• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TABACCO, Giovanni

di Ennio Igor Mineo - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
  • Condividi

TABACCO, Giovanni

Ennio Igor Mineo

Storico, nato a Firenze il 7 novembre 1914. Nel 1937 si è laureato all'università di Torino con F. Cognasso. Ha insegnato Storia medievale e moderna nell'università di Trieste (1954-66) e Storia medievale a Torino (1966-90), dov'è stato successivamente nominato professore emerito della facoltà di Lettere e Filosofia. Socio nazionale dal 1993 dell'Accademia Nazionale dei Lincei, è stato anche tra i principali animatori, fin dalla fondazione, del Centro italiano di studi sull'Alto Medioevo di Spoleto: oggi ne è vicepresidente. A parte una breve parentesi modernistica (in cui si è dedicato in particolare a temi di storia veneziana), si è sempre occupato di Medioevo, concentrandosi soprattutto su argomenti relativi allo sviluppo politico-istituzionale e all'esercizio del potere, nonché alle forme della spiritualità legate alle implicazioni di ordine ideologico e politologico contenute nell'elaborazione culturale dell'esperienza religiosa. La sua attenzione ha abbracciato periodi diversi, dall'Alto Medioevo longobardo e franco ai secoli più tardi delle esperienze comunali italiane, spesso con l'obiettivo d'inquadrare le vicende relative alla penisola italiana nel contesto dell'evoluzione europea.

Tra le sue opere principali si ricordano, dopo il giovanile Lo stato sabaudo nel sacro romano impero (1939), La casa di Francia nell'azione politica di papa Giovanni XXII (1953); La dissoluzione medievale dello stato nella recente storiografia, in Studi Medievali (1960); Romualdo di Ravenna e gli inizi dell'eremitismo camaldolese, in Atti della 2a Settimana internazionale di studio. Mendola 1963 (1965); I liberi del re nell'Italia carolingia e postcarolingia (1966); L'allodialità del potere nel medioevo, in Studi Medievali (1970); La storia politica e sociale. Dal tramonto dell'Impero alle prime formazioni di Stati regionali, in Storia d'Italia Einaudi, ii (1974) (ried. come Egemonie sociali e strutture del potere nel medioevo, 1979, e trad. ingl. come The struggle for power in medieval Italy: structures of political rule, 1989); Il cosmo del medioevo come processo aperto di strutture instabili, in Società e Storia (1980); Medioevo V-XV secolo, in coll. con G.G. Merlo (1981); Il feudalesimo, in Storia delle idee politiche, economiche e sociali, ii (1983); Regimi politici e dinamiche sociali, in Le Italie del tardo medioevo (1990). Alcuni dei contributi più significativi sono raccolti in Sperimentazioni del potere nell'alto Medioevo (1993) e Spiritualità e cultura nel Medioevo (1993).

Vedi anche
Bloch, Marc Bloch ‹blòk›, Marc. - Storico francese (Lione 1886 - Les Roussilles, Lione, 1944); prof. di storia medievale a Strasburgo (1919) e dal 1936 di storia economica alla Sorbona. Dopo un lavoro erudito sulla condizione dei servi nella Francia capetingia (Rois et serfs, 1920), affrontò una ricerca di "storia ... Benedétto XI papa, beato Benedétto XI papa, beato. - Niccolò Boccasini (Treviso 1240 - Perugia 1304), generale dell'Ordine domenicano nel 1296, fu fatto cardinale nel 1298 da Bonifacio VIII, che servì fedelmente, e come legato in Ungheria (1301), e nella lotta contro Filippo il Bello. Eletto papa il 22 ott. 1303, mentre mantenne ... Carlomagno re dei Franchi imperatore romano Figlio primogenito (n. 742 - m. Aquisgrana 814) di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada; alla morte del padre (768) ebbe l'Austrasia e la Neustria al nord de l'Oise, e l'Aquitania in comune col fratello minore Carlomanno re della Neustria a S dell'Oise, della Borgogna, ecc.; alla morte di Carlomanno ... feudalesimo Insieme di legami personali e politici e poi sistema socioeconomico che caratterizzò l’Europa occidentale medievale. Le sue componenti fondamentali furono l’istituto del feudo e il vassallaggio (➔). 1. Le origini Elementi ‘prefeudali’ si colgono nel Basso Impero romano dove si costituirono, per la ...
Tag
  • ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI
  • SACRO ROMANO IMPERO
  • ALTO MEDIOEVO
  • FEUDALESIMO
  • CAMALDOLESE
Altri risultati per TABACCO, Giovanni
  • TABACCO, Giovanni
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 94 (2019)
    Giuseppe Sergi TABACCO, Giovanni. – Di famiglia torinese, nacque il 7 novembre 1914 a Firenze (dove i genitori si trovavano provvisoriamente per lavoro), da Francesco, tipografo, e da Margherita Cerruti. Compì i suoi studi con risultati eccellenti a Torino, fino all’Università, dove si laureò nel 1937 ...
  • Tabacco, Giovanni
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
    Giovanni Tabacco Come Ernesto Sestan, anche Giovanni Tabacco (Firenze 1914-Torino 2002) fu essenzialmente un medievista, a parte una alquanto più breve parentesi modernistica (in cui ebbe modo di dedicarsi a temi di storia veneziana). I suoi studi furono concentrati su argomenti relativi allo sviluppo ...
  • Tabacco, Giovanni
    Enciclopedia on line
    Storico italiano (Firenze 1914 - Torino 2002); prof. univ. dal 1954, insegnò storia medievale a Torino (1966-90). Socio nazionale dei Lincei (1993). Compì ricerche sul Basso Medioevo (Pluralità di papi e unità di chiese nel pensiero di Guglielmo Occam, 1949; La casa di Francia nell'azione politica di ...
Vocabolario
tabacco
tabacco s. m. [dall’arabo ṭabbāq, o ṭubbāq, che prima della scoperta dell’America era nome, passato anche nello spagnolo, della pianta Inula viscosa (v. inula), da cui si estraeva una bevanda medicinale; dopo la scoperta dell’America lo...
tabaccóso
tabaccoso tabaccóso agg. [der. di tabacco], non com. – Sporco di tabacco, di residui o tracce di tabacco (soprattutto da masticare o da fiuto): un vecchio t.; avere le dita t.; col bavero della giacca tutto tabaccoso. Meno com., che ha...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali