• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SANTI, Giovanni

di Luigi Serra - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SANTI, Giovanni

Luigi Serra

Pittore, nato a Colbordolo (Urbino), s'ignora in quale anno, morto ad Urbino il 1° agosto 1494. Si hanno notizie soltanto intorno agli ultimi anni di sua vita. Lavorò per la corte di Urbino e per quella di Mantova. Nel 1483 dalla moglie Magia Ciarla ebbe Raffaello. Anche le sue opere datate si riferiscono all'estremo periodo della sua operosità. Del 1484 è la Pala ora nel municipio di Gradara, del 1489 quella di Montefiorentino (Piandimeleto) e la Madonna della Galleria di Urbino, del 1490 probabilmente l'Annunciazione di Brera, posteriore al 1481 o al 1491 è un affresco in S. Domenico di Cagli raffigurante l'Ecce Homo tra un santo francescano e S. Girolamo.

Opere firmate sono la Madonna della Pinacoteca Civica di Fano e la Visitazione in S. Maria Nuova anche a Fano; a Roma, nella Pinacoteca Vaticana un S. Gerolamo; parecchie altre gli vengono attribuite, e con maggiore fondamento, la Madonna della Casa Santi ad Urbino, quivi nella Galleria Nazionale il Martirio di S. Sebastiano, a Londra nella Galleria Nazionale una Madonna col Bambino, ecc.

Altre molte gli si ascrivono, ma non senza contestazione, ché il problema di Giovanni Santi ha interferenze con quello di Evangelista di Piandimeleto e anche con quello di Bartolomeo di Gentile. Molti dipinti prima ritenuti suoi sono stati assegnati, infatti, ad Evangelista, pittore del quale è nota l'attività artistica, ma di cui non si conosce opera alcuna che possa valere di orientamento. D'altra parte le opere che si assegnano ad Evangelista sono così eterogenee da non dare affidamento alcuno ai fini stilistici sull'attendibilità della ricostruzione della sua operosità artistica.

Nelle opere certe l'arte di G. S. risulta sostanziata da elementi derivati segnatamente da Piero della Francesca, da Melozzo e da Giusto di Gand, per tacere di rapporti accidentali e meno incisivi con altri artisti. Ma il suo temperamento artistico, benché schietto e nativo, era troppo impari a questi alti insegnamenti, onde la sua arte ha sempre una chiara notazione provinciale: le figure sono lignee, stentate nei movimenti, di scialba personalità; l'organismo cromatico è intenso ma non fine nella tonalità e negli accordi, il paese è arido e senz'aria.

Comunque, se ad Urbino è da riconoscere una scuola pittorica, il S. ne è la personalità più rappresentativa perché fuse influenze molteplici operanti nella città ducale che agirono anche su altri modesti pittori locali come Bartolomeo di Gentile e taluni anonimi, costituendo un piccolo nucleo omogeneo. Da ricordare anche la sua Cronaca rimata della vita di Federico da Montefeltro (Roma, Bibl. Vaticana: ms. Ottob. 1305).

Bibl.: L. Pungileone, Elogio storico di G. S., Urbino 1822; G. Campori, Notizie e documenti per la vita di G. S. e di Raffaello, Modena 1870; J. D. Passavant, Raffaello d'Urbino e il padre suo G. S., Firenze 1887; A. Schmarsow, G. S. der Vater Raphaels, Berlino 1887; A. Venturi, Storia dell'arte ital., VII, ii, Milano 1913, pagine 164-88; B. Berenson, Italian pictures of the Renaissance, Oxford 1932, p. 510; R. von Marle, The Development of the italian schools of painting, XV, L'Aia 1934, pp. 152-58; L. Serra, L'arte nelle Marche, II, Roma 1934, pagine 315-322; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIX, Lipsia 1935 (con bibl.).

Vedi anche
Raffaèllo Sanzio Raffaèllo Sanzio (propr. R. Santi). - Pittore e architetto (Urbino 1483 - Roma 1520). Figlio di Giovanni Santi Raffaello Sanzio poté ricevere dal padre, morto nel 1494, solo un primo indirizzo alla pittura. Grande importanza ebbero invece per la sua formazione artistica le suggestioni artistico-letterarie ... Giusto di Gand (fiammingo Joost van Wassenhove). - Pittore fiammingo (n. tra 1435 e 1440 - m. dopo il 1475), riconosciuto maestro ad Anversa nel 1460, entrò nella gilda di S. Luca di Gand nel 1464 e per la cattedrale dipinse una Crocefissione (1465) che, come l'Adorazione dei Magi (New York, Metropolitan Museum), a ... Perugino, Pietro Vannucci detto il Pittore (Città della Pieve 1450 circa - Fontignano, Perugia, 1523). Tra i maggiori protagonisti dell'arte rinascimentale italiana, Perugino, Pietro Vannucci detto il si formò sulle opere dei grandi artisti della prima metà del Quattrocento attivi nella sua regione; informato della produzione di Piero ... Melòzzo da Forlì Melòzzo ‹-zzo› da Forlì. - Pittore (Forlì 1438 - ivi 1494). Si formò sulle teorie di Piero della Francesca, che conobbe probabilmente a Urbino, dove erano allora presenti P. Berruguete e Giusto di Gand. Nei suoi ritratti l'illusionismo prospettico e i personaggi, descritti con penetrante naturalismo, ...
Altri risultati per SANTI, Giovanni
  • SANTI, Giovanni
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 90 (2017)
    Paolo Cova – Figlio di Sante e di Elisabetta di Matteo di Lomo, nacque a Colbordolo (Pesaro - Urbino) tra il 1440 e il 1445. Il nonno Peruzzolo, dopo il sacco malatestiano del 1446, decise di vendere ogni proprietà e trasferirsi a Urbino (Pungileoni, 1822). L’agiata famiglia accrebbe così il proprio ...
  • Santi, Giovanni
    Enciclopedia on line
    Pittore (Colbordolo 1440 circa - Urbino 1494), padre di Raffaello. Si formò nell'ambiente della corte di Urbino; la sua ricca cultura figurativa, che si evidenzia nella Cronaca rimata (1492, ms. Biblioteca Vaticana) scritta in onore di Federico da Montefeltro, si ritrova nella sua migliore produzione ...
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
santità
santita santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali