• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Soldini, Giovanni

Enciclopedia on line
  • Condividi

Velista italiano (n. Milano 1966). Dopo le prime esperienze con le derive, a 16 anni è passato alle regate d'altura. Nel 1989 ha vinto la Atlantic rally for cruisers, regata transatlantica per barche da crociera, su un Sangermani di 16 metri (Valentina). È diventato famoso alla fine degli anni Novanta, in occasione della Atlantic Alone (1998), una regata in solitario tra Falmouth (Gran Bretagna) e Charleston (Stati Uniti). S. ha scelto la rotta più lunga, a S verso le Azzorre, e ha vinto stabilendo il nuovo primato della traversata, 21 giorni, 17 ore, 7 minuti e 20 secondi. Nel mese di settembre dello stesso anno ha preso il via la Around Alone, il giro del mondo a tappe in solitaria, vinto da S. con un nuovo primato (116 giorni, 20 ore, 7 minuti, 59 secondi) malgrado una deviazione della rotta compiuta per prestare soccorso alla concorrente francese, I. Autisser, la cui imbarcazione si era rovesciata (l’atto di coraggio gli è valso la Legion d’onore francese, nel 2000). Nel 2001 è stata varata la nuova imbarcazione di S., Fila Tri, un trimarano di nuova concezione con il quale è giunto settimo nella Transat Jacques Vabre (da Le Havre a Salvador de Bahia). Dopo la vittoria alla Roma per 2 (2002), S. è stato costretto ad abbandonare per un'avaria la Route du Rhum, la transatlantica in solitario dalla Francia alla Guadalupa. Nella transatlantica The Transat (2004), in solitario dall'Inghilterra agli USA, S. è arrivato settimo. Sempre nello stesso anno, alla Québec-Saint Malo, S. e il suo equipaggio sono invece arrivati quinti. Nel 2007 e nel 2008 ha trionfato nuovamente nella The Transat, per poi conquistare il primo posto nell’edizione 2009 della Transmanche (in doppio con K. Fauconnier). Con la traversata “7 mosse per l’Italia”, nel 2011 S. ha attraversato l’Atlantico in compagnia di scrittori e intellettuali, con l’obiettivo di aiutare il paese a migliorare la sua immagine nel mondo. Nel febbraio 2013 il velista ha stabilito il nuovo record mondiale della Rotta dell'Oro, coprendo la distanza tra New York e San Francisco via Capo Horn in 47 giorni, 42 minuti e 29 secondi e superando il primato detenuto dal francese Y. Parlier, che nel 1998 aveva percorso la rotta in 57 giorni, 3 ore e 2 minuti; nel gennaio dell'anno successivo, a bordo del Maserati, S. e il suo equipaggio hanno vinto la regata Cape Town-Rio stabilendo anche il nuovo record del percorso e coprendo oltre 3300 miglia marine tra il capo sudafricano e le coste brasiliane in 10 giorni,11 ore e 29 minuti. Nel giugno 2015 il Vor 70 Maserati di S. ha coperto alla velocità media di 14,1 nodi le 7392 miglia tra San Francisco e Shanghai in 21 giorni, 19 ore, 33 minuti e 54 secondi, stabilendo il nuovo record di percorrenza della Rotta del tè. Nel febbraio 2018 lo sportivo ha impiegato 36 giorni (5 meno del record precedente) a coprire il percorso da Hong Kong a Londra, conquistando  un nuovo record della Rotta del tè, mentre è del luglio 2020 il suo secondo giro del mondo, in cui ha percorso con il team del Maserati Multi 70 4000 miglia in 13 giorni, e dell'aprile 2021 il nuovo record sulla rotta Plymouth-La Rochelle (12 ore, 15 minuti e 21 secondi), migliorato di circa 2 ore rispetto a quello fissato nel 2015, e del gennaio 2022 la vittoria su Maserati Multi70 della RORC Transatlantic Race con un tempo reale di 6 giorni, 18 ore, 59 minuti e 59 secondi.

Vedi anche
Zanetti, Javier Calciatore argentino (n. Buenos Aires 1973). Cresciuto nelle giovanili dell’Independiente e del Talleres, nel 1993 ha esordito nella massima serie argentina (Primera División) con il Banfield. La resistenza fisica e le capacità tecniche dimostrate in quegli anni gli hanno permesso di indossare la maglia ... vela Tessuto, generalmente di tela, che, tagliato e rifinito a regola d’arte, viene applicato all’alberatura di un natante per provocarne l’avanzamento sfruttando l’azione del vento. ● Attività sportiva esercitata con barche a vela. 1. Attrezzatura 1.1 Generalità. La vela  è normalmente costituita da varie ... letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per letteratura l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano ... Oceano Atlantico Si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e l’America Settentrionale e Meridionale a occidente. Il nome è attestato la prima volta in Erodoto, ma solo con Plinio prende il significato di oceano occidentale (o Esperio). Esso diventò poi di uso comune all’epoca delle grandi scoperte e finì per imporsi ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • SAN FRANCISCO
  • INGHILTERRA
  • CHARLESTON
  • GUADALUPA
  • CAPO HORN
Vocabolario
soldino
soldino s. m. [dim. di soldo]. – 1. Monetina, in genere, oppure soldo (nel valore determinato che questo ebbe in varî tempi), in frasi di tono particolare: costava appena un s.; aveva in tasca pochi s.; ce l’hai i s. per le caramelle? V....
spottivo
spottivo agg. (scherz.) Che ha l’attrattiva e la capacità di imporsi nel mondo dei messaggi pubblicitari. ◆ [tit.] [Giovanni] Soldini il più «spottivo» [testo] […] Come dimenticare il navigatore più sponsorizzato e famoso d’Italia? (Giornale,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali