• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SAGREDO, Giovanni

di Luigi Fassò - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SAGREDO, Giovanni

Luigi Fassò

Diplomatico, storico, novelliere, nato a Venezia il 2 febbraio 1617, di antica e nobile famiglia, ivi morto il 10 agosto 1682. Alunno per quattro anni del Collegio Clementino di Roma, iniziò nel 1643 la carriera politica, alla quale lo chiamavano i natali e l'ingegno, come addetto all'ambasciata inviata dalla Serenissima a Luigi XIV per rallegrarsi del suo avvento al trono. Fu poi ambasciatore ordinario in Francia, in Inghilterra e a Vienna, dimostrandosi, in tempi burrascosi e difficili, diplomatico sagace e risoluto. Tornato a Venezia, assunse nel Maggior Consiglio la difesa di Francesco Morosini, ingiustamente accusato d'avere abbandonato Candia, ed ebbe causa vinta. Nel 1676, in gara con G. B. Nani, presentò la sua candidatura al trono dogale, e nelle successive fasi dell'elezione giunse vicinissimo alla vittoria; ma il popolo, sobillato dai suoi nemici, la vietò tumultuando, e fu eletto in sua vece Alvise Contarini. Continuò tuttavia a rendere utili servigi allo stato fino alla morte.

Del S. sono a stampa tre notevoli Relazioni sulle ambascerie a Parigi, a Londra, a Vienna; inediti invece i numerosi dispacci relativi alle stesse. Egli medesimo pubblicò un volume di Memorie istoriche di monarchi ottomani (1673), sei volte ristampato nel sec. XVII; e gli diede il seguito di un secondo volume rimasto inedito, ma più importante del primo, perché riguarda l'epopea di Candia narrata, con nobiltà d'intenti e di tono, sulla scorta di documenti ufficiali e privati. La sua fama di scrittore è però affidata soprattutto all'Arcada in Brenta, edita nel 1667 sotto il nome anagrammatico di Ginnasio Gavardo Vacalerio (G. S. cavaliero) e ristampata dodici volte. È una raccolta di quarantacinque novelle e di quattrocento motti di spirito, incorniciati, al modo del Decameron, negli spassi di una brigata che trascorre gli ultimi giorni di carnevale sulla Brenta; meglio che la cornice, hanno pregio d'arte i racconti, e non tanto per l'originalità del contenuto, quanto per la grazia e la vivacità dello stile. Il S. lasciò anche, inedita, una raccolta di liriche, notevoli solo perché lontane dal marinismo di moda.

Bibl.: A. Belloni, Il Seicento, 2ª ed., Milano s. a., p. 85; N. Conigliani, G. S., Venezia 1934; G. Damerini, Morosini, Milano s. a., pp. 162-171.

Vedi anche
Repubblica di Venezia Formazione statale sviluppatasi a partire dal 7° secolo e affermatasi nel corso dei secoli come grande potenza navale e commerciale. origini Le isole della laguna veneziana conobbero un sostanzioso aumento della popolazione a partire dal 5° sec., quando le genti della terraferma vi cercarono scampo dalle ... Venezia Comune del Veneto (415,9 km2 con 268.993 ab. nel 2008, detti Veneziani), capoluogo di regione e di provincia. L’insediamento storico della città, posta al centro dell’omonima laguna, è tradizionalmente suddiviso in sei ‘sestieri’ (Cannaregio, Castello, Dorsoduro, San Marco, San Polo e Santa Croce) e ... Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.678.600 ab. nel 2008; 2.000.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese ... vescovo Nel cristianesimo primitivo e in molte Chiese cristiane non cattoliche, il capo di una comunità di fedeli, in posizione più elevata rispetto agli altri ordini del ministero ecclesiastico. Nella Chiesa cattolica, prelato che, sotto l’autorità del romano pontefice, ha il governo ordinario di una diocesi, ...
Altri risultati per SAGREDO, Giovanni
  • SAGREDO, Giovanni
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 89 (2017)
    Simona Negruzzo – Nacque a Venezia il 2 febbraio 1616 dal senatore Agostino e da Maria Malipiero; gli fu fratello Lorenzo (1619-1663), che concluse la sua carriera pubblica come provveditore e capitano a Corfù. Si avviò agli studi a Padova, presso lo zio paterno Pietro, che là era capitano. Alunno ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali