi ampia rilevanza teorica alla storiografia della cultura giuridica e con questo approccio fondò (1971) e diresse la rivista Materiali per una storia della cultura giuridica; iniziò a pubblicare, con il volume Assolutismo e codificazione del diritto (1976), la Storia della cultura giuridica moderna, rimasta incompleta; sulla stessa linea l’ultima silloge Cultura giuridica e politica del diritto (1987; scritti tra il 1961 e il 1986). Oltre agli studi su J. Domat (1972) e Montesquieu (1974), ai profili di G. Chiovenda (1973) e di F. Carnelutti (1986), agli interventi sulla teoria generale dei precetti, le formule di giustizia, la semantica del neustico, tra gli altri scritti significativi si ricordano: Sul problema della crisi del diritto (1957); Teorie e ideologie nel diritto sindacale (2a ed. 1972); Il realismo giuridico americano (1972); Il diritto come ordinamento (1974).

Vedi anche
teorìa generale del diritto diritto, teorìa generale del Scienza che studia il diritto come organizzazione sistematica e storicamente variabile delle relazioni intersoggettive, al fine di enucleare alcuni elementi generali o universali del diritto, utilizzando i dati positivi offerti dall'ordinamento e arrivando a isolare concetti ...
Tag
  • FILOSOFIA DEL DIRITTO
  • GIURISPRUDENZA
  • MONTESQUIEU
  • GENOVA
Altri risultati per Tarello, Giovanni
  • Tarello, Giovanni
    Enciclopedia on line
    Filosofo italiano del diritto (Genova 1934 - ivi 1987). Prof. ordinario di filosofia del diritto all'univ. di Genova, fu personalità dai vasti interessi che affrontarono molteplici aspetti della materia giuridica, dalla storia del pensiero giuridico al tema dell'ideologia, dalla teoria generale del ...
  • TARELLO, Giovanni
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Ester Capuzzo Filosofo del diritto, nato a Genova il 4 ottobre 1934, morto ivi il 20 aprile 1987. Proveniente da una famiglia di giuristi e avvocati, ebbe una solida formazione nel campo del diritto positivo, arricchita dall'esperienza di studi e di lavoro − dopo la laurea in giurisprudenza conseguita ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali