• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SGAMBATI, Giovanni

di Romolo Giraldi - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SGAMBATI, Giovanni

Romolo Giraldi

Pianista e compositore, nato a Roma il 28 maggio 1841, ivi morto il 15 dicembre 1914. Ebbe le prime lezioni di pianoforte da Amerigo Barberi. Precocissimo, a 7 anni già suonava in pubblico, a 13 anni la Pontificia Congregazione ed Accademia di S. Cecilia lo nominava professore onorario di pianoforte. Nel 1849, mortogli il padre, si trasferì a Trevi (Umbria), dove studiò armonia con Tiberio Natalucci. Tornato a Roma nel 1860 vi si affermò come valente esecutore dei grandi classici e romantici del pianoforte e vi continuò lo studio del contrappunto con Giovanni Aldega. Nel 1862 il Liszt udì suonare lo S. e lo volle tra la schiera dei suoi allievi romani, molto influendo sulla formazione artistica, più che pianistica, del giovane maestro. Il 26 febbraio 1866 per l'inaugurazione della "Sala Dante", il Liszt affidò allo S. la direzione della sua Sinfonia Dantesca. Nella stessa sala lo S. dirigeva, per la prima volta a Roma, il 20 dicembre 1866, una sinfonia di Beethoven, (l'Eroica); e ancora, sempre per la prima volta a Roma, il Concerto in mi bemolle di Beethoven, il Christus di Liszt (1867) e la Pastorale di Beethoven (1870). Le attività di pianista e di direttore non gli facevano trascurare la composizione. Dopo i primi saggi giovanili componeva: nel 1864 un Quartetto in re b. per archi, op. 17; nel 1866 il Quintetto in fa min. per pianoforte e archi, op. 4, e una Ouverture per pianoforte e orchestra per il Cola di Rienzi del Cossa; nel 1867 il Quintetto in si b. per pianoforte e archi, op. 5; nel 1881 la Sinfonia in re magg., op. 16; nel 1883 una seconda Sinfonia in mi b., rimasta inedita. Il 3 febbraio 1870 lo S. era ammesso tra i soci esercenti dell'Accademia filarmonica romana, e fu socio attivissimo. Il 17 gennaio 1896 dirigeva la prima esecuzione al Pantheon del suo grandioso Requiem per coro misto, baritono solo e orchestra, op. 38, scritto per incarico della Filarmonica, e che, ampliato e aggiuntovi il mottetto Versa est in luctum cythara mea per baritono, op. 34, venne ripreso il 29 luglio 1901 in memoria di Umberto I. Nel 1868, col violinista Pinelli, lo S. istituì una scuola gratuita di musica, che fu primo nucleo del futuro Liceo e poi Conservatorio di S. Cecilia, del quale lo S. fu insegnante di pianoforte fino agli ultimi giorni di vita, educando un'eletta schiera di pianisti che ne continuano la scuola. Dal 1893 al 1908 fu pianista e direttore del Quintetto della corte della regina Margherita.

Lo S. fu amantissimo della sua città natale e poco da essa si allontanò. Tuttavia, nel 1869 fu in Germania col Liszt; nel 1882 a Londra come pianista e direttore (sua Sinfonia in re); nel 1884, a Parigi, rappresentò l'Italia ai concerti internazionali al Trocadéro; nel 1887 dirigeva a Colonia la sua 2ª Sinfonia in mi b., nel 1891 fu di nuovo in Inghilterra e nel 1903 fece un giro di concerti in Russia e nel nord d'Europa.

Nell'ambito del conservatorio e fuori - come insegnante, come pianista (fu tra i maggiori del suo tempo ed ebbe una inimitabile maniera di fraseggiare), come direttore e infaticabile animatore - lo S. contribuì più di ogni altro al progresso della buona musica a Roma. Non scrisse mai per il teatro.

Come compositore rappresenta, con Giuseppe Martucci, il maggiore sforzo compiuto dagli Italiani dell'Ottocento per conquistare all'Italia un posto anche nel campo della musica sinfonica e da camera, che da oltre un secolo era trascurata e decaduta. Ammiratore convinto dei grandi classico-romantici tedeschi, si vantava di essere stato il primo a comporre in Italia una sinfonia secondo il tipo da quelli fissato; ma, nonostante tale ammirazione, si mantenne sempre musicista schiettamente italiano: per la linea melodica di nobile ispirazione, per l'armonizzazione semplice, sebbene spesso nuova e ardita, per la sobria ed elegante strumentazione. Tra le composizioni, oltre le già citate, importanti quelle pianistiche, che esalano un delicato profumo di poesia e con la loro tecnica continuano Chopin e Liszt: Preludio e Fuga in mi b. min., op. 6; due Studî da concerto, op. 10, per il metodo di Lebert e Stark; Fogli volanti (8), op. 12; Gavotta, op. 14; Quatto pezzi, op. 18; sei Notturni, opp. 3, 20, 31, 33; Suite, op. 21; Pezzi lirici (6), op. 23; Melodie poetiche (12), op. 36; Tre pezzi, op. 42, ecc. Tra le composizioni con orchestra: il notevole concerto per pianoforte, op. 15: il Te Deum laudamus, op. 28, per archi e organo, e il già ricordato grandioso Requiem, vero capolavoro di ispirazione e di fattura. Non molte (circa 36 pezzi), ma di elevato gusto melodico e armonico, le liriche per canto e pianoforte. Tra le altre composizioni sono degne di ricordo: un Epitalamio sinfonico, in 5 parti, scritto nel 1887, per le nozze del duca d'Aosta; un Noël per archi e arpa scritto nel 1904 per il battesimo del principe di Piemonte: una Ninna nanna per soprano e archi; un'Ave Maria per coro a sole voci; due Pezzi (Andante cantabile e Serenata napoletana), op. 24, e una Gondoliera, op. 29, per violino e pianoforte.

Bibl.: A. De Angelis, G. S., in Riv. mus. ital., XIX, i (1912); F. Volbach, G. S., in Katalog seiner hauptsächlichsten Werke, ecc., Magonza 1913; M. Bontempelli, G. S., in La Lettura, febbraio 1935; R. Giraldi, G. S., in Il Messaggero, 5 luglio 1924; A. Casella, G. S., in Music and Letters, ottobre 1925.

Vedi anche
Giuseppe Martucci Musicista italiano (Capua 1856 - Napoli 1909). Studiò dapprima con il padre, poi al conservatorio di Napoli con B. Cesi, M. Costa, P. Serrao e L. Rossi. Esordì come concertista di pianoforte nel 1875 con un giro in Francia, Germania e Gran Bretagna. Nel 1880, nominato insegnante di pianoforte al conservatorio ... Alfredo Casèlla Musicista italiano (Torino 1883 - Roma 1947). Studiò con L. Diémer (pianoforte) e G. Fauré (composizione). Visse lungamente all'estero fino al 1915, specialmente a Parigi, prof. in quel conservatorio, poi a Roma, insegnante di pianoforte al Conservatorio e quindi all'Accademia di S. Cecilia. Svolse attività ... Goffredo Petrassi Musicista e compositore italiano (Zagarolo 1904 - Roma 2003). Socio dell'Akademie der Kunste di Berlino dal 1958 e della Académie Royale de Belgique dal 1965, a Petrassi, Goffredo è stata conferita la laurea honoris causa dall'università di Bologna nel 1976; membro onorario delle maggiori istituzioni ... Ferruccio Benvenuto Busóni Busóni ‹-ʃ-›, Ferruccio Benvenuto. - Musicista italiano (Empoli 1866 - Berlino 1924); figlio del clarinettista Ferdinando Busoni, Ferruccio Benvenuto e della pianista Anna Weiss, a 9 anni esordì come pianista a Vienna. Continuò poi a studiare pur presentandosi di tanto in tanto in concerti. Nel 1889, ...
Tag
  • PRINCIPE DI PIEMONTE
  • GIUSEPPE MARTUCCI
  • CONTRAPPUNTO
  • INGHILTERRA
  • PIANOFORTE
Altri risultati per SGAMBATI, Giovanni
  • SGAMBATI, Giovanni
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 92 (2018)
    Antonio Rostagno SGAMBATI, Giovanni. – Nacque a Roma il 28 maggio 1841, figlio di Filesio Antonio (Roma 1810-1849, avvocato procuratore) e di Mary Anne (Anna) Gott (Londra 1821-Roma ante 1870). Ebbe un fratello di nome Enrico (Roma 1845-?), impiegato. Il nonno materno era lo scultore Joseph Gott, dal ...
  • Sgambati, Giovanni
    Enciclopedia on line
    Musicista (Roma 1841 - ivi 1914); studiò con A. Barberi, T. Natalucci, G. Aldega e F. Liszt. Precocissimo, a sette anni esordì quale pianista, e a tredici fu nominato dall'Accademia di S. Cecilia professore onorario. Nel 1866 fu scelto da F. Liszt per dirigere la Dante-Symphonie all'inaugurazione della ...
Vocabolario
sgambare²
sgambare2 sgambare2 v. intr. [der. di gamba, col pref. s- (nel sign. 5)] (aus. avere). – Correre, camminare molto e in fretta: lo incontrai che sgambava verso la collina; quel povero ragazzo sgamba tutto il giorno a portare pacchi; i partigiani...
sgambato
sgambato agg. [der. di gamba, col pref. s- (nel sign. 5)]. – Riferito a indumenti, soprattutto da bagno, molto corti ai lati in modo da lasciare libere e scoperte le cosce e, in parte, i fianchi: pantaloncini s.; costume da bagno sgambato....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali